Traghetti Sardegna 2023: Collegamenti, Prezzi e Offerte

Tutto quello che volevi sapere e molto di più

Non hai ancora pensato a dove andare in vacanza e vorresti sapere quali traghetti partono per la Sardegna? Te lo diciamo noi!

Scopri come arrivare sull’isola, consulta le offerte 2023 pensate per te, lasciati ispirare dai nostri consigli, e prenota i tuoi traghetti per la Sardegna:

Nuvole all’ora del tramonto sul faro di Isola Bocca, a Olbia

Il faro di Isola Bocca, all’ingresso del porto di Olbia

Traghetti per la Sardegna: Rotte 2023

Le bellezze della Sardegna meritano di essere vissute tutto l’anno, e raggiungerle in traghetto è la soluzione migliore. Se hai ancora dubbi tra la nave o l’aereo per la Sardegna, i punti a favore di un viaggio in mare sono tantissimi (viste panoramiche, imbarco veicoli, soluzioni per tutte le tasche e tanto altro). 

Ma da dove si prende la nave per la Sardegna?

I traghetti per la Sardegna partono da 7 porti italiani: Napoli, Civitavecchia, Palermo, Livorno, Piombino, Genova e Savona. Da qui puoi imbarcarti verso diverse località dell’isola, tra cui Cagliari, Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres e Arbatax.

Da alcune località è possibile anche muoversi con i traghetti interni in Sardegna e raggiungere in breve tempo l’arcipelago di La Maddalena, il Golfo dell’Asinara e Carloforte, sull’isola di S. Pietro.

La Sardegna è inoltre collegata con alcune destinazioni estere di Spagna, Francia e Corsica, e le partenze avvengono anche dal porto sardo di Santa Teresa Gallura.

Le 6 compagnie di navigazione che operano le tratte da/per la Sardegna sono Grimaldi Lines, Moby Lines, Tirrenia, GNV (Grandi Navi Veloci), Corsica Ferries e Ichnusa Lines, con traversate annuali, ma anche itinerari stagionali e occasionali.

Leggi di più sui collegamenti 2023 per la Sardegna:

Napoli - Cagliari in traghetto

Dal porto di Napoli puoi viaggiare verso il sud della Sardegna e raggiungere la bellissima Cagliari tutto l’anno. I traghetti Napoli - Cagliari sono attivi 3 volte a settimana e il viaggio dura 15 ore

L’itinerario potrebbe risultare abbastanza lungo, ma prenotando una cabina ti godrai la traversata al meglio. E una volta a Cagliari potrai iniziare l’esplorazione dei suoi quartieri storici o rilassarti sulla spiaggia cittadina del Poetto.

Info utile: I traghetti Napoli - Sardegna partono da tariffe di 30€ e i costi dei traghetti per la Sardegna variano a seconda del periodo scelto.

Civitavecchia - Cagliari in traghetto

Civitavecchia si trova a solo 1 ora da Roma ed è uno dei porti meglio collegati con la Sardegna. I traghetti da Roma alla Sardegna sono molteplici, e ti permettono di raggiungere anche il capoluogo sardo.

Nello specifico, il traghetto Civitavecchia - Cagliari prevede 3 collegamenti settimanali con traversate per lo più notturne. L'itinerario più veloce dura 12 ore e la nave lascia di solito Civitavecchia alle 20:00

Arriverai a Cagliari in mattinata, giusto in tempo per una colazione a base di seadas (magari da Saseada, vicino Corso Vittorio Emanuele!)

Palermo - Cagliari in traghetto

La Sicilia e la Sardegna sono collegate via mare dai traghetti annuali tra il porto di Palermo e quello di Cagliari. La rotta Palermo - Cagliari è attiva 1 volta a settimana (di solito la domenica) con partenze in mattinata e traversate di circa 12 ore

Sui traghetti Sicilia - Sardegna puoi anche imbarcare la tua auto e pensare a un road-trip nella Sardegna meridionale

Se invece decidi di arrivare a Cagliari senza veicolo, puoi rimanere in zona e scoprire le attrazioni vicine. Tra i must consigliamo il Parco Naturale del Molentargius, la “casa” dei fenicotteri rosa!

