Traghetti Italia: Itinerari 2023

Tutte le info sui collegamenti via mare

Stai cercando gli ultimi aggiornamenti sui viaggi in traghetto in Italia nel 2023? Vuoi scoprire le meraviglie del Bel paese e viaggiare quest'anno da e verso i porti italiani?

Noi di Ferryhopper siamo qui per darti una panoramica sulle rotte più popolari e aiutarti a pianificare al meglio il tuo viaggio. Continua a leggere e scopri le ultime novità sui viaggi tra i porti della penisola, le isole, gli itinerari da e verso i porti esteri e tanto altro ancora!

Trova gli orari aggiornati dei traghetti italiani, scopri tutte le offerte disponibili e prenota facilmente online i tuoi biglietti al miglior prezzo!

Vista sul mare dal ponte di un traghetto

Una bellissima giornata di sole da godersi sul ponte della nave

Traghetti 2023 per viaggiare in Italia e tra le isole

L’Italia accoglie ogni anno milioni di visitatori che decidono di trascorrere le proprie vacanze tra le bellissime località della costa, i borghi dell’entroterra o le isole minori.

Grazie a ben 57 porti di carattere nazionale e altri porticcioli turistici più piccoli, puoi viaggiare in traghetto tra le varie destinazioni d’Italia e raggiungere anche i vari arcipelaghi. I collegamenti portuali sono tantissimi e ci si può muovere comodamente da nord a sud.

Ti stai chiedendo come viaggiare in traghetto dall'Italia alla Croazia? Stai organizzando un viaggio in Sardegna con amici o familiari? O forse hai intenzione di raggiungere l'Italia via mare dalla Grecia?

Qualsiasi rotta tu stia cercando, scopri gli ultimi aggiornamenti sui traghetti in Italia per il 2023.

Itinerari in traghetto 2023 tra i porti della penisola

La lunga costa italiana ospita tantissime città e paesini che meritano di essere scoperti. Approfitta dei collegamenti via mare ed evita il traffico estivo su strada! Per esempio, dal porto di Napoli e da quello di Salerno partono diversi itinerari per i paesini della Costiera amalfitana e sorrentina. Potrai raggiungere in poco tempo le bellissime Positano, Amalfi e Sorrento!

Ecco alcuni degli itinerari in traghetto più gettonati che collegano le città portuali della penisola tra loro:

  • Traghetto da Napoli a Positano: Puoi viaggiare dal porto di Napoli per il bellissimo borgo di Positano da maggio a settembre. Di solito ci sono fino a 16 collegamenti settimanali e la traversata Napoli - Positano dura circa 2 ore a seconda dell’operatore scelto.
  • Traghetto da Napoli ad Amalfi: Il collegamento dal porto di Napoli per Amalfi è attivo da giugno fino a ottobre e prevede solitamente 4 collegamenti giornalieri. Il viaggio può durare fino a 1 ora e 45 min. a seconda dell’operatore scelto.
  • Traghetto da Napoli a Sorrento: L'itinerario Napoli - Sorrento è attivo tutto l'anno e prevede circa 15 partenze a settimana con traversate di 45 min.
  • Traghetto da Salerno ad Amalfi: Il collegamento da Salerno per Amalfi è attivo da aprile a ottobre. Ci sono più di 10 collegamenti giornalieri e i traghetti impiegano circa 25-30 min. per raggiungere la cittadina della Costiera.
  • Traghetto da Amalfi a Positano: L’itinerario da Amalfi a Positano è stagionale ed è attivo da aprile a ottobre. Tra le 2 località della Costiera ci sono di solito più di 10 collegamenti al giorno in traghetto con traversate di 15 o 25 min. in base all’operatore scelto.

Info utile: Il Golfo di Napoli e il mar Tirreno sono tra le destinazioni per le vacanze più popolari al mondo. Questo significa che il traffico stradale può essere intenso durante l’estate, rendendo il traghetto un’ottima alternativa per un viaggio senza stress!

Itinerari in traghetto 2023 dalla penisola verso le isole d’Italia

Le rotte più richieste per viaggiare dalla penisola verso i porti delle isole d’Italia riguardano soprattutto gli itinerari per la Sicilia, la Sardegna, le isole del Golfo di Napoli, le Eolie e alcuni arcipelaghi della Puglia e della Toscana.

