Traghetti Italia - Croazia 2023

Fantastici itinerari a due passi dall'Italia

Con estati calde, spiagge idilliache, isole magiche e un'architettura unica, la Croazia sta diventando la nuova meta preferita dei viaggiatori nell'Europa sud-orientale! Un modo facile e comodo per raggiungere le più belle città della costa croata è quello di attraversare l'Adriatico in traghetto dall'Italia.

Qui puoi consultare le informazioni più recenti su tutte le rotte Italia - Croazia disponibili. Confronta le rotte, gli orari, i prezzi e le compagnie e prenota online i tuoi biglietti per la Croazia al miglior prezzo su Ferryhopper!

  1. Trieste - Croazia
  2. Venezia - Croazia
  3. Cesenatico - Croazia
  4. Pesaro - Croazia
  5. Ancona - Croazia
  6. Bari - Croazia

Veduta aerea dell'anfiteatro romano nella città di Pola, Croazia

L'imponente anfiteatro romano di Pola, in Croazia

Itinerari Italia - Croazia

Per il 2023 sono previste 15 itinerari in traghetto tra l'Italia e la Croazia. Le navi per la Croazia partono da ben 6 porti italiani: Trieste, Venezia, Cesenatico, Pesaro, Ancona e Bari. Da qui è possibile raggiungere via mare 9 città croateParenzo, Rovigno, Umago, Lussinpiccolo (sull'isola di Lussino), Pola, Novaglia (sull'isola di Pag), Spalato, Zara e Dubrovnik.

Scopri gli itinerari che collegano l’Italia e la Croazia da nord a sud:

Traghetti da Trieste per la Croazia

Nell’estremità più orientale dell'Italia, Trieste è il porto italiano più vicino alla Croazia e il più importante per i collegamenti tra i due Paesi via mare. Da Trieste è possibile raggiungere in traghetto 3 città croate: Rovigno, Parenzo, Lussinpiccolo. Le rotte dei traghetti sono attive da fine giugno a inizio settembre.

La compagnia di navigazione che serve queste rotte con aliscafi ad alta velocità è Liberty Lines.

Traghetto Trieste - Rovigno

La rotta da Trieste a Rovigno è di solito attiva 5 volte a settimana con 1-2 collegamenti al giorno. La traversata dura normalmente 1 h 40 min o 2 ore e i prezzi partono da circa 21€.

Traghetto Trieste - Parenzo

Il traghetto per Parenzo da Trieste è normalmente attivo fino a 3 volte a settimana (mercoledì, sabato e domenica). Il viaggio dura 1 h 10 min o 1 h 45 min e i biglietti partono da circa 16€.

Traghetto Trieste - Lussinpiccolo

Il collegamento tra Trieste e Lussinpiccolo viene solitamente operato fino a 2 volte a settimana (lunedì e venerdì) con 1 traversata al mattino. Il viaggio dura circa 4 ore e i prezzi partono da circa 35€.

Traghetti da Venezia per la Croazia

Dal porto di Venezia è possibile raggiungere 4 città costiere della penisola istriana: Parenzo, Rovigno, Pola e Umago. Queste rotte sono stagionali e attive solitamente da fine aprile a inizio ottobre.

Le 2 compagnie che servono questi itinerari con traghetti ad alta velocità sono Venezia Lines e Kompas.

Traghetto Venezia - Parenzo

La rotta Venezia - Parenzo è servita fino a 2 volte al giorno in alta stagione. Il viaggio dura 3-4 ore e i biglietti partono da circa 70€.

Traghetto Venezia - Rovigno

La rotta Venezia - Rovigno è servita fino a 2 volte al giorno in alta stagione. La durata del viaggio è di circa 3-5 ore a seconda della compagnia scelta. Considera che i biglietti partono da tariffe di 70€.

Traghetto Venezia - Pola

traghetti da Venezia a Pola sono attivi durante l'estate e prevedono 6 partenze a settimana. La traversata dura in genere meno di 4 ore e i prezzi partono da circa 80€.

Traghetto Venezia - Umago

L'itinerario per Umago da Venezia è attivo 1 volta alla settimana nei mesi estivi. Il viaggio dura circa 3 ore e mezza e i biglietti partono da tariffe di 85€.

La città e il porto di Parenzo in Croazia visti dall'alto

Il meraviglioso centro storico di Parenzo, sulla penisola istriana

Traghetti da Cesenatico per la Croazia

È possibile raggiungere la Croazia in traghetto anche da Cesenatico, in Emilia-Romagna. Da qui partono diversi itinerari per 3 mete croate: Rovigno, Lussinpiccolo e Novaglia.

Tutti i collegamenti per la Croazia dal porto di Cesenatico sono serviti dalla compagnia Gomo Viaggi con catamarani veloci, e le tratte sono normalmente attive da luglio a settembre.

Traghetto Cesenatico - Rovigno

Il collegamento in traghetto Cesenatico - Rovigno viene operato con un massimo di 2 traversate settimanali. Il viaggio dura circa 3 ore e i biglietti partono da tariffe di 80-85€.

Traghetto Cesenatico - Lussinpiccolo

I traghetti da Cesenatico a Lussinpiccolo sono disponibili fino a 3 volte a settimana in alta stagione. La traversata dura solitamente 5 ore e i biglietti per un singolo passeggero partono da circa 95€.

