Sardegna

Italia

La Sardegna è la seconda isola più grande d’Italia, ed è nota a tutti per il suo mare smeraldo e le spiagge bianchissime. Questo paradiso del Mediterraneo è una meta gettonatissima che racchiude anche una storia millenaria e dei paesaggi incontaminati unici.

Su Ferryhopper troverai tante informazioni utili su questa bellissima isola, le sue spiagge, i luoghi da non perdere, le delizie gastronomiche e i traghetti per raggiungerla. Consulta gli itinerari disponibili e prenota i tuoi biglietti per la Sardegna con pochissimi click

Dai uno sguardo ai nostri consigli per una vacanza da sogno in Sardegna e scopri tutto sui suoi porti:

Gli edifici colorati del porto di Cagliari, in Sardegna

Il colorato porto di Cagliari

Vacanze in Sardegna

La Sardegna è da sempre una delle mete vacanziere più amate d'Italia. Con ben 2000 km di costa, quest’isola è un mix di paradisi selvaggi, baie e riserve naturali che fanno innamorare proprio tutti. 

Ma andare in Sardegna significa anche vivere un'esperienza unica all'insegna della tradizione e del folklore, tra paesini di montagna, borghi, artigianato locale e ottima cucina. Tra un tuffo e l'altro avrai anche la possibilità di ammirare siti archeologici millenari e scoprire la biodiversità delle sue riserve naturali UNESCO

La Sardegna è dunque un'ottima opzione per una vacanza in famiglia, di coppia o tra amici, poiché unisce relax, avventura e divertimento. L'isola vanta anche un ottimo clima, con temperature miti fuori stagione. 

Come arrivo in Sardegna?

Per raggiungere la Sardegna puoi optare per 2 soluzioni: il traghetto o l’aereo.

Scegliere di viaggiare in nave significa godersi una traversata affascinante, anche se di più ore. I porti italiani collegati con la Sardegna sono quelli di Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Piombino, Livorno e Savona, con itinerari attivi tutto l’anno. 

Puoi arrivare in Sardegna anche dal porto di Barcellona (Spagna), dalla Francia e dalla Corsica grazie ai collegamenti con i porti di Nizza, Tolone, Bastia, Ajaccio e Bonifacio. 

Tra i vantaggi di viaggiare in traghetto c'è il fatto di poter imbarcare il proprio veicolo, quasi indispensabile per muoversi in Sardegna.

Per quanto riguarda l'aereo, diverse compagnie offrono voli giornalieri per l’isola sia dall'Italia che dall'estero. I riferimenti aeroportuali sardi sono Cagliari, Olbia e Alghero. 

Il faro di Olbia con un bellissimo tramonto sul mare

Il faro di Olbia illuminato dai colori del tramonto

Cosa fare in Sardegna

La Sardegna è molto grande, per cui è quasi impossibile visitarla tutta se si hanno a disposizione pochi giorni. In una settimana, però, puoi concentrare più tappe e scoprire bellissimi luoghi.

Oltre alle spiagge incontaminate e alle calette, in Sardegna potrai visitare città d'arte, borghi medievali e siti archeologici unici. Da nord a sud e passando per il centro, la Sardegna è un’isola piena di bellezze che sapranno conquistare anche i viaggiatori più esigenti.

Tra i luoghi da non perdere spiccano sicuramente Cagliari, con la sua atmosfera unica; Alghero, chiamata anche “La Barcellona della Sardegna” per le sue influenze catalane; Olbia, il centro della Costa Smeralda; Santa Teresa Gallura, a un passo dalla Corsica e dalle bellissime Bocche di Bonifacio; e la località di Arbatax, con la sua posizione suggestiva sulle pendici di Capo Bellavista.

