Italia: Guida traghetti 2026
Itinerari e info utili dal mondo del mareCerchi gli itinerari aggiornati dei traghetti in Italia per il 2026? Sei nel posto giusto!
Pianifica la tua prossima avventura per mare nel Bel Paese e scopri tutte le rotte tra i porti della penisola, le isole, le rotte dall’Italia per l’estero e molto altro.
- Traghetti 2026 per viaggiare in Italia e tra le isole
- Traghetti tra l’Italia e l’estero nel 2026
- Le compagnie di navigazione che operano in Italia
- Sconti e offerte sui traghetti in Italia
Prenota i tuoi biglietti online in maniera facile e veloce e approfitta delle nuove offerte traghetti 2026!
Nota: Gli orari dei traghetti vengono pubblicati sul nostro motore di ricerca non appena gli operatori annunciano i loro programmi.
Tramonto bellissimo che avvolge l’isola di Procida
Traghetti 2026 per il tuo viaggio in Italia e tra le isole
Viaggiare tra le località italiane in traghetto è un modo divertente, meno stressante e, a volte, più economico per muoversi nel Bel Paese.
La penisola italiana ospita quasi 60 porti di carattere nazionale e tantissimi porticcioli turistici, da cui è possibile raggiungere varie città e arcipelaghi. E non è tutto, perché dall’Italia è possibile salpare anche verso l’estero!
Vorresti passare un weekend lungo in Sardegna? Ti piacerebbe arrivare in Grecia o in Croazia in nave dall’Italia? Lasciati ispirare dalla nostra guida traghetti per il 2026 e scegli il mare!
Consiglio: Consulta la nostra mappa interattiva per scoprire tutti gli itinerari in traghetto, confrontare gli orari e prenotare i tuoi biglietti!
Italia: Itinerari in traghetto tra i porti della penisola
La costa italiana vanta numerosi centri urbani e pittoreschi villaggi che vale la pena esplorare. Perché allora non approfittare dei collegamenti via mare, ed evitare il traffico estivo su strada?!
Dal porto di Napoli e da Salerno partono diversi itinerari per i borghi della Costiera Amalfitana e Sorrentina. In poco tempo potrai raggiungere le bellissime Positano, Amalfi, Sorrento e non solo! Considera che alcuni collegamenti sono stagionali, ma ci sono anche traghetti attivi tutto l’anno.
Le principali compagnie di navigazione che offrono collegamenti tra il Golfo di Napoli, Sorrento e la Costiera Amalfitana sono SNAV, Ippocampo, Medmar, Positano Jet, Seremar, Coast Lines, Travelmar, Caremar e Alilauro.
Ecco alcuni itinerari che collegano le principali città portuali della penisola italiana:
Traghetti da Napoli verso i porti della penisola
- Napoli - Amalfi: Fino a 7 partenze al giorno in alta stagione. Il traghetto più veloce dura circa 1 h 45 min. e i biglietti partono da tariffe di 24€.
- Napoli - Positano: Fino a 8 traversate al giorno, con biglietti a partire da tariffe di 11€. La durata del viaggio oscilla tra 1 h 10 min. e 2.5 ore.
- Napoli - Sorrento: Fino a 8 corse al giorno, con biglietti a partire da tariffe di 16€. La traversata dura circa 40 min.
- Napoli - Salerno: Di solito 1-2 traversate al giorno da maggio a ottobre con 1 o più fermate. I prezzi dei biglietti partono da tariffe di circa 34€ e la durata del viaggio è di circa 3 ore e mezza.
Sorrento e Positano sono raggiungibili anche dal porto di Castellammare di Stabia, a circa 28 km da Napoli.
- Castellammare di Stabia - Sorrento: Fino a 5 traversate al giorno tutti i mesi dell'anno. I biglietti partono da 4€ e il viaggio dura dai 15 ai 40 min.
- Castellammare di Stabia - Positano: Partenze 2 volte al giorno da aprile a ottobre. Il viaggio dura tra 1 h 10 min. e 1 h 45 min. I biglietti partono da 22€.
Consiglio: Organizza la tua avventura tra Napoli e Amalfi inserendo nel tuo itinerario altre bellissime località vicine!
Traghetti da Salerno verso i porti della penisola
- Salerno - Sorrento: Di solito 1-2 traversate al giorno da aprile a ottobre di circa 2 ore e mezza. I biglietti partono da tariffe di 25€.
- Salerno - Amalfi: Fino a 20 corse al giorno in alta stagione. Il traghetto più veloce impiega 25 min. e i biglietti partono da tariffe di 11€.
- Salerno - Positano: Fino a 20 partenze al giorno e traversate che oscillano tra i 50 min. e 1 h 45 min. I biglietti partono da tariffe di 16€.
- Salerno - Vietri sul Mare: Fino a 6 corse al giorno tra aprile e ottobre con traversate che durano solo 5 min. I biglietti partono da tariffe di 6€.
- Salerno - Cetara: Fino a 7 traversate al giorno di 10-15 min. e biglietti che partono da tariffe di 7,50€.
- Salerno - Maiori: Fino a 6 traghetti al giorno e biglietti che partono da tariffe di 10€. La durata del viaggio è di circa 35-40 min.
- Salerno - Minori: Fino a 7 itinerari giornalieri in alta stagione e traversate di circa 45-50 min. I biglietti partono da tariffe di 10€.
Traghetti tra i porti della Costiera Amalfitana
D’estate puoi muoverti facilmente in traghetto tra i borghi della Costa d’Amalfi senza prendere l'auto. Questo ti permetterà di risparmiare tempo ed evitare il traffico intenso della Statale 163 Amalfitana.
