Ancona
Marche, Italia
Ancona è il capoluogo della regione Marche e sorge sulla costa dell’Adriatico centrale, ai piedi del Monte Conero.
Su Ferryhopper troverai informazioni utili sui luoghi da non perdere, le spiagge, le prelibatezze locali e i collegamenti in traghetto da/per il capoluogo marchigiano. Dai uno sguardo ai nostri consigli di viaggio, alle rotte disponibili e prenota i tuoi biglietti in maniera facile e veloce!
Trova informazioni utili sul porto di Ancona e leggi i nostri consigli su una vacanza in città:
Vista panoramica del porto e della città di Ancona
Il porto di Ancona
Quello di Ancona è uno dei principali porti passeggeri dell’Adriatico, con servizi regolari che collegano la città con Grecia, Croazia e Albania.
Il porto è situato nel centro città, a soli 2 km dalla stazione dei treni. Le linee autobus 12 e 20 raggiungono la Nuova Stazione Marittima in 10 min. ed il biglietto è gratuito per chi esibisce un titolo di viaggio. Giunti al terminal si può usufruire di una navetta fino al molo passeggeri di S. Maria.
L’area portuale di Ancona è molto grande e si trova vicino a musei e monumenti importanti. Vi sono anche vari bar, gelaterie, ristoranti e negozi per passare il tempo prima di salire a bordo della nave.
Nei pressi del porto, al Molo Mandracchio (distante 500 metri dal molo imbarchi), è possibile usufruire di un parcheggio a pagamento per la propria auto.
Consiglio: Per vivere un’esperienza indimenticabile durante le tue vacanze, dovresti considerare la possibilità di imbarcare il tuo veicolo dal porto di Ancona. In questo modo potrai muoverti in totale libertà una volta che la nave avrà attraccato al porto di arrivo. Perchè non pensare, per esempio, a un roadtrip in giro per la Grecia con la tua auto? Leggi il nostro articolo corrispondente e lasciati ispirare!
Ancona: traghetti, itinerari e biglietti
Dal porto di Ancona partono i collegamenti in traghetto verso la Grecia (Patrasso, Igoumenitsa e Corfù), la Croazia (Zara, Spalato e Stari Grad) e l’Albania (Durazzo).
Le tratte sono attive tutto l’anno e vengono operate da 5 compagnie di navigazione: SNAV, Minoan Lines, Anek Superfast, Adria Ferries e Jadrolinija.
Ci sono solitamente fino 11 itinerari giornalieri con tempi di viaggio che vanno dalle 4 alle 23 ore.
Ecco qualche informazione in più sui collegamenti:
- Traghetto Ancona - Patrasso: Il collegamento da Ancona per il porto di Patrasso (Grecia) è di solito attivo 12 volte a settimana con corse che durano circa 22 ore.
- Traghetto Ancona - Igoumenitsa: L'itinerario da Ancona per il porto di Igoumenitsa (Grecia) è attivo fino a 9 volte a settimana con traversate che vanno dalle 14 alle 20 ore circa.
- Traghetto Ancona - Corfù: L'itinerario Ancona - Corfù collega l'Italia con le Isole Ionie (Grecia). Ci sono fino a 4 corse a settimana con traversate pari a 15 ore.
- Traghetto Ancona - Zara: L’itinerario Ancona - Zara (Croazia) prevede di solito 4 itinerari settimanali con tempi di viaggio pari a 4 ore.
- Traghetto Ancona - Spalato: La rotta Ancona - Spalato (Croazia) è attiva con 8/10 itinerari a settimana. Le traversate possono durare dalle 9 alle 11 ore a seconda della compagnia scelta.
- Traghetto Ancona - Stari Grad: L'itinerario Ancona - Stari Grad collega l'Italia con la bellissima isola di Lesina (Croazia). Al momento esiste solo 1 itinerario a settimana con traversate di circa 14 h 15 min.
