Salerno
Campania, Italia
Salerno è una bellissima cittadina portuale situata in una posizione strategica al vertice dell’omonimo golfo.
Su Ferryhopper troverai informazioni utili sui luoghi da non perdere, le spiagge, le prelibatezze locali e i collegamenti in traghetto da/per la cittadina campana. Dai uno sguardo ai nostri consigli di viaggio, alle rotte disponibili e prenota i tuoi biglietti con pochissimi click!
Dai uno sguardo ai nostri consigli per una vacanza a Salerno e scopri tante info utili sul suo porto:
Il bellissimo lungomare di Salerno
Vacanze a Salerno
Conosciuta per molto tempo solo per la vicinanza con la Costiera amalfitana, Salerno è una città che offre davvero tanto e che merita di essere scoperta.
Distesa sulla costa campana e protetta dall'appennino, la sua provincia è uno scrigno di segreti da scoprire, magari in un fine settimana. La sua posizione tra la Costiera e il Cilento la rende una meta ideale per rilassarsi al mare, ammirare opere d’arte o visitare i borghi e i siti archeologici delle vicinanze.
Perfetta d’estate, ma anche d’inverno (grazie alle sue luminarie di Natale), Salerno è un connubio di storia, mare e natura incontaminata. Gli amanti della buona cucina, inoltre, rimarranno estasiati dalla qualità dei prodotti e dai piatti di pesce da leccarsi i baffi.
Come arrivo a Salerno?
Puoi raggiungere Salerno abbastanza facilmente in auto, treno, autobus e traghetto.
Ci sono diversi collegamenti con Napoli e le principali città Italiane (come Milano, Roma e Firenze) tramite bus, treni regionali o ad alta velocità.
Inoltre, grazie agli itinerari da alcune località della Costiera amalfitana, le isole del Golfo di Napoli, la Sicilia, la Sardegna e perfino la Tunisia, è molto semplice arrivare a Salerno in nave.
L'aeroporto internazionale più vicino a Salerno è quello di “Napoli Capodichino”, collegato con varie destinazioni in Italia e in Europa (tra cui Spagna, Inghilterra, Francia, Germania, Grecia e Portogallo).
Un vicolo del centro storico di Salerno
Cosa fare a Salerno
Salerno offre davvero tanto ai visitatori, facendo appunto del turismo il suo punto di forza. La città è un mix di storia e modernità, tra monumenti e viuzze del suo centro medievale, le moderne attività commerciali e il suo romantico lungomare che si estende per 2 km.
Il centro storico di Salerno è prevalentemente zona pedonale, con negozi, bar, ristoranti e botteghe artigianali che la rendono un luogo ideale per chi ama passeggiare, spiare le vetrine e acquistare prodotti tipici.
La vita cittadina inoltre è molto attiva grazie a festival, sagre ed eventi che si svolgono tutto l'anno. Tra i migliori non dovresti perdere quello delle Luci d'Artista, con straordinarie installazioni luminose in giro per la città durante il periodo natalizio.
Approfitta della posizione strategica di Salerno per visitare anche altre bellissime località della Campania, come l'area della Costiera amalfitana e del Cilento! Qui potrai praticare varie attività all'aria aperta, tra cui escursioni in montagna, trekking lungo percorsi naturalistici o semplicemente rilassarti in spiagge e calette scenografiche.
Le spiagge di Salerno
Il litorale di Salerno è lungo circa 5 km, con spiaggette urbane per fare il bagno e rilassarsi. Spostandoti dalla città, però, troverai le spiagge più belle della Costiera amalfitana e della costa cilentana, veri e propri angoli di paradiso a picco sul mare e immersi nella natura.
Ecco 10 spiagge di Salerno e dintorni che ti consigliamo di non perdere:
- Spiaggia Via Allende: Situata vicino il centro, questa spiaggia libera è caratterizzata da sabbia, scogli e acque cristalline. È perfetta per chi cerca un luogo appartato senza allontanarsi troppo dalla città.
