Vacanze in camper: le destinazioni più belle del 2025

Mare, strade e orizzonti nuovi!

Sogni di svegliarti ogni giorno in un posto nuovo, con il mare a due passi e la libertà di decidere la prossima tappa del tuo viaggio strada facendo? Allora una vacanza in camper è la scelta giusta!

In questa guida, ti portiamo alla scoperta delle migliori destinazioni da visitare in camper, dalle isole italiane ad altre località nel Mediterraneo che puoi raggiungere con un po' di esplorazione e anche in traghetto. Se ti piace muoverti su 4 ruote non ti resta che salire a bordo e partire!

Tieni a mente che le regole sul campeggio libero variano da paese a paese. In Italia, ad esempio, il campeggio libero è vietato, ma è comunque possibile trovare campeggi attrezzati, zone di sosta e parcheggi per camper. Prima di partire, ti consigliamo sempre di informarti sulle normative locali per un viaggio senza pensieri.

Info utile: Viaggiare con il tuo veicolo in traghetto è molto semplice. Basta selezionare il tuo itinerario sul nostro motore di ricerca e aggiungere il veicolo che desideri imbarcare. Pianifica il tuo viaggio su Ferryhopper e prenota i tuoi biglietti online con pochissimi click!

Strada tortuosa che si snoda lungo la costa frastagliata della Sardegna, con una vista sul mare turchese

Strada panoramica che costeggia il mare della Sardegna

Sardegna

Un'avventura itinerante ti permetterà di scoprire gli angoli più nascosti della Sardegna in completa autonomia. Ma prima dovrai scegliere il traghetto giusto! Le rotte principali collegano Livorno, Genova, Civitavecchia, Piombino e Napoli con i principali porti sardi, come Olbia, Porto Torres o Cagliari.

Le tratte Livorno - Olbia, Civitavecchia - Olbia e Genova - Porto Torres sono tra le più gettonate, soprattutto in alta stagione, con corse sia di giorno che di notte. Durante il viaggio in traghetto verso la Sardegna potrai cenare a bordo, riposare e svegliarti la mattina già avvolti dal sole sardo.

Una volta arrivati, partendo dal nord della Sardegna, puoi seguire la costa orientale verso Santa Teresa Gallura e la Costa Smeralda In alternativa, potresti dirigerti verso l’interno, nella zona dell’Ogliastra e della Barbagia, tra uliveti, antichi nuraghi e paesini che resistono al tempo.

Esplorando la Sardegna in camper, lontano dalle rotte turistiche, hai il privilegio di fermarti dove vuoi (quasi). I campeggi sono ovunque sull'isola e ce ne sono di splendidi vicino a Su Giudeu o lungo la Costa Verde, dove è possibile parcheggiare a pochi metri da alcune delle spiagge più belle della Sardegna.

Se hai tempo, prima di lasciare il porto, fai tappa in un mercatino locale per acquistare del pane carasau, del pecorino fresco e qualche oliva per uno spuntino durante il viaggio!

Consiglio: Consulta la nostra pagina dedicata saperne di più sui traghetti per la Sardegna, dove troverai tutte le rotte, gli orari, i prezzi e le offerte in corso

Cala Spinosa, una piccola spiaggia con acque turchesi situata a Santa Teresa di Gallura, in Sardegna

La meravigliosa Cala Spinosa, vicino Santa Teresa Gallura

Sicilia

Il camper è un'ottima opzione per girare l’isola più grande del Mediterraneo in totale libertà. Ogni curva ti offrirà un panorama diverso, ogni tappa un nuova esperienza. Ma prima di tutto, scopriamo come raggiungere la Sicilia in traghetto.

Se ti trovi già al sud d'Italia, l'itinerario in traghetto più veloce è da Villa San Giovanni a Messina . Con una traversata di soli 20 min. avrai giusto il tempo per bere un caffè e scattare qualche foto allo Stretto. Se parti dal centro o dal nord, è meglio puntare sui collegamenti da Napoli a Palermo, o persino da Civitavecchia, Livorno o Genova. Alcune compagnie di navigazione ti permettono di restare nel camper durante le traversate notturna. Altrimenti, potrai facilmente prenotare una cabina e via!

Il bello della vacanza in camper in Sicilia è che non dovrai scegliere subito una destinazione. Vuoi farti un tuffo veloce nelle acque cristalline dell'isola? Alcune delle spiagge più nascoste della Sicilia si trovano a breve distanza dai principali scali dell'isola.