- Traghetto Ancona - Durazzo: L'itinerario da Ancona al porto di Durazzo (Albania) prevede fino a 6 itinerari settimanali con traversate di circa 15 ore.
Consiglio: Dai uno sguardo ai traghetti Italia - Grecia 2023 e organizza al meglio il tuo viaggio!
Il porto di Ancona al tramonto
Vacanze ad Ancona
Ricca di storia, monumenti e numerose località balneari è sicuramente una destinazione turistica affascinante sia d’estate che d’inverno.
Di solito chi visita Ancona lo fa per imbarcarsi dal suo porto verso diversi luoghi da sogno tra Grecia, Croazia e Albania. In realtà la città offre molto ai visitatori per via delle sue spiagge, della sua vicinanza alla Riviera del Conero e grazie a monumenti, chiese ed edifici storici.
Prima di prendere la nave dal porto, o una volta sbarcati, vale sicuramente la pena fermarsi qualche giorno ad Ancona per godere appieno degli angoli nascosti del suo centro storico e di un tramonto sul mare unico.
Inoltre gli amanti della natura apprezzeranno di certo i bellissimi parchi della zona e le pinete con viste panoramiche.
Come arrivo ad Ancona?
Ancona ed il suo porto possono essere raggiunti facilmente dal Sud, dal Centro e dal Nord Italia in auto, bus, treno ed aereo. Certamente conviene avere il porto di Ancona come punto di riferimento se si viaggia dalle città del nord o del centro e si vuole prendere il traghetto da/per la Grecia, la Croazia o l’Albania.
Ecco alcune informazioni generali per organizzare la tua vacanza ad Ancona o partire dal suo porto verso le migliori mete:
- Roma - Ancona: La distanza dalla Capitale è di 300 km, per cui il viaggio dura circa 3 ore sia in auto che in treno.
- Milano - Ancona: La distanza tra le due città è di 440 km, per un viaggio in auto di circa 4 ore e mezza, e 4 ore in treno.
Ancona ha anche un aeroporto internazionale che si trova a 18 km dal centro ed è collegato sia con le principali città italiane che con vari paesi esteri tra cui Spagna, Germania, Francia e Inghilterra.
Panorama del centro storico di Ancona dalla zona alta della città
Cosa fare ad Ancona
Ancona è una città che vale la pena scoprire a piedi, fermandosi ad ammirare i suoi angoli nascosti e il patrimonio culturale che ha da offrire. Tra torri, edifici, chiese e musei potrai fare un tuffo nel passato di Ancona e scoprire le sue mille bellezze.
Inoltre, essendo disposta su 3 colli, la sua posizione sopraelevata sul mare permette di godere di panorami mozzafiato. Tra i magnifici sentieri del Parco Regionale del Conero e la zona costiera fatta di spiagge paradisiache, avrai tantissime opzioni tra cui scegliere per una vacanza di mare, cultura e relax.
Consiglio: L'ultima domenica del mese ed il sabato precedente, si celebra ad Ancona (in piazza Pertini) il famoso Mercatino dell’Antiquariato. La manifestazione è nota agli habitué per il vasto assortimento di mobili d’epoca, quadri, arredi, argenti, e ceramiche antiche. Insomma, un appuntamento da non perdere!
Le spiagge di Ancona
Le spiagge del Conero, situate nella provincia di Ancona, sono sicuramente tra le più belle di tutta la costa adriatica, e si trovano tra Sirolo, Numana e Portonovo. Ce ne sono per tutti i gusti: di sabbia, di sassolini, di ciottoli bianchi, attrezzate o più selvagge.
Info utile: In determinati periodi dell’anno, alcune spiagge libere della Riviera sono accessibili solo su prenotazione per una questione di capacità massima consentita.
Ecco le migliori spiagge di Ancona da non perdere:
- Spiaggia del Passetto: Vicinissima al centro città, questa spiaggia attrezzata lunga 1 km è il simbolo di Ancona. Vi si accede scendendo un’imponente scalinata di marmo o in ascensore (in funzione durante la stagione estiva). Il suo mare cristallino ha un fondale roccioso molto suggestivo.