Traghetto Cesenatico - Novaglia

L'itinerario per il porto di Novaglia da Cesenativo prevede di solito 1 collegamento a settimana nei mesi estivi. Il viaggio dura circa 7 ore e i biglietti partono da tariffe di 100€.

Vista di Rovigno e del suo centro storico dal traghetto, Croazia

Il centro storico di Rovigno visto dal traghetto

Traghetti da Pesaro per la Croazia

Poco più a sud di Cesenatico, sulla costa adriatica, troviamo Pesaro (una deliziosa cittadina delle Marche). La compagnia Gomo Viaggi ha sede qui e serve i collegamenti dal porto marchigiano verso Lussinpiccolo e Novaglia.

Le 2 rotte sono attive da luglio a settembre e vengono operate da traghetti veloci.

Traghetto Pesaro - Lussinpiccolo

Il collegamento da Pesaro a Lussinpiccolo è servito con un massimo di 3 partenze settimanali. Il viaggio dura circa 3 ore e mezza e i biglietti partono dai 95€.

Traghetto Pesaro - Novaglia

L'itinerario da Pesaro per il porto di Novaglia prevede di solto 1 partenza a settimana durante l'estate. Il viaggio dura circa 5 ore e mezza e per un biglietto di sola andata si parte da tariffe di 100€.

Paesaggio verde e case sul lungomare di Mali Lošinj in Croazia

Il bellissimo lungomare di Lussinpiccolo, in Croazia

Traghetti da Ancona per la Croazia

Il porto di Ancona è collegato a 2 città della costa dalmata: la popolare Spalato e la storica Zara.

Traghetto Ancona - Spalato

I traghetti da Ancona a Spalato sono operativi tutto l'anno con almeno 2 traversate al giorno nei mesi estivi. Il viaggio dura solitamente poco più di 11 ore e i biglietti partono tariffe inferiori ai 50€.

La rotta è servita da 2 compagnie di navigazione, SNAV (che offre fino a 5 traversate settimanali) e Jadrolinija (che offre fino a 3 traversate settimanali), le quali operano per lo più con traghetti convenzionali.

Traghetto Ancona - Zara

Per il 2023 il traghetto da Ancona a Zara è attivo solo da fine giugno a inizio settembre. Di solito esiste 1 collegamento a settimana e il viaggio dura tra le 7 e le 9 ore. La compagnia che serve questa rotta è Jadrolinija.

Palme al porto di Spalato in Croazia

Lo splendido lungomare di Spalato

Traghetti da Bari per la Croazia

Un altro porto italiano da cui è possibile raggiungere la Croazia è Bari, uno dei più importanti dell'Adriatico. Il porto è collegato a 2 città croate: Dubrovnik e Spalato.

Traghetto Bari - Dubrovnik

La rotta Bari - Dubrovnik è stagionale e viene operata da agosto a ottobre. Di solito esiste 1 corsa alla settimana con traversate di 7 o 10 ore a seconda dell'itinerario.

Traghetto Bari - Spalato

Il collegamento in traghetto Bari - Spalato è attivo da agosto a metà ottobre con 1 itinerario il mercoledì. Il viaggio può durare 9 o 10 ore in base all'itinerario.

Quali compagnie servono i collegamenti tra l'Italia e la Croazia?

Ci sono 6 compagnie di navigazione che operano rotte sulle rotte dall'Italia alla Croazia:

  1. Liberty Lines, che offre itinerari tra Trieste e le città di Rovigno, Parenzo e Lussinpiccolo con navi ad alta velocità.
  2. Venezia Lines, che offre itinerari tra Venezia e l'Istria (Pola, Parenzo, Rovigno e Umago) con navi ad alta velocità.
  3. Kompas, le cui navi ad alta velocità collegano Venezia alla penisola istriana (Pola, Parenzo, Rovigno e Umago).
  4. Gomo Viaggi, che collega i porti di Cesenatico e Pesaro RovignoLussinpiccolo e Novaglia con traghetti ad altra velocità.
  5. SNAV, che opera tra il porto di Ancona e la città di Spalato utilizzando per lo più traghetti convenzionali.
  6. Jadrolinija, che collega Ancona Spalato e Zara, oltre a servire la tratta Bari Dubrovnik e Bari - Spalato.

Posso viaggiare dall'Italia alla Croazia con un veicolo?

Sì, sui traghetti dall'Italia alla Croazia puoi imbarcare auto e moto, ma solo se parti dai porti di Ancona e Bari. Tieni presente che solo i traghetti convenzionali sono infatti dotati di ponte auto.

Per la precisione, è possibile imbarcare veicoli a motore sulle seguenti tratte di andata e ritorno:

  • Ancona - Spalato
  • Ancona - Zara
  • Bari - Dubrovnik
  • Bari - Spalato

Info utile: Puoi trasportare la tua bicicletta su qualsiasi traghetto in viaggio tra Italia e Croazia.

Il monastero di Santa Maria e le rovine romane nella città di Zara, Croazia

Il monastero di Santa Maria e le rovine romane di Zara

Cosa aspetti? Parti alla scoperta dell’Istria, della Dalmazia e delle meravigliose isole croate! Consulta la nostra mappa dei traghetti e trova l’itinerario giusto per te.

Biglietti del traghetto