- Spiaggia di Mercatello: Questa striscia di sabbia bianca e dalle acque blu si trova in uno dei quartieri della periferia di Salerno. La spiaggia è divisa tra zona libera e stabilimenti balneari. Qui ha sede anche il Canoa Club Salerno.
- Spiaggia di Marina d’Arechi: Situata vicino il porto, questa spiaggetta attrezzata è Bandiera Blu. Lo stabilimento presente offre un ambiente elegante e diversi servizi, dal campo di beach volley all’animazione per bambini.
- Cala Bianca: Situata nella zona di Marina di Camerota, questa bellissima spiaggia deve il suo nome al colore bianco dei suoi ciottoli. Può essere raggiunta a piedi, attraverso un sentiero, o via mare. Le sue acque profonde sono l'ideale per gli amanti dello snorkeling.
- Baia degli Infreschi: Situata nell'area marina del Parco Nazionale del Cilento, è caratterizzata da spiaggette nascoste, torri di avvistamento e grotte (alcune delle quali sommerse). Si raggiunge via mare o via terra attraverso un sentiero panoramico.
- Baia del Buon Dormire: Questa bellissima caletta è circondata da rocce a strapiombo sul mare e ricoperte di verde. Può essere raggiunta solo via mare dal porto di Palinuro ed è famosa per le sue acque smeraldo e la sua sabbia dorata.
- Spiaggia dei Francesi: Questa spiaggetta di ciottoli bianchi è un luogo ideale per rilassarsi. Amatissima dai naturisti, è possibile raggiungerla via mare dal porto di Scario, o a piedi dal sentiero del Marcellino. Sulla spiaggia c’è anche un punto ristoro.
- Baia di Trentova: Situata nel cuore del Parco del Cilento e a 3 km dalla cittadina di Agropoli, è una delle più famose. Il mare è limpido e la natura circostante ti conquisterà. La zona è servita con vari stabilimenti balneari e bar.
- Arco Naturale: Simbolo di Palinuro, è tra le più famose e fotografate. Il suo arco divide la spiaggia attrezzata da quella libera, raggiungibile passando sotto il foro naturale. Al momento, purtroppo, questa parte non è accessibile per rischio caduta massi.
- Fiordo di Furore: Questa spiaggetta scenografica di soli 25 m è un vero gioiellino. Può essere raggiunta solo a piedi, scendendo una ripida scalinata e percorrendo un sentiero che inizia dal ponte sul Fiordo.
La spiaggetta scenografica di Fiordo Furore
Cosa vedere a Salerno
Nonostante le recenti trasformazioni urbane, Salerno conserva ancora arte antica e tradizioni nel suo bellissimo centro storico. Tra stradine, musei, edifici e chiese barocche, riuscirai a respirare ancora l'aria di un tempo passato.
Ecco le migliori attrazioni che ti consigliamo di non perdere durante il tuo soggiorno a Salerno:
- Il Duomo di S. Matteo, con la sua famosa cripta
- Il Castello di Arechi, a 300 m di altezza sul livello del mare
- Il complesso di S. Pietro a Corte, ricco di testimonianze dell’arte e dell’architettura longobarda
- Il Museo Archeologico Provinciale, con una collezione dalla preistoria fino alla tarda età romana
- L’Acquedotto medievale, edificato nel IX sec.
- Via dei Mercanti, la principale strada commerciale di Salerno
- Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, con installazioni interattive e miniature animate
- La chiesa di S. Giorgio, considerata la più bella chiesa barocca della città
- I Giardini della Minerva, il primo orto botanico nato in Europa
- Il Lungomare Trieste, considerato il più bello d’Italia
- La Pinacoteca Provinciale, situata nello storico palazzo Pinto
- La Stazione Marittima, una preziosa testimonianza di architettura contemporanea
- Il Rione Fornelle, con i suoi murales vivaci e frasi poetiche che hanno rivitalizzato le sue antiche stradine
- Il Teatro Verdi, una delle strutture più belle della città
Il bellissimo Duomo di Salerno
Tra le mete imperdibili fuori città per gli amanti dell’archeologia e della natura segnaliamo:
- Il Parco Archeologico di Paestum, tra i siti più belli e interessanti d'Italia
- Gli scavi di Velia, una delle attrazioni culturali più importanti del Cilento
- L’Oasi di Persano, un bellissimo bosco e rifugio per la lontra
- Le cascate dei Capelli di Venere, un luogo fiabesco tutelato dal Parco Nazionale del Cilento
Vita notturna a Salerno
Salerno è una città con una vita notturna molto animata e diverse opzioni di intrattenimento.