Preparati a scoprire Capri e Procida, a fare un tuffo nelle acque dell’Isola d’Elba, di Ischia, di Olbia e delle Tremiti, e ad ammirare le città di Palermo e Cagliari!

Ecco qualche dettaglio in più sui collegamenti maggiormente scelti dai nostri viaggiatori:

  • Traghetto da Napoli a Capri: Puoi viaggiare da Napoli verso l’isola di Capri tutto l’anno, grazie a circa 16 corse giornaliere. La durata media della traversata oscilla sui 45-80 min.
  • Traghetto da Positano a Capri: Il collegamento dal porto di Positano per Capri è stagionale e viene garantito principalmente da metà aprile a metà ottobre. Sono disponibili 52 corse settimanali con traversate di circa 35 min.
  • Traghetto da Sorrento a Procida: L’itinerario da Sorrento per l'isola di Procida prevede 2 collegamenti giornalieri attivi da aprile a ottobre. Vi è solo 1 traversata diretta, mentre l’altra prevede prima uno scalo a Capri e Ischia. La traversata diretta dura circa 40 min.
  • Traghetto da Napoli a Lipari: Il porto di Napoli è collegato tutto l'anno con Lipari, la più grande isola delle Eolie. Di solito ci sono 2 collegamenti settimanali durante i mesi invernali e fino a 12 corse da maggio a settembre. La traversata Napoli - Lipari può durare 7 ore e mezza o 14 ore e mezza a seconda dell’operatore scelto.
  • Traghetto da Napoli a Palermo: L’itinerario da Napoli a Palermo è attivo tutto l’anno e prevede solitamente 1-2 collegamenti al giorno con traversate di 10 ore e mezza o 11 ore a seconda dell’operatore scelto.
  • Traghetto da Civitavecchia a Cagliari: Il collegamento dal porto di Civitavecchia per Cagliari è attivo tutto l’anno con 3 collegamenti a settimana. Le traversate possono durare tra le 13 e le 15 ore e sono per lo più notturne.
  • Traghetto da Genova a Olbia: L'itinerario da Genova a Olbia è stagionale ed è attivo ogni giorno da metà maggio fino a inizio ottobre. Le traversate possono durare tra le 10 e le 12 ore e mezza a seconda dell’operatore scelto.
  • Traghetto da Piombino all'Elba: L’itinerario dal porto di Piombino all’Isola d’Elba è attivo tutto l’anno con circa 70 collegamenti giornalieri. I traghetti arrivano nei 3 porti dell’isola e la durata media delle traversate oscilla tra i 30 min. e 1 ora a seconda del porto di arrivo.
  • Traghetto da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio: Il collegamento da Porto Santo Stefano (nota località dell'Argentario) all’Isola del Giglio è attivo tutto l'anno. Ci sono 4 itinerari giornalieri e la tratta Porto Santo Stefano - Giglio dura 1 ora.
  • Traghetto da Termoli a Tremiti: Il collegamento Termoli - Isole Tremiti è attivo tutto l'anno con più di 20 collegamenti settimanali disponibili. Le traversate oscillano tra i 50 min. e 1 ora 20 min. a seconda dell’operatore scelto.

Giro in traghetto da un’isola d’Italia all’altra nel 2023

Oltre alle rotte che collegano la Sicilia e la Sardegna, tantissime compagnie italiane offrono itinerari che permettono di spostarsi facilmente tra le isole minori dei vari arcipelaghi. Muoviti in traghetto tra le isole del Golfo di Napoli, le Eolie, le Egadi, l’arcipelago toscano e tuffati in acque da sogno!

Ecco le 10 tratte più amate dai viaggiatori che scelgono un’avventura tra le isole d’Italia:

  1. Traghetto Palermo - Cagliari
  2. Traghetto Palermo - Lipari
  3. Traghetto Trapani - Levanzo
  4. Traghetto Lipari - Stromboli
  5. Traghetto Lipari - Panarea
  6. Traghetto Salina - Vulcano
  7. Traghetto Filicudi - Alicudi
  8. Traghetto Ischia - Procida
  9. Traghetto Ischia - Capri
  10. Traghetto Elba - Pianosa

Un traghetto SNAV in navigazione presso i faraglioni di Capri

Traghetto di SNAV con i faraglioni di Capri sullo sfondo

Traghetti 2023 tra l’Italia e gli altri paesi

Oltre a spostarsi tra le varie destinazioni in Italia, molti viaggiatori scelgono di raggiungere in traghetto anche alcuni paesi dell’estero. Grecia, Croazia e Spagna sono tra le mete più gettonate, ma ci sono anche collegamenti per Francia, Corsica, Tunisia, Malta e Albania.