Non dimenticare di visitare poi le millenarie nuraghe, simbolo della Sardegna e quindi sparse per tutto il territorio. Anche per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta la Sardegna riserva tante sorprese, come boschi, foreste, montagne e sentieri per trekking. Visita la Riserva Nazionale dell'Asinara, paradiso naturale a due passi da Porto Torres! Tra le attività più particolari da fare in Sardegna c'è anche il birdwatching lungo la costa di Oristano, famosa per i suoi fenicotteri rosa.

Dal nord della Sardegna, poi, potrai raggiungere facilmente uno dei paradisi per eccellenza: L'arcipelago della Maddalena. Da Palau puoi prendere il traghetto e partire per una gita di 1 giorno indimenticabile sull’isola di La Maddalena!

E ricorda di mettere in valigia maschera e boccaglio, perché i fondali della Sardegna non sono qualcosa di usuale. Le zone migliori per fare immersioni? Sicuramente San Teodoro e tutta la Gallura!

Le spiagge della Sardegna

Il territorio della Sardegna è molto variegato, per cui le spiagge cambiano da costa a costa. Troverai distese di sabbia bianchissima, calette rocciose e piccole baie selvagge, ma una cosa è certa: ogni luogo ti lascerà il segno! 

Scegliere le spiagge più belle della Sardegna è un'impresa ardua, ma abbiamo cercato di selezionare per te le migliori.

Ecco 8 bellissime spiagge della Sardegna (divise per località) secondo noi:

  1. Spiaggia di Punta Molentis (Sud-est): Tra le più belle della provincia di Cagliari, è una baia di sabbia bianchissima e dalle acque cristalline inserita all’interno dell’area marina di Capo Carbonara. Qui è presente un punto ristoro e dei servizi di noleggio ombrelloni. Nella zona potrai persino visitare antiche rovine di nuraghe situate su un promontorio panoramico.
  2. Spiaggia di Romazzino (Nord-est): Tra le più belle della Costa Smeralda, è una distesa di sabbia bianca circondata da rocce di granito. Deve il suo nome alle piante di rosmarino che accolgono i visitatori all’arrivo. Questa splendida insenatura con vista sull’isola di Mortorio ha acque turchesi e fondali bassi, perfetti per i bambini. La spiaggia è servita di vari comfort e servizi, e c'è anche un ampio parcheggio a pagamento. 
  3. Spiaggia di Rena Majori (Nord): Situata a 8 km da Santa Teresa Gallura, è famosa per la sua sabbia finissima e il lungo litorale separato da rocce di granito. Le sue acque verde smeraldo sono l'ideale per le immersioni. Alle spalle della spiaggia si trova una folta pineta con un punto di ristoro ed è possibile noleggiare ombrelloni, sdraio, pedalò e canoe. Nelle vicinanze c'è anche un campeggio.
  4. Baia di Pittulongu (Nord-est): Situata nella zona di Olbia, è tra le più frequentate dalla gente del luogo. L’area comprende più spiagge separate da lingue di roccia, come la Spiaggia dello Squalo, del Pellicano e di Bados. Ha sabbia bianca e fina, acque limpide e fondali bassi. Nelle vicinanze ci sono vari hotel, ristoranti, pizzerie e mini-market.
  5. Lido di Orrì (Centro): Lunga quasi 16 km, è formata da una serie di insenature talvolta semidesertiche. Considerata tra le più belle delle Sardegna, ha un arenile di sabbia bianca finissima e acque turchesi. Poiché spesso esposta a forti venti, è frequentata dagli amanti del surf e del kitesurf. Nella spiaggia principale troverai vari servizi.
  6. Spiaggia di Is Arenas Biancas (Sud-est): Non lontana da Cagliari, è caratterizzata da sabbia bianchissima e acque azzurro intenso. Alle spalle della spiaggia si innalzano delle imponenti dune di quasi 30 metri. Nella zona si trova lo stagno di Is Brebeis, dimora estiva dei fenicotteri. Puoi raggiungere la spiaggia superando un piccolo canale e camminando per un percorso breve.
  7. Spiaggia di La Pelosa (Nord-ovest): Situata nel Comune di Stintino, questa spiaggia quasi tropicale è una meraviglia di sabbia bianca e mare dalle mille tonalità. Affacciata sul golfo dell'Asinara, è protetta dai faraglioni di Capo Falcone e ha acque sempre calme. Di fronte la spiaggia si trova la caratteristica torre aragonese, simbolo della zona.
  8. Cala Goloritzè (Centro-sud): Collocata in un’insenatura naturale del Golfo di Orosei, è tra le più fotografate al mondo. Amatissima dagli appassionati snorkeling, ti sorprenderà per il colore del suo mare. Non vi sono servizi, ma d'estate l'ingresso è a numero chiuso, e si deve pagare un biglietto. Puoi raggiungere la spiaggia via mare o attraversando un sentiero. Un'ottima soluzione è quella di affittare un gommone dal porto di Santa Maria Navarrese.