Il suo centro storico è pieno di locali e wine bar in cui ci si riunisce di solito per un aperitivo. La zona del lungomare, invece, è frequentatissima nel periodo estivo, con lounge bar, discoteche e dj set.
Per un ottimo aperitivo in centro ti consigliamo l'Emanuel Cafè, mentre per una serata più scatenata, la discoteca B-Side (un’istituzione in città) sicuramente non ti deluderà!
Cosa mangiare a Salerno
Quella di Salerno è una delle cucine più apprezzate della Campania proprio per la sua semplicità. Gli ingredienti di qualità provengono tutti dalle campagne del suo territorio e ovviamente anche il pesce gioca un ruolo fondamentale.
Ecco alcune delizie da non perdere durante le tue vacanze a Salerno:
- La “Zizzona” di Battipaglia
- La ciambotta
- La milza imbottita
- Le alici in piattella
- La genovese di tonno
- La Scazzetta di Pantaleone
- La Nocciola di Giffoni
- La Delizia al limone
Consiglio: Per la migliore brioche con gelato della città il Bar Nettuno è il luogo cult per eccellenza!
Sua maestà, la “Zizzona” di Battipaglia
I borghi da visitare vicino Salerno
Se durante il tuo soggiorno hai a disposizione più giorni, ti consigliamo di visitare anche alcuni bellissimi borghi non lontani da Salerno. In questi luoghi potrai vivere fantastiche esperienze artistico-culturali, naturalistiche e culinarie.
Ecco le migliori proposte del Team di Ferryhopper:
- Vietri sul Mare: A soli 15 min. da Salerno, questo piccolo paesino costiero è uno dei Patrimoni mondiali UNESCO. Conosciuto per le sue incantevoli ceramiche famose in tutto il mondo, vale la pena visitarlo sicuramente anche per gustare un piatto di alici freschissime!
- Cava de’ Tirreni: Posta nell’entroterra della Costiera amalfitana, questa cittadina antica e raffinata è chiamata “la Piccola Svizzera” per i suoi paesaggi, le verdi vallate e il suo patrimonio architettonico.
- Atrani: Situato a 24 km da Salerno, è il più piccolo comune di tutto il territorio italiano ed ha origini antichissime. Con uno dei panorami più suggestivi di tutta la Costiera, Atrani affascina grazie alle sue casette poste l'una sull'altra, i suoi vicoletti e le caratteristiche “scalinatelle”.
- Castellabate: A circa 1 ora da Salerno, questo bellissimo borgo è posto a 300 metri sul livello del mare e conserva ancora il fascino di un tempo. Oltre ai vicoletti e agli scorci scenografici, potrai godere di uno dei panorami più belli dal suo Belvedere.
Qualche consiglio per le tue vacanze a Salerno
Ecco qualcosa in più da sapere per un soggiorno perfetto a Salerno:
- Dormire a Salerno vicino le Luci d’Artista nel periodo di Natale, Capodanno e l‘Epifania può essere abbastanza complicato, specialmente durante i fine settimana. Ti consigliamo quindi di prenotare il tuo alloggio con largo anticipo.
- Se hai deciso di muoverti tra Salerno e i borghi della Costiera amalfitana in auto, ricorda che le strade sono piene di curve e abbastanza strette. Se soffri il mal d'auto ti consigliamo dunque di avere dietro un pacchetto di travelgum!
- Il Cilento è una tra le zone d'Italia più attrezzate per il turismo accessibile. Un esempio è la scuola subacquea Diving Yoghi di Agropoli promuove anche corsi per le persone a mobilità ridotta con sub esperti.