La maggior parte delle rotte della Costiera Amalfitana sono operative tutto l'anno e il traghetto più veloce impiega solo 5 min!
Ecco gli itinerari principali tra i porti della Costiera Amalfitana:
- Amalfi - Positano: Almeno 20 traversate giornaliere di circa 15 min. e biglietti a partire da tariffe di 10€.
- Vietri sul Mare - Minori: Fino a 6 partenze al giorno tra i mesi di aprile e ottobre. La durata della traversata è di circa 40 min. e i biglietti partono da tariffe di 7€.
- Cetara - Maiori: Fino a 7 partenze al giorno e traversate di circa 20 min. I biglietti partono da tariffe di 8€.
- Maiori - Minori: Fino a 9 traversate al giorno, con biglietti a partire da 3€. La nave più veloce impiega solo 5 min!
- Positano - Maiori: Dalle 2 alle 8 traversate al giorno (non tutte dirette), con biglietti a partire da tariffe di 14€. La durata del viaggio oscilla tra i 35 min. e 1 h 50 min.
- Amalfi - Minori: Fino a 8 corse al giorno e biglietti a partire da 3€. La traversata più veloce è di circa 10 min.
Considera che ci sono anche traghetti diretti da Amalfi a Sorrento e da Sorrento a Positano.
Se cerchi una meta meno affollata, pianifica una gita a Ravello. Questa bellissima località interna è facilmente raggiungibile in auto o in autobus e offre dei panorami mozzafiato!
Consiglio: Dai un’occhiata alla nostra selezione dei 5 borghi più belli della Costiera Amalfitana se non hai ancora deciso quale visitare!
Positano e le sue case incastonate tra le rocce
Itinerari in traghetto dalla penisola verso le isole d’Italia
Le isole e gli arcipelaghi d'Italia incantano i visitatori con la loro bellezza naturale e culturale. Le rotte in traghetto più richieste riguardano la Sicilia (e le sue isole minori), la Sardegna, il Golfo di Napoli e alcuni arcipelaghi di Puglia e Toscana.
Organizza un fine settimana a Ischia, Capri e Procida; tuffati nelle acque da sogno di Olbia e dell’Isola d'Elba; visita le Isole Pontine, le Tremiti e scopri l’arte di Palermo e Cagliari.
Gli itinerari in traghetto per le isole italiane sono molteplici, e alcuni anche attivi tutti i giorni dell’anno. Altre tratte sono stagionali, per cui assicurati di continuare a leggere per maggiori info sugli orari e prezzi dei traghetti nel 2026.
Consiglio: Non sai se scegliere la Sicilia o la Sardegna per la tua prossima avventura? Leggi il nostro blog per trovare la risposta!
Traghetti per le isole del Golfo di Napoli
Le incantevoli isole di Ischia, Capri e Procida sono raggiungibili dai porti di Napoli, Pozzuoli, Amalfi, Positano, Salerno, Sorrento e Castellammare di Stabia.
NLG (Navigazione Libera del Golfo), SNAV, Alilauro e Caremar, Medmar operano le tratte con aliscafi, traghetti veloci e navi convenzionali. La durata del viaggio può variare dai 20 min. alle 2 ore e mezza.
Ecco i collegamenti gettonatissimi per viaggiare dalla penisola italiana alle isole del Golfo di Napoli nel 2026:
- Napoli - Capri: Oltre 20 partenze giornaliere e biglietti a partire da tariffe di 25€. La traversata più veloce dura 50 min.
- Sorrento - Capri: Fino a 20 traversate al giorno e biglietti a partire da tariffe di 24€. La traversata più veloce dura 20 min.
- Positano - Capri: Oltre 10 partenze settimanali tra marzo e novembre, con biglietti a partire da tariffe di 25€.
- Napoli - Ischia: Oltre 30 traversate al giorno verso i 3 porti dell’isola, con biglietti a partire da tariffe di 14€. Il viaggio dura 1-1.5 ore.
- Pozzuoli - Ischia: Oltre 10 collegamenti al giorno verso Ischia Porto e Casamicciola, con biglietti che partono da 11€. Il viaggio dura circa 1 ora.
- Amalfi - Ischia: Di solito 3 traversate al giorno tra marzo e ottobre, con biglietti a partire da tariffe di 30€. Il viaggio dura 2 h 15 min.
- Napoli - Procida: Fino a 20 traversate giornaliere e biglietti a partire da 18€. La traversata più veloce dura 35 min.
- Sorrento - Procida: Circa 3-7 partenze settimanali e biglietti che partono da tariffe di 24€. La traversata più veloce dura 40 min.
- Pozzuoli - Procida: Oltre 20 partenze al giorno e biglietti a partire da 12€. Il viaggio dura circa 20-40 min.
La lista potrebbe continuare! Leggi la nostra guida dettagliata per saperne di più sul Golfo di Napoli.
E se avevi in mente un viaggio più breve, considera un'escursione in giornata da Napoli a Capri.
Info utile: Durante l’alta stagione non è consentito imbarcare un veicolo sulle navi per Capri e Procida date le restrizioni di circolazione, ma è possibile spostarsi facilmente a piedi o con i mezzi pubblici. Prima di partire, informati sulle normative relative ai veicoli sui traghetti in Italia.
Traghetti per la Sicilia dalla penisola italiana
I collegamenti in traghetto verso la Sicilia variano in termini di frequenza e disponibilità, ma la maggior parte sono operativi tutto l'anno. L’isola è collegata ai porti di Genova, Livorno, Civitavecchia, Salerno, Napoli, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Villa San Giovanni.