- Spiaggia di Mezzavalle: Situata a nord di Ancona, questa bellissima spiaggia libera di sabbia bianca è completamente immersa nella natura. Puoi raggiungerla a piedi (percorrendo un sentiero ripido per 10 min.) o via mare (affittando per esempio una canoa da Portonovo).
- Spiaggia di Portonovo: Questa baia di sassi e ghiaia bianca è divisa in 2 parti, il lato del Molo e quello della Vela. Vi sono lidi attrezzati con stabilimenti balneari, servizi e ristoranti, ma troverai anche tratti di litorale per la libera balneazione.
- Spiaggia delle Due Sorelle: Simbolo del Conero, con i suoi 2 iconici faraglioni, questa incredibile spiaggia bianca può essere raggiunta solo via mare dal porticciolo di Numana, da alcuni stabilimenti di Marcelli e da Sirolo. Il costo del biglietto andata e ritorno è di circa 20€ a persona.
- Spiaggia San Michele: Completamente immersa nel verde, questa spiaggia ampia e lunga dalle acque blu è l'ideale per rilassarsi o passeggiare. A tratti libera, a tratti attrezzata con stabilimenti, è facilmente raggiungibile in auto o in autobus.
- Spiaggia dei Sassi Neri: Formata da ciottoli e scogli, questa lunga spiaggia prende il nome dalle rocce scure che si intravedono sui fondali. Ci sono zone di spiaggia libera e zone attrezzate, e c'è anche un ristorante dove gustare specialità di pesce.
La meravigliosa baia di Portonovo, nella Riviera del Conero
Cosa vedere ad Ancona
Ancona è una città d’arte con oltre 2400 anni di storia. Il suo centro è molto caratteristico, essendo questo racchiuso all'interno di mura ottocentesche e contando 4 rioni. I più antichi, compresi tra le mura e il porto, sono il rione San Pietro e quello di Capodimonte.
Ecco i 10 luoghi più famosi da non perdere durante la tua visita in città:
- Il Duomo di Ancona, suggestiva cattedrale in stile romanico-bizantino che vanta una posizione scenografica in cima al Colle Guasco
- Il Lazzaretto (o Mole Vanvitelliana), un bellissimo edificio a pianta pentagonale costruito su un’isola artificiale
- Piazza del Plebiscito, chiamata dagli anconetani “Piazza del Papa” in onore di Papa Clemente VII, la cui statua è ben visibile al centro della piazza.
- La Fontana del Calamo, simbolo di Ancona e costruita del 1500, è formata da ben 13 cannelle da cui sgorga l’acqua
- La Chiesa di Santa Maria della Piazza, costruita sui resti di un’antica chiesa paleocristiana ancora visitabile
- La Loggia dei Mercanti, con la sua facciata in stile gotico
- Il Parco del Cardeto, un polmone verde della città che sorge a picco sul mare
- L’Arco di Traiano, il più importante resto del passato romano di Ancona
- Il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, con una ricchissima collezione di reperti dal Paleolitico all’età romana
- La Pinacoteca Civica Podesti, tra opere antiche, moderne e contemporanee
Il bellissimo Duomo di Ancona
Vita notturna ad Ancona
La vita notturna di Ancona è molto frizzante ed è concentrata soprattutto in Piazza del Plebiscito. Piena di giovani a qualsiasi ora del giorno, questo luogo simbolo della città ospita tantissimi pub e lounge bar.
Dopo un tuffo tra le spiagge della Riviera o una visita al centro storico, puoi goderti anche un drink sul lungomare cittadino. Tra i locali più famosi c'è il Bar Torino, un'istituzione per i suoi buonissimi aperitivi!