- Approfittarne per visitare Salerno il 21 Settembre, il giorno della festa del patrono S. Matteo! Tra musica, giostre e buon cibo la città si anima fino a notte fonda.
Una delle tante installazioni delle Luci d’Artista di Salerno
Informazioni utili per le tue vacanze a Salerno
Salerno è una città che offre diversi servizi. Tra la zona del porto e il centro storico è possibile trovare vari supermercati, farmacie e negozi.
Le vie dello shopping più modaiole sono corso Vittorio Emanuele e Piazza Flavio Gioia, mentre il centro storico pullula di botteghe artigiane dove acquistare la famosa ceramica Vietrese ed altri prodotti tipici.
Per quanto riguarda l'alloggio, collocandosi tra la Costiera Amalfitana e la Costa Cilentana, Salerno è sicuramente il luogo ideale per un soggiorno più economico. Ci sono varie soluzioni, dagli hotel vista mare della costa fino agli affittacamere ed i Bed&breakfast, situati soprattutto nella parte antica della città.
Le strutture ospedaliere disponibili sono tante e si dividono tra la città di Salerno e la sua provincia. Durante i mesi di luglio e agosto è anche operativo il Presidio di Guardia Medica Turistica per i cittadini non residenti e i turisti.
Numeri utili per le tue vacanze a Salerno
Ecco alcuni numeri che potrebbero rivelarsi utili durante il tuo soggiorno a Salerno:
- Polizia Municipale: 089613111
- Carabinieri: 089225680
- Ospedale di Salerno: 089671111
- Guardia medica: 0895647306
- Comune di Salerno: 089661111
- Capitaneria di Porto: 0892587911
- Numero unico di emergenza: 112
Come muoversi a Salerno
Salerno non è molto grande e il modo migliore per girare il suo centro storico è sicuramente a piedi. Per quanto riguarda i mezzi pubblici, se non hai voglia di camminare o vuoi raggiungere alcune zone fuori dal centro, potrai optare tra autobus, metropolitana e taxi.
Tra i servizi innovativi di Salerno c’è anche il BkS, ossia il bike sharing della città. Facile, elettrico ed ecologico, è perfetto per gli spostamenti brevi e come alternativa al trasporto urbano tradizionale!
Info utile: Se desideri muoverti a Salerno in auto, dovresti tenere a mente che nel centro storico è attiva la zona a traffico limitato (ZTL).
Il Castello Arechi che domina la città di Salerno
Il porto di Salerno
Il porto di Salerno è un centro marittimo molto importante. Nato come piccolo porticciolo, è oggi uno scalo autorevole anche a livello internazionale e rappresenta fonte di grande orgoglio per la città di Salerno.
Il porto è composto dall’area commerciale Molo Manfredi e dai porti turistici Molo Masuccio (Piazza della Concordia) e Marina d’Arechi. Anche se classificato come porto commerciale, il Molo Manfredi è collegato con le isole del Golfo di Napoli, la Costiera amalfitana ed altre destinazioni del Mediterraneo. Inoltre, ospita la famosa stazione marittima a forma di conchiglia progettata dall’architetta Zaha Hadid.
Presso il porto ci sono diversi servizi tra cui pub, pizzerie, megastore e boutique di ogni genere. Per quanto riguarda i parcheggi, invece, non esistono aree apposite all’interno. Potrai però lasciare la tua auto nei parcheggi custoditi a pagamento fuori dalla zona portuale.
In Piazza della Concordia (Molo Masuccio) troverai un'area di sosta con bagni, caffè, ristoranti e altri servizi. Questo è anche il punto più vicino al centro città da cui partono numerosi traghetti.
Salerno: traghetti, itinerari e biglietti
Per Salerno partono ogni giorno diversi collegamenti in traghetto dai paesini della della Costiera Amalfitana (Amalfi, Positano, Cetara, Maiori, Minori e Vietri sul Mare), dalle isole del Golfo di Napoli (Ischia e Capri), dalla Sicilia (Messina e Palermo), dalla Sardegna (Cagliari) e dalla Tunisia (Tunisi).