I principali punti di approdo sono: Palermo, Trapani, Marsala, Messina, Milazzo, Pozzallo e Porto Empedocle. La durata del viaggio varia a seconda dell’itinerario scelto. Se parti da Reggio Calabria, il tuo viaggio può durare solo 30 min., mentre i viaggi da porti più distanti come Genova possono durare più di 20 ore.
I 10 operatori che operano le rotte da/per la Sicilia sono: Grimaldi Lines, Tirrenia, GNV (Grandi Navi Veloci), Liberty Lines, SNAV, Alilauro, Siremar, Caronte & Tourist, Virtu Ferries e Ponte Ferries.
Le tratte più popolari per la Sicilia sono:
- Genova - Palermo: Di solito 1 traversata al giorno, con biglietti a partire da tariffe di 60€. Il viaggio dura circa 20-23 ore.
- Napoli - Palermo: Circa 2-4 partenze giornaliere, con i prezzi dei biglietti che partono da 43€. Il viaggio dura un minimo di 8.5 ore.
- Reggio Calabria - Messina: Fino a 18 traversate al giorno, con biglietti che partono da tariffe di 4€. Il viaggio dura 35 min.
- Villa San Giovanni - Messina: Partenze giornaliere ogni 20 min. cominciando da mezzanotte, con biglietti a partire da tariffe di 2,50€. Il viaggio dura solo 20 min!
- Civitavecchia - Palermo: Di solito 1 partenza a settimana, con biglietti a partire da tariffe di 59€. La traversata dura 13 h 45 min.
- Salerno - Palermo: Circa 2 traversate settimanali, con i prezzi dei biglietti che oscillano tra i 40€ e i 120€. Il viaggio dura 10 ore.
- Genova - Termini Imerese: Di solito 3 partenze a settimana per Termini Imerese (38 km da Palermo) tra giugno e settembre. I biglietti partono da tariffe di 60€.
Consiglio: Se hai in programma una vacanza al mare, leggi la nostra lista di spiagge lontane dalla folla in Sicilia.
Traghetti per la Sardegna dalla penisola italiana
Sogni le acque turchesi e gli scenari da cartolina della Sardegna? Il tuo traghetto è pronto per salpare! Ma prima di cominciare la tua avventura, devi sapere che l’isola è servita da diversi porti chiave: Olbia, Porto Torres, Cagliari, Golfo Aranci, Santa Teresa Gallura e Arbatax.
Questi porti sono collegati a varie località della terraferma, tra cui Genova, Civitavecchia, Napoli, Piombino e Livorno. La maggior parte dei traghetti sono attivi tutto l'anno, ma ci sono anche itinerari stagionali.
Potrai scegliere tra diverse compagnie di navigazione per il tuo viaggio da/per la Sardegna, tra cui Grimaldi Lines, Moby Lines, Tirrenia, GNV (Grandi Navi Veloci), Corsica Ferries e Ichnusa Lines.
La durata delle traversate varia dalle 5 alle 15 ore a seconda della rotta e della compagnia.
Ecco qualche info in più sugli itinerari in traghetto per la Sardegna dalla penisola italiana:
- Civitavecchia - Cagliari: Circa 3 traghetti a settimana che impiegano dalle 12 alle 15 ore per arrivare a destinazione. I biglietti partono da tariffe di 43€.
- Civitavecchia - Olbia: Fino a 3 partenze al giorno, con i prezzi dei biglietti tra i 20€ e i 50€. Il viaggio dura fino alle 8 ore.
- Genova - Porto Torres: Fino a 3 partenze al giorno, con biglietti a partire da tariffe di circa 42€. La traversata può durare dalle 10 ore alle 12 h 45 min.
- Livorno - Olbia: Fino a 4 traversate giornaliere e biglietti a partire da circa 22€. La traversata più rapida dura circa 7 ore.
- Napoli - Cagliari: Fino a 3 corse settimanali. La traversata dura circa 15 ore e i biglietti partono da tariffe di 35€.
- Piombino - Olbia: Circa 3 partenze settimanali tra giugno e settembre. Nel mese di agosto la tratta viene operata quasi ogni giorno. È la traversata più veloce per la Sardegna, con una durata di 5 ore, e i biglietti partono da tariffe di 40€.
Consulta la nostra pagina sui traghetti da/per la Sardegna per scoprire tutte le rotte, gli orari, le compagnie e i prezzi!
Consiglio: Girare la Sardegna in camper è tra le opzioni più gettonate! Nella nostra guida troverai tutte le info necessarie per scoprire l'isola on the road.
Un paradiso di sabbia e mare a Porto Giunco, Sardegna
Traghetti per le Isole Pontine
Le splendide isole di Ponza e Ventotene sono le isole più visitate dell'arcipelago e sono ideali per soggiorni brevi. A seconda del periodo dell'anno, è possibile raggiungere le Isole Pontine da diversi porti della terraferma, tra cui Napoli, Formia, Terracina, Anzio e San Felice Circeo.
Le compagnie NLG (Navigazione Libera del Golfo), SNAV, Laziomar, Vetor e Pontina Navigazione offrono collegamenti annuali e stagionali. Le traversate durano circa 1-3 ore a seconda della rotta e del tipo di nave (aliscafo, traghetto convenzionale o veloce).
Ecco le rotte principali per le Isole Pontine dai porti della terraferma:
- Napoli - Ponza: Fino a 3 traversate al giorno nei mesi estivi, con biglietti a partire da 37€. Il viaggio dura circa 1 ora.
- Formia - Ponza: Circa 3-4 corse giornaliere tutti i mesi dell’anno, con biglietti a partire da 20€. Il viaggio dura 1 h 20 min.