Ti interessa di più la storia antica? Viaggiando con il tuo veicolo, potrai raggiungere i siti di Segesta, della Valle dei Templi e di Selinunte in men che non si dica. Se vuoi immergerti nell'atmosfera urbana e vivace di Palermo e Catania, ti consigliamo di sostare fuori dal centro città e di usare la bici o i mezzi pubblici per esplorarle più facilmente.

Per dormire, lungo tutta la costa troverai campeggi attrezzati, ma anche tanti agricampeggi dove potrai svegliarti circondato da vigne e uliveti. Anche se la Sicilia gode di un clima mite tutto l’anno, è meglio visitarla a maggio, giugno o settembre in camper per evitare il calore estivo e la stagione turistica più intensa.

Ogni tappa è anche una scusa per fermarsi a mangiare qualcosa che non si trova da nessun'altra parte, dagli arancini appena fritti, alle granite con brioche e al pesce grigliato nei mercati.

Consiglio: Non sai se andare in Sicilia o in Sardegna? Perché non visitarle entrambe! I traghetti da Palermo a Cagliari sono attivi tutto l'anno e consentono l'imbarco dei camper.

L’antico Tempio di Concordia, nella Valle dei Templi di Agrigento, in Sicilia

Con il tuo veicolo potrai scoprire luoghi magici come la Valle dei Templi, ad Agrigento

Isola d’Elba

L’Elba è a tratti selvaggia ma accessibile, turistica ma non troppo. E per chi viaggia in camper, è una delle isole più semplici da raggiungere ed esplorare. I traghetti da Piombino a Portoferraio impiegano meno di 1 ora per arrivare sull'isola. Ci sono anche collegamenti per Rio Marina e Cavo, ma Portoferraio resta lo scalo principale, con più servizi e traghetti giornalieri verso Elba.

L’isola è piccola, ma ogni versante offre dei paesaggi diversi. La costa orientale è più tranquilla, mentre quella occidentale è più frastagliata e selvaggia. Marciana Marina, Capoliveri e Marina di Campo sono 3 ottimi punti di partenza per esplorare le spiagge più appartate e i borghi più incantevoli dell'Elba.

I camperisti possono trovare molte di aree di sosta con vista mare e campeggi ben attrezzati immersi nel verde. Fuori stagione (da maggio a fine settembre) c’è più libertà di movimento, i prezzi sono più bassi e le temperature sono perfette per fare trekking o trascorrere tutto il giorno in spiaggia.

Fermati almeno una notte vicino a Lacona o a Fetovaia. Aprire la porta del camper e vedere il sole che sorge sul mare, mentre metti su il caffè è uno di quei momenti che valgono tutto il viaggio!

Consiglio: Per altri consigli e info utili per una vacanza in camper all'Elba, consulta la nostra guida!

Vista del centro storico di Capoliveri, sull'Isola dell'Elba, con il mare in lontananza

Il borgo medievale di Capoliveri, sull'Isola dell'Elba

Gargano

Il Gargano è un mondo a parte, con promontori rocciosi e strade che si arrampicano tra pini e scorci di mare improvvisi. Questo straordinario angolo della Puglia ti accoglie con salite che mettono alla prova i freni, ma ti ripaga con panorami che fanno venire voglia di non ripartire più. Viaggiando in camper avrai l’imbarazzo della scelta, tra agricampeggi immersi nella natura, aree di sosta con vista mare e campeggi che rimangono aperti anche fuori stagione.

Da Vieste, Rodi Garganico e Termoli (nel Molise) puoi anche partire per un’escursione verso le Isole Tremiti. Con i traghetti da Vieste alle Tremiti, in poco più di 1 ora, sarai catapultato in un arcipelago che sembra uscito da un film. Ricorda che sui traghetti per le Tremiti non sono ammessi veicoli per tutelare l’ambiente nell’arcipelago. Ma niente panico perché puoi lasciare il camper in uno dei parcheggi custoditi vicino al porto e partire leggero. Basteranno delle scarpe comode, un costume da bagno e uno zaino!

Una volta lì, potrai esplorare l'arcipelago a piedi o in bici. Oppure, come fanno in molti, potrai avventurarti in barca tra le calette, le grotte e i fondali trasparenti che hanno reso le Tremiti famose tra sub e fotografi.

Barchette ormeggiate vicino San Nicola nell'arcipelago delle Tremiti

La splendida isola di San Nicola nelle Tremiti

Corsica

Se stai pensando di partire alla scoperta della Corsica in camper, sappi che non puoi sbagliare! Raggiungibile in poche ore in nave dalla penisola italiana, l'isola è una meta perfetta per una vacanza on the road.