Le tratte sono operate dalle compagnie Grimaldi Lines, Positano Jet, Navigazione Libera del Golfo (NLG), Travelmar, Alilauro e Caronte&Tourist. Ci sono solitamente più di 100 itinerari giornalieri con tempi di viaggio che vanno dai 5 min. alle 25 ore.
Poiché i collegamenti per il porto di Salerno sono davvero tanti, ecco qualche informazione in più sugli itinerari disponibili divisi per zone:
Dalla Costiera Amalfitana a Salerno
- Traghetto Amalfi - Salerno: L’itinerario da Amalfi al porto di Salerno prevede di solito fino a 10 collegamenti giornalieri con tempi di viaggio che oscillano tra i 25 e i 35 min. a seconda dell’operatore scelto.
- Traghetto Positano - Salerno: Il collegamento da Positano per Salerno prevede di solito 62 itinerari settimanali con tempi di viaggio che oscillano tra i 50 min. e 1 h 15 min a seconda dell'operatore scelto.
- Traghetto Cetara - Salerno: La rotta dal porto di Cetara per Salerno viene effettuata 7 volte al giorno con traversate di soli 10 min.
- Traghetto Maiori - Salerno: Il collegamento da Minori per Salerno prevede di solito 7 itinerari giornalieri con traversate di 40 min.
- Traghetto Minori - Salerno: L'itinerario da Minori per il porto di Salerno prevede 7 collegamenti giornalieri con traversate di 30 min.
- Traghetto Vietri sul Mare - Salerno: L'itinerario da Vietri sul Mare per il porto di Salerno prevede 7 collegamenti giornalieri con traversate di soli 5 min.
Dalle isole del Golfo di Napoli a Salerno
- Traghetto Ischia - Salerno: Il collegamento dall’isola di Ischia per il porto di Salerno è stagionale, ed è attivo solo fino ai primi di ottobre. Solitamente sono disponibili 7 itinerari a settimana con traversate di 2 h 50 min.
- Traghetto Capri - Salerno: Il collegamento dall’isola di Capri per il porto di Salerno è stagionale, ed è attivo solo fino alla fine di ottobre. Solitamente sono disponibili 21 itinerari a settimana con traversate di 1 h 40 min.
Info utile: Alcuni periodi dell'anno Capri e Ischia prevedono delle limitazioni sullo sbarco e la circolazione di veicoli a motore. Se viaggi in auto, dovrai quindi lasciarla in un parcheggio sulla terraferma.
Dalla Sicilia e dalla Sardegna a Salerno
- Traghetto Messina - Salerno: Il collegamento dal porto siciliano di Messina per quello di Salerno prevede 3 itinerari settimanali con traversate di 9 ore circa.
- Traghetto Palermo - Salerno: L'itinerario dal capoluogo siciliano per il porto di Salerno prevede 1 collegamento settimanale con traversate di 7 h 15 min.
- Traghetto Cagliari - Salerno: L'itinerario dal capoluogo sardo per il porto di Salerno prevede fino a 3 collegamenti settimanali con traversate di 17 ore.
Dalla Tunisia a Salerno
Dal porto di Tunisi è possibile viaggiare verso l’Italia grazie ai collegamenti in traghetto con il porto di Salerno. La rotta Tunisi - Salerno prevede 1 servizio a settimana della durata di 24 ore circa.
Consulta anche l'itinerario in traghetto Salerno - Tunisi per maggiori informazioni.
Consiglio: Poiché la traversata è piuttosto lunga, sarebbe bene prenotare una sistemazione in cabina per poter viaggiare più comodamente.
Il porto e la città di Salerno dall’alto
Prenota i tuoi biglietti del traghetto online per Salerno
Su Ferryhopper puoi prenotare i tuoi biglietti da/per Salerno in maniera facile e veloce. Trova tutti i collegamenti disponibili sulla nostra mappa dei traghetti e organizza il tuo prossimo viaggio!