- Terracina - Ponza: Di solito 1-3 partenze al giorno tra aprile e ottobre, con biglietti a partire da 30€. Il viaggio dura 1 h 15 min.
- Anzio - Ponza: Fino a 12 partenze a settimana nei mesi estivi, con biglietti a partire da 30€. Il viaggio dura meno di 1 ora e mezza.
- Napoli - Ventotene: Circa 4-5 corse settimanali durante l’estate, con biglietti a partire da 30€. La traversata dura 2 ore.
- Formia - Ventotene: Di solito 4 traversate al giorno tutti i mesi dell’anno, con biglietti a partire da 12€. La traversata dura 1-2 ore.
Info utile: Alcuni traghetti convenzionali per le Isole Pontine ti permettono di imbarcare il tuo veicolo. Ma tieni presente che nei mesi estivi potrebbero esserci restrizioni di circolazione per chi non risiede sull’isola.
Itinerari per l'arcipelago toscano
Il mare cristallino e la natura incontaminata dell’Isola d'Elba, del Giglio, di Capraia e di Pianosa vi conquisteranno immediatamente. I traghetti per l'arcipelago toscano partono solitamente da 3 porti: Piombino, Livorno e Porto Santo Stefano.
Toremar opera le rotte principali dell'arcipelago toscano, mentre Blu Navy, Corsica Ferries e Moby Lines offrono traversate dedicate per l'Elba. La maggior parte dei collegamenti sono disponibili tutto l'anno con aliscafi, traghetti ad alta velocità e navi convenzionali. La durata del viaggio in traghetto varia dai 15 min. alle 2 h 45 min., a seconda della rotta e del tipo di nave.
Ecco più info sui traghetti per l’arcipelago toscano:
- Piombino - Elba: Almeno 20 traversate al giorno verso 3 porti dell’isola, con biglietti a partire da 17€. Il viaggio oscilla tra i 15 min. e 1 ora.
- Porto Santo Stefano - Giglio: Circa 4 corse giornaliere e biglietti a partire da 17€. Il viaggio dura circa 1 ora.
- Livorno - Capraia: Almeno 1 partenza al giorno e biglietti a partire da 27€. La corsa dura 2 h 45 min.
- Piombino - Pianosa: Partenze settimanali e biglietti a partire da 35€. Il viaggio dura 2 h 45 min.
Consiglio: Le isole toscane sono perfette per un’escursione giornaliera. Scopri cosa fare a Capraia in 24 ore per una gita veloce lontano la folla!
Le Isole Tremiti in traghetto
È possibile raggiungere le Isole Tremiti in traghetto da diversi porti della Puglia, come Vieste, Rodi Garganico, Peschici e Manfredonia, o dal porto di Termoli nel Molise. Situate al largo del Gargano, solo 2 delle 5 isole sono abitate: San Domino e San Nicola.
I traghetti veloci di NLG (Navigazione Libera del Golfo), Navi Tremito e GS Travel raggiungono l’arcipelago in circa 1-2 ore. I prezzi dei biglietti del traghetto oscillano solitamente tra i 12€ e i 25€. Alcune rotta sono disponibili tutto l’anno, con diverse partenze settimanali, mentre altre sono attive durante i mesi estivi.
- Termoli - Tremiti: Fino a 7 traversate a settimana che durano 1 h 15 min, con biglietti da 19€.
- Vieste - Tremiti: Tratta attiva da aprile a settembre, con 2 traversate al giorno di circa 2 ore. I biglietti partono da 25€.
- Rodi Garganico - Tremiti: Partenze stagionali (aprile - settembre) 1 volta al giorno. Il viaggio dura 1 h 15 min. e i biglietto partono da 24€.
- Peschici - Tremiti: Corse stagionali (febbraio - settembre) 1 volta al giorno. Il viaggio dura 1-2 ore e i biglietti partono da 24€.
- Manfredonia - Tremiti: Traghetti estivi (luglio - settembre), con partenze fino a 6 volte al giorno. Il viaggio dura circa 3 ore e i biglietti partono da 14€.
Info utili: Tieni presente che sui traghetti verso le Isole Tremiti non è possibile imbarcare veicoli. Infatti, solo chi risiede sulle isole o chi ha un’autorizzazione dal comune può circolare in auto.
La bellissima isola di San Nicola nelle Tremiti
Itinerari in traghetto per viaggiare tra le isole d’Italia
Stai pianificando le tue vacanze 2026 e ti piacerebbe visitare più isole d’Italia? La Sicilia e la Sardegna sono perfette tutto l'anno! Inoltre, puoi perfino muoverti tra i loro capoluoghi di regione via mare grazie ai traghetti Palermo - Cagliari.
Se sei in Sicilia, non perdere l’occasione di esplorare le Isole Eolie. Grazie ai collegamenti da Milazzo, Messina e Palermo raggiungerle è semplicissimo. Lipari, Salina, Vulcano e Stromboli offrono collegamenti annuali, mentre altre isole sono raggiungibili solo alcuni mesi dell’anno. Vuoi esplorarle tutte? Organizza un giro delle Eolie per scoprire ogni angolo di questo paradiso.
Per un’esperienza ancora più unica, salpa verso le Egadi. Inizia il tuo viaggio a Favignana e prosegui verso Marettimo prima di concludere a Levanzo.
Se invece ti trovi in Sardegna, approfitta per una gita a La Maddalena. Situata al largo della Costa Smeralda, quest’isola dista solo 15 min. in traghetto dal porto di Palau.