Alcuni dei porti di partenza principali per viaggiare verso le città portuali di questi paesi sono Bari, Brindisi, Palermo, Ancona, Civitavecchia, Genova, Venezia, Pesaro e Cesenatico.

Info utile: Al momento non ci sono traghetti dall'Italia verso Turchia, Cipro, Marocco, Egitto e Montenegro.

Collegamenti 2023 dall’Italia alla Grecia

Il traghetto è uno dei mezzi più usati per chi decide di viaggiare dall'Italia alla Grecia. I collegamenti marittimi, infatti, permettono di raggiungere i porti della penisola durante tutto l'anno e alcune bellissime isole greche dello Ionio in estate.

Le compagnie di navigazione che operano tra la Grecia e l'Italia sono Minoan Lines, Ventouris Ferries, Grimaldi Lines e Anek-Superfast.

Ecco alcuni degli itinerari in traghetto più popolari tra Italia e Grecia:

Info utile: Sapevate che in estate ci sono anche traghetti dall'Italia alle isole greche? Trova gli itinerari disponibili dall'Italia a Corfù per l’estate 2023.

Collegamenti 2023 dall’Italia alla Croazia

La Croazia è una destinazione turistica molto popolare e con tante meraviglie da offrire! Dalle località della Dalmazia fino a bellissime città costiere come Pola e Rovigno.

Le compagnie di navigazione più note che operano i collegamenti tra Italia e Croazia sono Gomo Viaggi Pesaro, Righetti Navi, Venezia Lines e Jadrolinija.

Dai uno sguardo ai collegamenti in traghetto più popolari tra Italia e Croazia e scegli la meta che fa per te:

Collegamenti 2023 dall’Italia a Malta

L'isola di Malta è più vicina di quanto pensassi!

Dalla Sicilia infatti puoi viaggiare comodamente in traghetto verso La Valletta, la bellissima capitale maltese. I collegamenti vengono effettuati dai porti di Pozzallo (il maggiore della provincia di Ragusa) e da quello di Augusta (in provincia di Siracusa).

La compagnia che opera la tratta Pozzallo - La Valletta è la Virtu Ferries, con itinerari giornalieri attivi tutto l'anno e traversate di 1 ora e 45 min.

Il collegamento da Augusta a La Valletta è invece operato da Ponte Ferries. Si tratta di una rotta stagionale con 1 partenza al giorno su traghetti ad alta velocità che impiegano 3 ore per raggiungere l'isola.

Collegamenti 2023 dall’Italia all’Albania

L'Albania è sinonimo di storia, mare e natura, e viene scelta da tantissimi viaggiatori per le loro vacanze.

Data la vicinanza con l’Italia, potrai raggiungere alcune località del paese in traghetto grazie alle tratte operate da compagnie come Ventouris Ferries, European Seaways, Adria Ferries e Red Star Ferries.

I collegamenti Italia - Albania sono attivi tutto l’anno e i traghetti più richiesti sono:

Il porto della città di Bari, in Puglia

Il centro di Bari e il suo porto

Collegamenti 2023 dall’Italia alla Spagna

Dai porti di Civitavecchia, Genova e Porto Torres è possibile raggiungere in traghetto tutto l’anno la Spagna. Grazie agli itinerari di Grimaldi Lines e GNV (Grandi Navi Veloci), infatti, puoi viaggiare verso la bellissima Barcellona.

Qualche informazione in più sugli itinerari:

  • Traghetto Civitavecchia - Barcellona: Il collegamento dal porto di Civitavecchia per Barcellona è attivo fino a 6 volte a settimana con traversate che oscillano tra le 18 e le 22 ore.
  • Traghetto Genova - Barcellona: L’itinerario da Genova a Barcellona prevede 3 partenze a settimana con traversate di circa 21 ore.
  • Traghetto Porto Torres - Barcellona: Il collegamento dalla località sarda di Porto Torres per Barcellona è attivo 1 volta settimana con traversate di 12 ore e mezza.