Le acque turchesi e la spiaggia bianchissima di Cala Goloritzè, nel Golfo di Orosei

La paradisiaca Cala Goloritzè, nel Golfo di Orosei

Cosa vedere in Sardegna

Oltre alle spiagge da sogno, la Sardegna racchiude bellezze storiche, artistiche e naturali da non sottovalutare. Tra nuraghe millenarie e parchi patrimonio UNESCO, l’isola offre varie attività per chi in vacanza cerca qualcosa in più.

Ecco alcune attrazioni culturali e naturalistiche della Sardegna che ti consigliamo di non perdere:

Le migliori attrazioni culturali della Sardegna

  • Cagliari, capoluogo giovane e solare
  • Oristano, con il suo bellissimo centro storico e alcune delle spiagge più famose della costa occidentale 
  • Il paesino di Bosa, con le sue casette variopinte e il suo porto fluviale
  • La cittadina di Alghero, con i suoi famosi bastioni 
  • Il borgo medievale di Castelsardo, con un museo dedicato al vimini
  • Il Museo Archeologico di Sant’Antioco, con una collezione di reperti unici
  • Il Compendio Garibaldino di Caprera, la casa colonica nella quale Garibaldi trascorse gli ultimi 25 anni della sua vita.
  • Nuoro, il “cuore” della Sardegna, con le sue viuzze strette e i suoi palazzi storici
  • La città di Carbonia, sede del famoso Museo del Carbone della Grande Miniera di Serbariu 
  • Il borgo di Orgosolo, con i suoi 150 murales sparsi per le vie del paese
  • Le Nuraghe Arrubiu, note per il loro colore rosso
  • L'Area Archeologica di Nora, uno dei siti più importanti della Sardegna
  • Tharros e la sua area archeologica situata all'estremità meridionale della penisola del Sinis
  • Il complesso di Su Nuraxi di Barumini, l'esempio meglio conservato dei nuraghi sardi

I resti delle Nuraghe Barumini in Sardegna

Il famoso sito archeologico Su Nuraxi di Barumini

Le attrazioni naturalistiche più belle della Sardegna

  • Il Parco Naturale Molentargius, bellissima oasi naturalistica nel cuore di Cagliari, tra saline e fenicotteri rosa
  • La Grotta Su Marmuri, considerata la più imponente d'Europa
  • Lo Scoglio di Pan di Zucchero, uno dei monumenti naturali più imponenti dell'Isola
  • La Grotta Is Zuddas, col suo spettacolo unico della “fioritura dei cristalli”
  • Il Parco Nazionale del Gennargentu, una delle aree più selvagge del Mediterraneo
  • La strada panoramica SP71, che regala una vista panoramica incredibile della costa sud-orientale
  • La penisola di Capo Testa, un tratto di enormi formazioni rocciose dalle forme spettacolari
  • Le Grotte di Nettuno, con un lago sotterraneo di acqua salata
  • L'isola di Sant'Antioco, collegata alla terraferma da un ponte
  • L’Oasi WWF di Monte Arcosu, regno dell’elegantissimo e raro cervo sardo
  • La Riserva naturale del Monte Albo, con il suo paesaggio lunare fatto di scorci e sentieri mozzafiato
  • Il canyon Gorropu, da molti ritenuto il più bello d’Italia
  • Le cascate Sa Spendula, perfette per gli amanti del trekking o per un pic-nic in famiglia
  • Il Parco Nazionale dell'Asinara, un'oasi incontaminata con 90 esemplari di asinelli selvatici