Preferisci un viaggio tra le isole del Golfo di Napoli? Goditi le terme di Ischia, il fascino di Capri e la bellezza di Procida in un’unica vacanza indimenticabile.
Ecco le 14 tratte più amate da chi sceglie di visitare più luoghi in una sola vacanza:
- Da Capri a Procida
- Da Ischia a Procida
- Da Ischia a Capri
- Da Palermo a Lipari
- Da Lipari a Stromboli
- Da Milazzo a Lipari
- Da Trapani a Marettimo
- Da Marsala a Favignana
- Da Trapani a Favignana
- Da Favignana a Marettimo
- Da Marettimo a Levanzo
- Da Linosa a Lampedusa
- Da Palermo a Ustica
- Da Palau all’isola di La Maddalena
Consiglio: Leggi anche il nostro articolo sulle migliori escursioni in giornata tra le isole d’Italia!
Vista mozzafiato sull’arcipelago delle Eolie dall’isola di Vulcano
Traghetti 2026 tra l’Italia e l’estero
Viaggiare in traghetto dall’Italia all’estero nel 2026 potrebbe essere un’ottima idea. Oltre a offrire traversate pittoresche nel Mediterraneo, su alcune navi è possibile imbarcare il proprio veicolo, rendendo il viaggio più comodo e flessibile.
Al momento, i paesi esteri collegati con l’Italia via mare sono: Grecia, Croazia, Albania, Montenegro, Spagna, Malta, Francia, Corsica, Slovenia, Tunisia e Marocco.
Per raggiungere i porti principali di questi paesi, puoi prendere il traghetto dalla Puglia (porto di Bari e Brindisi), dalla Sicilia (porti di Palermo e Pozzallo) dalle Marche (Ancona e Pesaro), dalla Toscana (Livorno e Piombino), dalla Sardegna (Santa Teresa Gallura, Golfo Aranci e Porto Torres) e anche dai porti di Salerno, Venezia, Civitavecchia, Genova, Trieste e Cesenatico.
Scopri tutto sulle tratte Italia - Estero per il 2026:
Itinerari in traghetto Italia - Grecia
Molti viaggiatori scelgono il traghetto quando si tratta di raggiungere la Grecia dall’Italia.
I collegamenti marittimi per i porti della penisola greca sono attivi durante tutto l’anno, mentre d’estate è possibile prendere il traghetto dall’Italia per alcune isole greche dello Ionio.
Partendo da Bari, Brindisi, Ancona o Venezia potrai raggiungere i porti di Patrasso, Igoumenitsa, Corfù e Cefalonia. Le traversate durano dalle 6 alle 33 ore a seconda della rotta, dell'operatore e del tipo di nave.
Per quanto riguarda le compagnie di navigazione, quelle che continueranno a operare i collegamenti tra l’Italia e la Grecia nel 2026 sono Anek Superfast, Minoan Lines, Ventouris Ferries e Grimaldi Lines.
Dai uno sguardo ai traghetti più popolari Italia - Grecia:
- Bari - Corfù: Fino a 7 traversate settimanali da giugno a settembre, con i biglietti a partire da tariffe di 60€. Il viaggio dura circa 10 ore.
- Bari - Cefalonia: Di solito 1 partenza a settimana da giugno a settembre, con i biglietti a partire da tariffe di 85€. Il viaggio dura circa 18 ore.
- Bari - Patrasso: Di solito 1 corsa al giorno tutti i mesi dell’anno, con biglietti a partire da tariffe di circa 40€. Il viaggio dura circa 16 ore e mezza.
- Bari - Igoumenitsa: Fino a 12 traversate settimanali tutto l’anno, con biglietti a partire da tariffe di 65€. Il viaggio dura circa 9 ore.
- Brindisi - Corfù: Fino a 3 partenze settimanali tra giugno e settembre, con biglietti a partire da tariffe di 65€. Il viaggio dura circa 7 ore.
- Brindisi - Igoumenitsa: Di solito 2 partenze al giorno tutto l’anno, con biglietti a partire da tariffe di 40€. Il viaggio dura circa 8 ore.
- Ancona - Corfù: Circa 2-3 partenze settimanali da giugno a settembre, con biglietti a partire da tariffe di 70€. Il viaggio dura circa 20 ore.
- Ancona - Patrasso: Fino a 2 corse al giorno tutto l’anno, con biglietti a partire da tariffe di 115€. Il viaggio dura circa 22 ore.
- Ancona - Igoumenitsa: Circa 4 partenze al giorno tutti i mesi dell’anno, con biglietti a partire da tariffe di 100€. Il viaggio dura circa 6 ore e mezza
- Venezia - Corfù: Di solito 1 traversata a settimana alcuni mesi dell’anno, con biglietti a partire da tariffe di circa 120€. Il viaggio dura circa 26 ore.
- Venezia - Patrasso: Fino a 3 traghetti a settimana tutto l’anno, con biglietti a partire da tariffe di circa 130€. Il viaggio dura circa 34 ore.
- Venezia - Igoumenitsa: Partenze 2-3 volte a settimana tutto l’anno e biglietti a partire da 120€. Il viaggio dura circa 25 ore.
Se vorresti viaggiare dall'Italia alla Grecia in auto o camper, sappi che è possibile imbarcare un veicolo su tutti i traghetti tra i due paesi.
Per conoscere le altre tratte disponibili e le offerte in corso, ti invitiamo a consultare sempre la nostra pagina dedicata agli itinerari in traghetto tra Italia e Grecia.
Consiglio: Dai un’occhiata alla nostra lista di servizi sui traghetti Italia-Grecia per un viaggio senza pensieri.