I traghetti per la Corsica partono da Livorno, Savona, Genova e Piombino e arrivano a Bastia, Isola Rossa, Ajaccio o Porto Vecchio, a seconda della tratta. Le rotte più brevi sono: Livorno - Bastia (3 h 15 min), Piombino - Bastia (2 h 30 min) e Savona - Isola Rossa (5 ore). Molte compagnie permettono l’imbarco di camper e, sulle tratte più lunghe, è anche possibile prenotare una cabina per la notte o restare a bordo del proprio veicolo durante la traversata.

Un giro panoramico del nord è d'obbligo, attraversando la penisola di Cap Corse con i suoi paesini sospesi tra mare e scogliere. Le strade sono strette e vanno percorse senza fretta. Ma se ami le sfide, ne vale la pena, perché questa è una delle zone più belle della Corsica.

Il sud dell'isola, con località come Porto Vecchio e Bonifacio, è perfetto per alternare giornate in spiaggia a fermate nei numerosi campeggi attrezzati a pochi passi dal mare turchese.

Tra formaggi di capra, miele profumato al castagno, salumi e pane appena sfornato, il camper diventa facilmente una cucina su 4 ruote e ogni sosta un piccolo picnic con vista mare.

Info utile: Lo sapevi che la Corsica è raggiungibile via mare anche dalla Sardegna? Grazie ai traghetti da Santa Teresa Gallura a Bonifacio, sarai sull'isola francese in soli 50 min! Al tuo arrivo, il panorama delle Bocche di Bonifacio e dell'antica Cittadella, che si erge a picco sul mare, ti lascerà senza parole!

Case variopinte e delle piccole barche ormeggiate nel porto di Bastia, in Corsica

Il porticciolo pittoresco di Bastia, in Corsica

Croazia

Affacciata sull'Adriatico, la Croazia è una destinazione perfetta per una vacanza costiera on the road. Se però vuoi andare oltre il classico itinerario via terra dall’Italia, il traghetto è un'opzione molto conveniente. Da Ancona, Bari e Venezia partono le navi per Spalato, Zara e Dubrovnik, una soluzione ideale se vuoi ridurre le distanze e iniziare la tua avventura direttamente dal cuore dell’Adriatico.

Una volta a terra, il camper è il modo migliore per scoprire il paese a modo tuo. Da nord a sud, i campeggi della Croazia sono numerosi, ben attrezzati e spesso a pochi passi dal mare. Trovarne uno vicino a una delle spiagge più belle della Croazia non sarà difficile. La zona dell’Istria è più organizzata, ma se hai tempo e voglia di spingerti oltre, la Dalmazia ti ripagherà con percorsi ancora poco battuti.

Consulta la nostra guida sui traghetti dall’Italia alla Croazia nella quale troverai tutte le tratte disponibili per scegliere l’itinerario migliore per te!

Consiglio: Concediti una pausa dalla guida ed esplora le isole della Croazia via mare. Hvar, Brač, Korčula e molte altre isole sono facilmente raggiungibili in traghetto e sono talmente vicine che potrai anche rientrare in giornata!

Vista aerea delle spiagge cittadine di Spalato con il loro mare turchese

Le convenienti spiagge cittadine di Spalato, perfette per un tuffo veloce!

Montenegro

Il Montenegro è talmente piccolo che si può attraversare in pochi giorni, oppure si può includere in un itinerario più ampio facendo tapp anche in Albania o in Croazia. Se parti via mare dall’Italia, il traghetto da Bari a Bar ti permette di raggiungere la costa montenegrina in circa 8 ore. Un'ottima alternativa alla lunga discesa su strada.

In camper è possibile percorrere itinerari tra fiordi, borghi marinari e strade che sembrano scolpite dalla natura. Oltre alla splendida Bar, meritano una visita anche le Bocche di Cattaro, uno scenario quasi fiabesco incastonato tra le montagne del nord.

Se viaggi dal centro Italia nei mesi estivi puoi raggiungere Bar in traghetto da Ancona. La traversata da Ancona è leggermente più lunga rispetto a quella da Bari, ma risparmierai tempo per strada.

Antico acquedotto nella città vecchia di Bar, in Montenegro, circondato da montagne verdi

Antico acquedotto nella città vecchia di Bar

Albania

Non c'è momento migliore per visitare l'Albania se non adesso: è una meta in crescita, ma ancora lontana dal turismo di massa. Per non parlare dei collegamenti in traghetto verso l’Albania dall'Italia, molti dei quali sono attivi tutto l'anno!