Asinelli nel Parco Nazionale dell’Asinara, in Sardegna

Asinelli felici nel Parco Nazionale dell’Asinara, in Sardegna

Vita notturna in Sardegna

La Sardegna è tra le mete predilette per chi cerca anche una vacanza all'insegna del divertimento. La movida notturna dell'isola è nota a chiunque, e si possono trovare diverse opzioni sia d'estate che d'inverno. 

La zona della Costa Smeralda, a nord, è sicuramente quella che offre più svago: le località di Porto Cervo, Porto Rotondo, San Teodoro, Olbia e Palau sono famose per le loro discoteche di lusso, i servizi e le location esclusive. Anche Santa Teresa di Gallura è una delle mete più gettonate dai giovanissimi, poiché ospita alcune discoteche storiche della Sardegna.

Ma la vita notturna dell'isola non è da meno neanche al sud. Qui le opzioni sono più economiche, ma comunque di qualità. Non perderti Il lungomare Poetto di Cagliari e la zona di Quartu, con i loro beach bar sul mare! 

Per chi non ama la confusione o le discoteche, sia Cagliari che Alghero propongono spesso serate di musica dal vivo e concerti.

Cosa mangiare in Sardegna

La cucina sarda affonda le sue radici nella tradizione pastorale e contadina, con ricette che si tramandano da generazioni. Si spazia dai prodotti di mare a quelli di montagna, con una gastronomia che regala esplosioni di sapore. Il fiore all'occhiello dell'isola? Ovviamente i formaggi, ormai noti in tutto il mondo. Puoi accompagnarli con un bicchiere di vino Cannonau e chiudere in bellezza con il tradizionale liquore al mirto.

Ecco alcune delizie da provare durante il tuo viaggio in Sardegna:

  • Il porceddu arrosto
  • I culurgiones (pasta ripiena di patate, pecorino e menta)
  • I malloreddus (un formato di pasta tipico del Campidano)
  • Il pane carasau
  • Il casu marzu (conosciuto più semplicemente come formaggio coi vermi)
  • Il pecorino sardo
  • La fainè (farinata di ceci sarda)
  • La pasta coi ricci di mare
  • La fregula con i frutti di mare
  • La bottarga
  • I biscotti anicini
  • I savoiardi
  • Le seadas (tortelli fritti ripieni di pecorino e ricoperti di miele)

I famosi dolcetti sardi seadas

Le tradizionali seadas sarde

Qualche consiglio per le tue vacanze in Sardegna

Ecco 4 consigli che speriamo ti siano utili prima e durante il tuo viaggio in Sardegna: 

  1. La Sardegna potrebbe risultare piuttosto cara in alta stagione. Prenotando con largo anticipo risparmierai e avrai una scelta di alloggi più ampia.
  2. Muoversi in Sardegna con l'auto è quasi d'obbligo. Imbarca il tuo veicolo sul traghetto o noleggiane uno all'arrivo! 
  3. In Sardegna, d'estate, potrebbe non fare sempre caldissimo a causa del maestrale. Aggiungi quindi in valigia una felpa o qualche altro indumento di mezzo tempo.
  4. Visita l’isola anche in inverno e non perderti i suoi leggendari eventi. Tra i più famosi ci sono il Carnevale di Oristano e il Cortes Apertas in Barbagia (con i cortili delle case storiche che vengono aperti al pubblico).