Traghetti dall’Italia alla Croazia
Anche nel 2026 potrai affidarti ai traghetti per la Croazia dall’Italia e raggiungere diverse destinazioni del paese. Ti attendono natura incontaminata, pittoreschi borghi sul mare (come Rovigno), città antiche (come Parenzo e Umago) e spiagge da sogno!
Le compagnie di navigazione che generalmente operano le rotte stagionali tra l’Italia e la Croazia sono Liberty Lines, Jadrolinija, SNAV, e Kompas (Adriatic Lines).
I traghetti partono dai porti di Venezia, Trieste, Ancona e Bari e impiegano tra le 3 e le 33 ore per arrivare a destinazione.
Ecco alcuni dei collegamenti in traghetto più popolari tra l’Italia e la Croazia:
- Ancona - Spalato: Fino a 8 traversate settimanali da aprile a novembre e biglietti a partire da 24€. Il viaggio dura circa 11 ore.
- Ancona - Zadar: Di solito 1 partenza a settimana da giugno a settembre e biglietti a partire da 70€. Il viaggio dura circa 9 ore.
- Venezia - Rovigno: Fino a 7 corse settimanali da maggio a settembre e biglietti a partire da circa 80€. Il viaggio dura circa 3 ore e mezza.
- Venezia - Pola: Fino a 6 traversate settimanali da maggio a settembre e biglietti a partire da 90€. Il viaggio dura circa 3 ore e mezza.
- Venezia - Umago: Partenze settimanali nei mesi di luglio e agosto e biglietti a partire da 85€. Il viaggio dura circa 3 ore.
- Trieste - Parenzo: Traversate occasionali tra i mesi di luglio e agosto. Il viaggio dura circa 2 ore e i biglietti partono da 16€.
- Bari - Dubrovnik: Circa 4 partenze a settimana da aprile a ottobre, con biglietti a partire da tariffe di 70€.
Per info e aggiornamenti, puoi sempre consultare la pagina sugli itinerari in traghetto Italia - Croazia.
Traghetti Italia - Slovenia
I porti di Venezia e Trieste offrono collegamenti stagionali con Pirano, in Slovenia, grazie agli itinerari di Kompas (Adriatic Lines) e Liberty Lines. I traghetti sono attivi nei mesi estivi e impiegano dai 40 min. alle 3 ore per raggiungere la Slovenia dall'Italia.
- Venezia - Pirano: Fino a 2 partenze settimanali tra aprile e ottobre. Il viaggio dura 3 ore e i biglietti partono da 75€.
- Trieste - Pirano: Fino a 4 traversate settimanali da giugno ad agosto. Il viaggio dura 40 min. e i biglietti partono da 9€.
Rotte Italia - Albania
L'Albania è una delle mete imperdibili dei Balcani che puoi raggiungere facilmente dall’Italia in traghetto.
Dai porti italiani di Ancona, Bari e Brindisi partono le navi per le città albanesi di Durazzo e Valona. Scegli l’itinerario Italia - Albania che ti piace di più e viaggia al massimo del comfort con Star Lines, European Seaways (A-Ships Management S.A), Ventouris Ferries e GNV (Grandi Navi Veloci)!
I collegamenti dall'Italia all'Albania sono effettuati principalmente da traghetti convenzionali e la traversata più veloce dura 6 ore e mezza.
I traghetti per l’Albania dall’Italia attivi nel 2026 sono i seguenti:
- Bari - Durazzo: Di solito 3 partenze al giorno, con i prezzi dei biglietti che oscillano tra i 46€ e i 92€. Il viaggio dura circa 8-10 ore.
- Ancona - Durazzo: Circa 3-7 partenze settimanali, con i biglietti che partono da tariffe di 80€. Il viaggio dura 16 ore.
- Brindisi - Valona: Almeno 4-7 partenze a settimana tutto l’anno e i biglietti partono da tariffe di 55€. Il viaggio dura circa 8 ore.
Consiglio: Tutte le compagnie che operano i traghetti dall’Italia all’Albania ti permettono di viaggiare con il tuo veicolo. Per la primavera 2026 potresti anche pensare a un road trip in Albania partendo dall’Italia e scoprire il paese da nord a sud!
Durazzo, una delle città più importanti dell’Albania
Rotte tra l'Italia e il Montenegro
Il Montenegro è raggiungibile in traghetto dall'Italia grazie agli itinierari stagionali che collegano i porti di Ancona e Bari a quello di Bar. Durante i mesi estivi le compagnie di navigazione Adria Ferries e Jadrolinija offrono traversate settimanali con traghetti convenzionali che impiegano dalle 8 alle 13 ore a seconda del porto di partenza.
Di seguito puoi altri dettagli sulle rotte tra l'Italia e il Montenegro:
- Da Ancona a Bar: Circa 4 traversate settimanali tra i mesi di luglio e settembre, con biglietti a partire da circa 80€. Il viaggio dura 13 ore.
- Da Bari a Bar: Durante luglio e agosto i traghetti partono 1 volta a settimana e i biglietti partono da circa 78€. Il viaggio dura 8 ore.
Consiglio: Consulta la nostra pagina sui traghetti dall'Italia al Montenegro per maggiori dettagli sulle rotte, sui servizi a bordo, sugli sconti disponibili e altro ancora!
Dall’Italia alla Spagna in traghetto
Viaggiare dall’Italia alla Spagna sarà ancora possibile nel 2026! Dai porti italiani di Civitavecchia, Genova e Porto Torres puoi raggiungere in traghetto Barcellona, la capitale della Catalogna.