Cosa mangiare ad Ancona
Mangiare ad Ancona significa gustare piatti a base di pesce davvero sublimi, ma anche una eccellente cucina di terra basata su prodotti freschi e genuini. Non dimenticare dunque di assaggiare:
- Lo stoccafisso all’anconitana
- I moscioli
- I vincisgrassi
- Le olive ascolane
- I cremini fritti
- Gli stroncatelli
- Il brodetto
- I paccasassi
- Il ciambellone con l'uvetta
- Il vino Rosso Conero
Cosa visitare nei dintorni di Ancona
Se hai la possibilità di trascorrere qualche giorno in più ad Ancona, ti suggeriamo di visitare alcuni borghi nelle vicinanze. Si tratta di luoghi arroccati, con panorami mozzafiato e immersi nella natura. Qui potrai anche assaggiare prodotti deliziosi e assaporare vini locali apprezzati nel mondo.
Tra i borghi più belli da visitare segnaliamo:
- Staffolo: Questo borgo è famoso per i suoi “banghitti” (balconi naturali che permettono di ammirare bellissimi panorami) e per la produzione del vino Verdicchio.
- Genga: Borgo suggestivo e immerso nel verde, tra grotte e percorsi sotterranei da visitare.
- Offragna: Questo borgo è situato sopra una una rupe di arenaria ed è noto per le sue feste medievali che fanno rivivere un’atmosfera d’altri tempi.
- Ostra Vetere: Sito romano e dall’atmosfera ricca di fascino, questo borgo è conosciuto per il suo bellissimo campanile in stile neogotico e per la cucina locale delle sue osterie.
Informazioni utili per le tue vacanze ad Ancona
Ad Ancona la maggior parte delle attività commerciali, come ristoranti e negozi, hanno sede in centro. Questo è costituito dalle 2 piazze principali (Piazza Cavour e Piazza Roma) e dai 2 corsi principali che le collegano (Corso Garibaldi e Corso Mazzini).
Se decidi di soggiornare ad Ancona ti consigliamo di optare dunque per la zona del centro, ricca di alternative tra hotel, affittacamere e B&B. Se la tua intenzione è quella partire in traghetto al mattino successivo, allora è preferibile trovare qualcosa vicino al porto.
Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, vi sono diverse strutture ospedaliere sia in città che nella provincia di Ancona. Le guardie mediche turistiche sono invece attive per tutta l’estate sulle spiagge della Riviera del Conero per qualsiasi tipo di emergenza.
Numeri utili per le tue vacanze ad Ancona
Ecco alcuni numeri che potrebbero rivelarsi utili durante il tuo soggiorno ad Ancona:
- Ospedale: 0715961
- Carabinieri: 0715031
- Comune di Ancona: 0712221
- Ufficio informazioni turistiche: 0712076431
- Associazione Riviera del Conero: 0719332270
- Autorità portuale: 071207891
- Taxi: 07143321
- Numero unico di emergenza: 112
Come muoversi ad Ancona
Muoversi ad Ancona è molto semplice grazie ai numerosi mezzi di trasporto che permettono di raggiungere qualunque luogo della città. Per arrivare nella parte alta ed osservare il bellissimo panorama marittimo avrai però bisogno dell'auto, o, in alternativa, puoi prendere la funicolare.
La stazione ferroviaria di Ancona è vicinissima al porto (solo 2 km) e si può raggiungere sia a piedi, che in autobus. L’aeroporto, invece, è collegato con il centro urbano da linea ferroviaria diretta e autobus.
Info utile: Ancona fa parte del circuito “I Comuni del Trekking Urbano”, un progetto nato a valorizzare un nuovo modo di fare turismo. Passeggiando a piedi per la città avrai infatti la possibilità di scorgere panorami e ammirare monumenti poco conosciuti, nonché di entrare in contatto con la quotidianità degli abitanti della zona!
Edifici storici nel centro di Ancona
Dove posso prenotare biglietti del traghetto online da Ancona?
Su Ferryhopper puoi prenotare il tuo traghetto da Ancona per Grecia, Croazia e Albania senza costi aggiuntivi. Trova tutti gli itinerari disponibili sulla nostra mappa e scegli la tua prossima meta!