Informazioni utili per le tue vacanze in Sardegna

La Sardegna è una meta turistica molto ambita, per cui i servizi offerti sono molteplici e per tutti i gusti

Per quanto riguarda i mesi estivi, però, c'è da tenere in conto che i prezzi per gli alloggi potrebbero risultare parecchio alti. Se hai un budget limitato, per esempio, ti consigliamo di evitare di soggiornare in Costa Smeralda e nelle località di Porto Rotondo e Porto Cervo, nel nord. 

La parte meridionale della Sardegna è invece più selvaggia e meno costosa, con una scelta molto ampia di hotel e case vacanze. Se vuoi vivere un’esperienza più tradizionale ti consigliamo di pernottare negli agriturismi di campagna, magari nella zona di Oristano. 

La Sardegna è inoltre un’ottima meta per gli amanti del campeggio, e offre soluzioni anche per chi parte in camper. I campeggi meglio organizzati si trovano nelle zone di Alghero, Olbia, Costa Rei e nella provincia dell’Ogliastra. 

Buono a sapersi: Tieni a mente che diverse compagnie di traghetti permettono di imbarcare camper e roulotte sulle navi per la Sardegna, offrendo sconti e tariffe speciali.

Numeri utili per le tue vacanze in Sardegna

Ecco alcuni numeri che potrebbero rivelarsi utili durante il tuo soggiorno in Sardegna:

  • Autorità portuale di Cagliari: 070679531
  • Autorità portuale di Olbia-Golfo Aranci: 0789204179
  • Autorità portuale di Arbatax: 0782667093/667878
  • Autorità portuale di Porto Torres: 079515151
  • Ufficio del turismo Cagliari: 0706778173
  • Ospedale "G. Brotzu" di Cagliari: 0705391
  • ARST Trasporti: 0784294173
  • Numero unico di emergenza: 112

Come muoversi in Sardegna

Girare la Sardegna con il proprio veicolo è la scelta migliore per poter muoversi meglio tra una località e l'altra e visitare più luoghi. 

Sull'isola non ci sono autostrade, ma le strade a scorrimento veloce permettono di raggiungere comunque le zone principali. La SS131 attraversa la sardegna da sud a nord e collega Cagliari a Sassari e Porto Torres, passando per Oristano. 

Se preferisci muoverti in autobus devi sapere che buona parte del territorio è servita dalle linee ARST. I bus collegano non solo le località turistiche, ma anche i paesi più interni. Per quanto riguarda il treno, la maggior parte dei collegamenti regionali partono da Cagliari e raggiungono le città principali. 

Le ferrovie regionali dell'ARST offrono anche un bellissimo servizio per permettere di scoprire le varie località della Sardegna: il Trenino Verde. Ci sono 4 linee che attraversano sia l’interno che la costa: Mandas-Arbatax, Mandas-Isili–Sorgono, Macomer–Bosa e Nulvi–Tempio–Palau. Per maggiori info puoi consultare il sito ufficiale.

Ma la Sardegna non è solo l'isola in sé! A pochi km dalla costa sarda ci sono splendide isolette (abitate e non) da raggiungere in traghetto o in barca. Dal porticciolo di Palau, per esempio, si arriva sull’isola di La Maddalena, dalla quale si prosegue per le vicine Santa Maria, Budelli e Spargi. Da Calasetta e Portovesme puoi raggiungere l’isola di San Pietro, con la famosa cittadina di Carloforte. Da Porto Torres, invece, partono i traghetti per l'Asinara.

I porti della Sardegna

La Sardegna ospita diversi porti e porticcioli in prossimità delle località turistiche dell'isola. Nonostante la presenza di marine più piccole, i principali porti della Sardegna sono quelli di Cagliari, Arbatax, Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres e Santa Teresa Gallura.

Il porto di Cagliari, nell'estremo sud dell'isola, è tra i più antichi ed è situato nei pressi del centro città. Il capoluogo sardo è collegato durante tutto l'anno con i porti di Civitavecchia, Napoli e Palermo. 