Le compagnie Grimaldi Lines e GNV continueranno a operare quasi ogni giorno le rotte per la Spagna dall’Italia con navi dotate di ogni comfort. La durata del viaggio varia tra le 13 e le 25 ore a seconda dell’itinerario scelto.
Qualche informazione sugli itinerari:
- Civitavecchia - Barcellona: Fino a 7 partenze settimanali con biglietti a partire da circa 50€. Il viaggio dura 18 ore.
- Genova - Barcellona: Fino a 5 partenze settimanali e biglietti a partire da 75€. Il viaggio dura 18 ore.
- Porto Torres - Barcellona: Fino a 5 traversate a settimana a seconda del periodo, con biglietti a partire da 39€. Il viaggio dura 15 ore.
Leggi di più sulle rotte e le offerte dei traghetti Italia - Spagna e organizza il tuo viaggio nel Mediterraneo!
Consiglio: I viaggi in traghetto tra l'Italia e Barcellona sono piuttosto lunghi e solitamente avvengono di notte. Per questo motivo ti consigliamo di prenotare una cabina per un maggiore comfort.
Itinerari in traghetto Italia - Malta
Se ti stai chiedendo come raggiungere Malta dall’Italia in traghetto nel 2026, devi sapere che gli unici itinerari disponibili partono dalla Sicilia.
Per la precisione, il porto di Pozzallo (in provincia di Ragusa) è collegato tutto l’anno a La Valletta, la capitale di Malta. A seconda del periodo, l’operatore Virtu Ferries garantisce da 1 a 3 partenze al giorno. Il viaggio in traghetto Pozzallo - Malta dura solo 1 h 45 min. e i biglietti partono da tariffe di 72€. Ci sono anche partenze settimanali per Valletta da Marina di Ragusa (35 km da Ragusa).
Una volta a Malta, potrai esplorare anche le vicine isole di Gozo e Comino. I traghetti per Gozo da Malta partono sia da La Valletta che dal porto di Ċirkewwa e le traversate durano circa 45 min. La breve distanza e le partenze frequenti rendono una gita di un giorno a Gozo da Malta una scelta eccellente!
Il bellissimo centro storico di La Valletta al tramonto
Traghetti per la Corsica e la Francia dall’Italia
Se sogni una vacanza in Francia e desideri visitare anche la Corsica, devi sapere che dall’Italia puoi raggiungere entrambe le nazioni via mare.
Le tratte Italia - Francia prevedono partenze dallo scalo di Porto Torres, in Sardegna, collegato a 2 porti della penisola francese: Nizza e Tolone.
Per quanto riguarda i traghetti Italia - Corsica, è possibile viaggiare da ben 8 porti italiani (Livorno, Piombino, Isola d’Elba, Genova, Savona, Santa Teresa Gallura, Porto Torres e Golfo Aranci) e arrivare a Bastia, Ajaccio, Bonifacio, Porto Vecchio e L'Île-Rousse.
Di solito le tratte vengono operate da Moby Lines, Corsica Ferries e Ichnusa Lines con itinerari annuali, stagionali e anche occasionali. La durata del viaggio in traghetto varia dai 50 min. alle 7 ore a seconda della rotta.
Scopri i traghetti più popolari dall’Italia per la Francia e la Corsica:
- Porto Torres - Tolone: Almeno 2 partenze a settimana tutti i mesi dell’anno, con biglietti a partire da 20€. Il viaggio dura circa 15 ore.
- Genova - Bastia: Di solito 1-2 partenze al giorno a seconda del periodo, con biglietti a partire da 40€. Il viaggio dura circa 5 ore.
- Santa Teresa Gallura - Bonifacio: Circa 7 partenze giornaliere tutto l’anno e i prezzi dei biglietti che oscillano tra i 28€ e i 34€. Il viaggio dura circa 1 ora.
- Elba - Bastia: Circa 1 traversata settimanale nei mesi estivi, con biglietti a partire da 28€. Il viaggio dura circa 3 ore.
- Porto Torres - Ajaccio: Circa 5 traversate a settimana durante il periodo estivo, con biglietti a partire da 25€. Il viaggio dura 4 h 45 min.
- Livorno - Bastia: Fino a 2 partenze giornaliere tutto l’anno, i prezzi dei biglietti che oscillano tra i 30€ e i 60€. Il viaggio dura circa 4-6 ore.
- Genova - Ajaccio: Circa 2-3 partenze settimanali nei mesi estivi, con biglietti a partire da circa 47€. Il viaggio dura circa 9 ore.
- Piombino - Bastia: Di solito 1 traversata a settimana durante il mese di agosto, con biglietti da 35€. Il viaggio dura circa 5 ore.
Per più info e consigli sui viaggi in traghetto dalla Sardegna alla Corsica consulta il nostro articolo!
Consiglio: Viaggiare in auto è spesso il modo più conveniente per spostarsi sull’isola. Ma potresti anche optare per una vacanza camper in Corsica per esplorare l’isola con maggiore libertà e per risparmiare sull'alloggio.
Itinerari in traghetto dall’Italia per Marocco e Tunisia
Sai che dall’Italia partono perfino i traghetti per il Nord Africa?! Grazia agli itinerari di Grimaldi Lines e Grandi Navi Veloci (GNV) puoi raggiungere Tunis da Palermo, Genova e Civitavecchia in poco più di 11 ore!
- Palermo - Tunis: Fino a 3 corse settimanali che durano circa 11-12 ore e biglietti da 40€
- Genova - Tunis: Almeno 2 traghetti settimanali, con biglietti da 105€ e una traversata che dura circa 25 ore.
- Civitavecchia - Tunis: Circa 2-4 partenze settimanali, con biglietti a partire da 50€. Il viaggio dura 18 ore e mezza.