Partendo dai porti italiani di Ancona o Bari, è possibile raggiungere via mare la città di Durazzo, sulla costa centrale dell’Albania, a poca distanza dalla capitale Tirana. Nei mesi estivi sono disponibili anche dei traghetti da Brindisi a Valona, nel sud del paese.

Inizierai così un viaggio ricco di avventure! Avrai a disposizione servizi essenziali per i camperisti e un’accoglienza calorosa, senza dimenticare i paesaggi suggestivi da esplorare in camper, soprattutto tra Himara e Saranda.

Lasciati ispirare dal nostro itinerario alla scoperta dell'Albania in 7 giorni e pianifica subito il tuo viaggio su Ferryhopper!

Il mare azzurro e la sabbia bianca della spiaggia di Krorëz a Saranda, in Albania

La spiaggia isolata di Krorëz, vicino Saranda

Grecia

Il modo migliore per arrivare in Grecia dall’Italia con un camper è sicuramente in traghetto. Le rotte principali collegano Ancona, Bari, Brindisi Venezia ai porti di Igoumenitsa e Patrasso, le porte d’ingresso della Grecia continentale, o alle isole di Corfù e Cefalonia.

Molte compagnie offrono il "camping on board", che ti permette di restare nel tuo veicolo durante la traversata. Per usare questo servizio e assicurarti un posto a bordo, è sempre meglio prenotare in anticipo, soprattutto d'estate.

Da Igoumenitsa, in meno di 1 ora, ti puoi trovare nell’Epiro selvaggio. Da qui puoi spingerti oltre per ammirare i magnifici monasteri di Meteora o i monti del Pindo. Se fai scalo a Patrasso, ti troverai nel Peloponneso, tra ulivi, spiagge libere e rovine antiche.

E poi c'è la vita isolana della Grecia: litorali caraibici, taverne sul mare, mercatini colmi di specialità locali e caffè lentissimi bevuti sotto una pergola. Con il camper, ti basta trovare una zona di sosta con vista e ti sentirai già a casa.

Scopri tutte le rotte in traghetto dall’Italia alla Grecia su Ferryhopper e scegli l'itinerario che si presta meglio al tuo piano di viaggio!

Vista aerea della spiaggia di Porto Timoni, a Corfù, in Grecia

 Il mare turchese di Porto Timoni, a Corfù

Isole Baleari

Le Baleari ti aspettano, ma non solo Ibiza e le sue feste. In camper, queste isole ti mostreranno un lato più autentico: calette silenziose, paesini nell’entroterra, mercatini artigianali e panorami che cambiano a ogni curva.

Il modo più conveniente per arrivarci in camper? In nave dalla Spagna continentale! I porti principali per raggiungere le Isole Baleari in traghetto sono Barcellona, Valencia e Dénia, con partenze giornaliere verso Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera. Di solito le traversate durano dalle 5 alle 8 ore a seconda della tratta e del tipo di nave. 

Ogni isola ha il suo carattere. Maiorca è l'isola più grande e offre il mix perfetto di spiagge nel sud-est, montagne a ovest e la regione della Sierra de Tramuntana incastonata tra le due. Minorca è più selvaggia e meno frequentata. Le distanze sono brevi e il ritmo è lento.

Ibiza, fuori dai cliché, ha molto da offrire: l’entroterra è pieno di stradine secondarie, fattorie bio e calette nascoste. Se eviti i picchi di luglio e agosto, potrai trovare un’atmosfera rilassata e campeggi con meno affluenza.

Tieni a mente che a Formentera non è permesso imbarcare il camper per motivi di tutela ambientale e regolamentazioni locali. Tuttavia, è sempre possibile lasciarlo a Ibiza ed esplorare le spiagge incontaminate e i sentieri verdi dell’isola a piedi o in bici.

Consiglio: Le Baleari fuori stagione (aprile, maggio o fine settembre) hanno un fascino particolare: le temperature sono perfette, c’è meno traffico e i prezzi sono più vantaggiosi!

Sentiero pedonale e spiaggia sabbiosa di Playa de Muro a Maiorca durante il tramonto

Tramonto sulla spiaggia di Playa de Muro, a Maiorca

Ora hai tutto quello che ti serve per pianificare la tua prossima avventura in camper! Dai un'occhiata alle offerte in corso, consulta la nostra mappa dei traghetti per trovare la rotta giusta e leggi tutte le info utili su come viaggiare in traghetto con il tuo veicolo.

Che si tratti di un’isola italiana o di una regione costiera del Mediterraneo, non ti resta che preparare la valigia e partire!