Il centro della Sardegna ospita il famoso porto di Arbatax, meta molto gettonata per le vacanze estive. Qui arrivano comunque tutto l'anno i traghetti dal porto di Civitavecchia. Salendo verso nord-est, c'è il porto di Olbia, tra i più importanti e con un traffico di oltre 1 milione di passeggeri l’anno. Olbia è collegata con i porti di Civitavecchia, Genova, Livorno e Piombino. 

Più a nord di Olbia sorge il porto di Golfo Aranci, accesso principale per la famosa Costa Smeralda. Qui arrivano ogni giorno le navi da Livorno, Savona, dal porto francese di Nizza e da Bastia, in Corsica.

A nord-ovest, invece, troviamo Porto Torres, il porto più grande della Sardegna. Grazie alla sua posizione privilegiata è lo scalo dei traghetti in arrivo dall’Italia (Genova e Civitavecchia), dalla Spagna (Barcellona), dalla Francia (Nizza e Tolone) e da Ajaccio, in Corsica.

All'estremità settentrionale della Sardegna c'è poi il porto di Santa Teresa Gallura, in provincia di Sassari. Situato in un baia scenografica, rappresenta lo scalo più vicino per chi arriva dalla Corsica. Santa Teresa di Gallura è infatti collegata durante tutto l'anno con Bonifacio, una bellissima cittadina di mare nel sud dell’isola francese.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli sui traghetti per la Sardegna.

Gli scogli rossi di Arbatax, in Sardegna

I famosi faraglioni rossi di Arbatax, a un passo dal porto della cittadina

Sardegna: traghetti, itinerari e biglietti

Puoi viaggiare in traghetto per i porti della Sardegna da Roma (Civitavecchia), dalla Liguria (Genova e Savona), dalla Toscana (Livorno e Piombino), e dalle città di Napoli e Palermo.

L'isola italiana è anche collegata ad alcuni porti di Francia (Nizza e Tolone), Corsica (Bastia, Ajaccio e Bonifacio) e Spagna (Barcellona).

Le compagnie di navigazione che offrono le tratte da/per la Sardegna sono Grimaldi Lines, Moby Lines, Tirrenia, GNV (Grandi Navi Veloci), Corsica Ferries e Ichnusa Lines. La maggior parte dei collegamenti prevede traversate attive tutto l’anno, ma ci sono anche itinerari stagionali e occasionali.

Ecco qualche info in più sui traghetti diretti in Sardegna:

Traghetti dall’Italia alla Sardegna

  • Traghetto Civitavecchia - Cagliari: Il collegamento dal porto di Civitavecchia per Cagliari prevede 3 collegamenti settimanali tutti i mesi dell'anno. Le traversate possono durare tra le 13 e le 15 ore a seconda dell'itinerario.
  • Traghetto Civitavecchia - Olbia: La tratta da Civitavecchia a Olbia è attiva tutto l'anno con più collegamenti al giorno. Le traversate possono durare dalle 6 fino alle 8 ore e mezza a seconda dell’operatore scelto.
  • Traghetto Civitavecchia - Arbatax: L'itinerario da Civitavecchia ad Arbatax è attivo tutto l’anno, con 2 collegamenti a settimana. Le traversate durano solitamente 9 ore circa.
  • Traghetto Civitavecchia - Porto Torres: Il collegamento da Civitavecchia a Porto Torres viene solitamente operato 1 volta a settimana e il viaggio dura 7 ore e mezza.
  • Traghetto Genova - Olbia: L'itinerario da Genova per il porto di Olbia è stagionale, con 1-2 collegamenti attivi al giorno. La traversata può durare tra le 10 e le 12 ore e mezza a seconda dell’operatore scelto.
  • Traghetto Genova - Porto Torres: Puoi viaggiare da Genova verso Porto Torres durante tutto l’anno anche se i collegamenti sono più frequenti in estate. L'itinerario può durare dalle 10 alle 12 ore e mezza a seconda della compagnia.
  • Traghetto Savona - Golfo Aranci: Il collegamento da Savona per Golfo Aranci è stagionale e prevede 3 corse a settimana. La traversata dura 14 o 15 ore a seconda del tipo di nave.
  • Traghetto Livorno - Olbia: I collegamenti per Olbia da Livorno sono attivi tutti i mesi dell’anno, con ben 4 corse al giorno. La traversata può durare tra le 7 e le 10 ore a seconda dell’operatore scelto.
  • Traghetto Livorno - Golfo Aranci: L'itinerario dal porto di Livorno per Golfo Aranci è attivo tutto l'anno con più di 2 collegamenti al giorno. Il viaggio in traghetto può durare tra le 7 e le 10 ore a seconda del tipo di nave.
  • Traghetto Piombino - Olbia: Il collegamento da Piombino per Olbia è stagionale è prevede 1 itinerario al giorno di 5 ore e mezza.
  • Traghetto Napoli - Cagliari: Il collegamento da Napoli a Cagliari è attivo tutto l’anno con 3 traversate a settimana di circa 15 ore.
  • Traghetto Palermo - Cagliari: Gli itinerari per Cagliari dal porto di Palermo sono attivi 1 volta a settimana (la domenica) durante tutti i mesi dell'anno. La traversata Palermo - Cagliari dura solitamente 12 ore.