Trovandosi più a sud rispetto agli altri, Palermo è il porto più vicino alla Tunisia.
Per quanto riguarda le rotte Italia - Marocco, per il 2026 rimangono disponibili le rotte per Tangeri. Tieni presente che la traversata per Tangeri dall’Italia non è per niente breve e alcuni itinerari prevedono uno scalo a Barcellona.
La compagnia GNV offre le seguenti tratte dall'Italia al Marocco:
- Genova - Tangeri: Fino a 3 traversate settimanali tutto l'anno, che durano circa 50 ore. I biglietti partono da 115€.
- Civitavecchia - Tangeri: Partenze nei mesi estivi 1 volta a settimana. Il viaggio dura circa 53-55 ore. I biglietti partono da 110€.
Considera che tutte le navi per Tunisia e Marocco imbarcano anche veicoli. Viaggiare con il tuo mezzo in traghetto ti permetterà di trasportare più bagagli e di muoverti con maggiore libertà sul posto. Leggi di più sui viaggi in traghetto tra l’Italia e la Tunisia in auto.
Info utile: Per poter viaggiare dall’Italia alla Tunisia avrai bisogno di un passaporto con una validità residua di almeno 90 giorni. Non sarà consentito l'ingresso con la carta d’identità. Ti consigliamo di verificare la scadenza del tuo documento con netto anticipo e di provvedere eventualmente al rinnovo.
Il bellissimo villaggio costiero di Sidi Bou Said, vicino Tunisi
Operatori navali attivi in Italia
In Italia oltre 50 compagnie di navigazione operano le rotte tra le principali città costiere, le isole e gli arcipelaghi, offrendo servizi di trasporto marittimo su tutto il territorio nazionale.
Ecco le compagnie principali che offrono collegamenti da/per l’Italia:
- Sardegna e Sicilia: Tirrenia, GVN, Liberty Lines, Siremar e Caronte & Tourist offrono collegamenti verso la Sardegna e la Sicilia dai porti della penisola. Maddalena Lines opera collegamenti interni tra La Maddalena e Palau.
- Golfo di Napoli, Sorrento e Amalfi: SNAV, Ippocampo, Medmar, Positano Jet, Seremar, Coast Lines, Travelmar, Caremar, e Alilauro.
- Toscana e le Isole Tremiti: Moby Lines, Toremar, Blu Navy, Aquavision e Navi Tremiti.
- Isole Pontine: NLG (Navigazione Libera del Golfo), Laziomar, Pontina Navigazione e Vetor.
- Italia - Estero: I collegamenti tra l’Italia e alcuni paesi esteri come Grecia, Albania, Croazia, Montenegro, Malta e Corsica sono possibili con Minoan Lines, Ventouris Ferries, Anek Superfast, Star Lines, Corsica Ferries, Ichnusa Lines, Adria Ferries, Anek Lines, Virtu Ferries, European Seaways (A-Ships Management S.A) e Jadrolinija.
Leggi la nostra guida per organizzare il tuo viaggio in traghetto in Italia senza pensieri!
Info utile: Di solito le compagnie di navigazione in Italia programmano le date e gli orari dei loro itinerari in base alla stagionalità. Le rotte operative durante tutto l'anno vengono comunicate verso la fine dell'estate, mentre i collegamenti stagionali possono essere annunciati poco prima dell'inizio della loro effettiva operatività.
Un traghetto che sfreccia verso le Isole Eolie
Sconti e offerte sui traghetti in Italia
Cerchi il traghetto più economico da/per l’Italia? Devi sapere che di solito le compagnie di navigazione che operano le tratte nazionali e internazionali garantiscono sconti e riduzioni fisse sui traghetti. Le categorie che usufruiscono di tariffe scontate sono per lo più i bambini, i gruppi, gli studenti, gli over 60, i residenti e le persone con disabilità.
La maggior parte degli operatori navali offre viaggi gratuiti per i bambini dagli 0 ai 3 anni, mentre per quelli fino ai 12/14 anni ci possono essere riduzioni sui biglietti. Inoltre, chi risiede in Sicilia, Sardegna o nelle isole minori d’Italia usufruisce solitamente di uno sconto residenti.
Anche per gli studenti in possesso della ISIC Card (Carta Internazionale dello Studente) e i passeggeri con disabilità ci possono essere agevolazioni sui biglietti del traghetto.
E per chi ama il campeggio e i road trip, tantissime compagnie offrono promozioni sui biglietti dei veicoli.
Tieni presente che a seconda del periodo dell’anno, gli operatori navali lanciano delle offerte speciali a tempo limitato da non lasciarsi scappare.
Consulta la nostra sezione offerte per informarti su tutti gli sconti del 2026.
Il Castello Aragonese che domina la città di Ischia
Prenota i tuoi biglietti online per viaggiare in Italia
Scopri le meraviglie d’Italia e molto di più con Ferryhopper! Dai uno sguardo alla nostra mappa dei traghetti, confronta le compagnie, le tariffe, gli orari, e prenota la tua prossima avventura.
Sull'autore
Ciao! Sono Iona Serrapica, copywriter presso Ferryhopper. Ho scoperto la mia passione per il viaggio e l'esplorazione tra i vicoli di Roma e la quiete di un lago nella campagna laziale. Sono qui per ispirare i miei amici viaggiatori a scoprire il mondo con curiosità e semplicità. Nei momenti in cui non scrivo, mi puoi trovare vicino al mare (o ad un lago) a pianificare la mia prossima avventura nel Mediterraneo, sempre accompagnata da un buon caffè! ☕🌊