Collegamenti 2023 dall’Italia verso Francia e Corsica

Se sogni una vacanza in Francia e hai sempre desiderato visitare anche la Corsica, devi sapere che esistono diversi collegamenti in traghetto dall’Italia che ti permetteranno di raggiungerle.

Grazie agli itinerari operati da Corsica Ferries potrai viaggiare da alcuni porti in Liguria, Toscana, Sicilia e Sardegna e partire alla volta della cittadina francese di Tolone e delle località di Bastia, Ajaccio e Bonifacio, in Corsica!

Gli itinerari in traghetto più popolari dall’Italia per Francia e Corsica sono:

Collegamenti 2023 dall’Italia alla Tunisia

Dall'Italia puoi viaggiare verso la Tunisia tutto l'anno grazie agli itinerari offerti da Grimaldi Lines e GNV.

I collegamenti marittimi con Tunisi (la capitale) prevedono partenze giornaliere dalle città italiane di Genova, Salerno, Civitavecchia e Palermo.

Trovandosi più a sud rispetto agli altri, il porto di Palermo è il più vicino alla Tunisia e la durata del viaggio in traghetto da Palermo a Tunisi oscilla infatti tra le 10 e le 12 ore.

Gru e barche nel porto italiano di Palermo

Il porto di Palermo in Sicilia

Le compagnie di navigazione che operano in Italia nel 2023

In Italia ci sono più di 50 compagnie di navigazione che operano soprattutto tra le isole e i vari arcipelaghi. Tra i maggiori operatori che effettuano le corse da/per i porti

di Sardegna e Sicilia ci sono Tirrenia, Grimaldi Lines, GNV, Liberty Lines, Siremar e Caronte & Tourist.

Gli itinerari per le isole del Golfo di Napoli (Capri, Ischia e Procida) e i paesini della Costiera amalfitana e sorrentina sono gestiti invece da diverse compagnie quali SNAV, Caremar, Alilauro, NLG (Navigazione Libera del Golfo), Medmar, Positano Jet e Travelmar.

Tra quelli più noti che operano i collegamenti per l'Isola d'Elba (Toscana) e le Tremiti (Puglia) spiccano Toremar, Blu Navy, Moby Lines e Gruppo Armatori Garganici.

I collegamenti per i paesi esteri tra cui Grecia, Croazia, Spagna, Malta e Corsica sono invece possibili grazie ad alcune compagnie straniere come Minoan Lines, European Seaways, Ventouris Ferries, Corsica Ferries, Ichnusa Lines, Anek - Superfast, Virtu Ferries e Jadrolinija.

Importante: Alcune compagnie non hanno ancora pubblicato gli orari dei traghetti per tutto il 2023. Puoi trovare comunque tutti gli itinerari attivi per l’anno in corso sul nostro motore di ricerca nel momento in cui vengono annunciati!

Sconti e tariffe agevolate per viaggiare in traghetto in Italia nel 2023

Di solito le compagnie di navigazione che operano le tratte nazionali, ma anche internazionali, garantiscono sconti e riduzioni fisse per bambini, gruppi, famiglie, studenti, residenti e persone disabili.

Sono previste nella maggior parte dei casi gratuità per i bimbi da 0 a 3 anni e tariffe ridotte fino ai 12/14 anni. I cittadini residenti di Sicilia, Sardegna, o delle isole minori d’Italia usufruiscono solitamente di uno sconto speciale a fronte di documentazione valida.

Anche gli studenti in possesso della ISIC Card (Carta Internazionale dello Studente) e i passeggeri con disabilità hanno diritto a un'agevolazione sul biglietto del traghetto.

Ogni compagnia poi, a seconda del periodo dell’anno, può anche decidere di proporre alcune offerte speciali (di solito a tempo limitato). Ma non devi preoccuparti di nulla, perché Ferryhopper ti aggiornerà sempre e comunque a riguardo in modo da non lasciartele scappare!

Tramonto al porto di Venezia

Tramonto sulla laguna di Venezia

Dove posso prenotare i miei biglietti del traghetto online per viaggiare in Italia?

Su Ferryhopper puoi prenotare online i tuoi biglietti del traghetto per viaggiare in Italia in tutta sicurezza! Trova tutti gli itinerari disponibili sulla mappa dei collegamenti, confronta le compagnie, i prezzi e gli orari, e prenota la tua avventura tra i porti d’Italia e dell’estero senza costi aggiuntivi!

Biglietti del traghetto