Traghetti dalla Francia alla Sardegna

  • Traghetto Nizza - Golfo Aranci: Il collegamento da Nizza a Golfo Aranci è occasionale e le navi operano di solito 1 o 2 volte a settimana. La traversata oscilla tra le 16 e le 18 ore a seconda del tipo di nave.
  • Traghetto Nizza - Porto Torres: Puoi viaggiare da Nizza a Porto Torres solo in estate. La rotta è per lo più occasionale e prevede traversate di 10 ore.
  • Traghetto Tolone - Porto Torres: Il collegamento per Porto Torres da Tolone è annuale, ma la sua frequenza dipende dal periodo. In alta stagione ci sono fino a 4 corse al giorno che possono durare dalle 8 fino alle 12 ore e mezza a seconda dell’itinerario e del tipo di nave.

Traghetti dalla Corsica alla Sardegna

  • Traghetto Bonifacio - Santa Teresa Gallura: L’itinerario dal porto di Bonifacio per Santa Teresa Gallura è attivo tutto l'anno e prevede più di 7 collegamenti al giorno. Le navi impiegano 50 min. o 1 ora per raggiungere il porto sardo a seconda dell’operatore scelto. Dai anche uno sguardo alla tratta Santa Teresa Gallura - Bonifacio per sapere come arrivare in Corsica dalla Sardegna!
  • Traghetto Ajaccio - Porto Torres: L'itinerario dal porto di Ajaccio per Porto Torres è attivo tutto l'anno. Ci sono 1-2 collegamenti a settimana e le traversate durano solitamente 4 ore e mezza.
  • Traghetto Bastia - Golfo Aranci: Il collegamento da Bastia per Golfo Aranci è stagionale. Di solito ci sono 2 itinerari a settimana con traversate di 5 ore e mezza.

Traghetti dalla Spagna alla Sardegna

Dalla bellissima Barcellona, in Spagna, è possibile raggiungere in traghetto la località di Porto Torres. Si tratta di uno degli itinerari più gettonati e prevede 4 collegamenti a settimana. Il viaggio dura circa 12 ore.

Molo del porto di Golfo Aranci, in Sardegna

Il porto di Golfo Aranci, in Sardegna

Dove posso prenotare biglietti del traghetto online per la Sardegna?

Su Ferryhopper puoi prenotare i tuoi biglietti del traghetto per i porti della Sardegna in modo semplice, rapido e senza costi aggiuntivi. Preparati a scoprire questo paradiso del Mediterraneo in lungo e in largo e a vivere una vacanza da sogno!

Destinazioni vicine

Biglietti del traghetto