Fenicottero rosa che spicca il volo nel Parco Naturale del Molentargius, a Cagliari

Uno dei tanti fenicotteri rosa che popolano il Parco del Molentargius, a Cagliari

Livorno - Olbia in traghetto

I traghetti per la Sardegna da Livorno sono tra i più gettonati, specialmente quelli per Olbia. La tratta da Livorno a Olbia consente infatti di raggiungere la porta della Costa Smeralda tutto l’anno

Il traghetto Livorno - Olbia opera solitamente 4 volte al giorno e l’itinerario più veloce può durare anche 7 ore. La prima partenza dal porto di Livorno è di solito prevista alle 09:30, con arrivo a Olbia alle 18:30. Avrai quindi tempo di salire fino al castello di Pedres per un tramonto da sogno!

Info utile: I traghetti Livorno - Sardegna sono spesso soggetti a sconti e tariffe speciali sulle rotte in Italia.

Piombino - Olbia in traghetto

D’estate puoi raggiungere Olbia anche da porto di Piombino grazie agli itinerari di Moby Lines. Il traghetto Piombino - Olbia è attivo da giugno a settembre con 3 corse a settimana. Nei mesi di alta stagione la tratta viene invece operata quasi ogni giorno.

La traversata Piombino - Olbia dura 5 ore e mezza e i biglietti partono da tariffe di 37€.

Genova - Olbia in traghetto

Il porto di Genova è uno degli scali preferiti da cui prendere il traghetto per la Sardegna d’estate. L'itinerario stagionale Genova - Olbia è infatti tra i più gettonati. 

I traghetti per Olbia da Genova sono attivi da metà maggio a inizio ottobre con 1-2 partenze al giorno. La traversata più breve viene operata dai traghetti veloci per la Sardegna di Moby e dura 10 ore.

E poiché la rotta dei traghetti Genova - Sardegna passa per la Corsica, potresti dividere il viaggio in 2 tappe e renderlo ancora più speciale: Prendi il traghetto Genova - Bastia, goditi qualche giorno in Corsica, e prosegui verso il nord della Sardegna con i traghetti che ti piacciono più.

Civitavecchia - Olbia in traghetto

Se hai pochi giorni di vacanza a disposizione e abiti al Centro Italia, dovresti approfittare del collegamento in traghetto per Olbia da Civitavecchia. Questo è infatti tra i più veloci per raggiungere in traghetto la Sardegna.

La tratta Civitavecchia - Olbia viene operata tutto l’anno con 1-2 partenze al giorno a seconda del periodo, e la nave più rapida impiega 5 ore e mezza. Per quanto riguarda i prezzi dei biglietti per la Sardegna, alcuni periodi dell’anno i biglietti partono da tariffe di soli 20€.

Consiglio: Durante il tuo viaggio a Olbia dovresti organizzare un’escursione in giornata sull’ isola di Tavolara. Questa montagna calcarea che spunta dal mare fa parte di un’area marina protetta e si raggiunge dalla località di Porto San Paolo (a 20 min. d’auto da Olbia).

Vista aerea dell’isola di Tavolara, al largo di Olbia

L’isola di Tavolara, un gioiello a due passi da Olbia

Livorno - Golfo Aranci in traghetto

Il porto di Golfo Aranci è, insieme a Olbia, il principale accesso alla Costa Smeralda. Da Livorno puoi imbarcarti tutto l’anno per questa bellissima località grazie agli itinerari di Corsica Ferries.

I traghetti Livorno - Golfo Aranci operano con 2 o più collegamenti a settimana in base al periodo. Il viaggio può durare tra le 7 e le 12 ore e mezza e la prima partenza dal porto di Livorno è solitamente prevista per le 09:15.

I biglietti per Golfo Aranci da Livorno partono da tariffe di 21€, ma dato che si esauriscono facilmente ti consigliamo di prenotarli con largo anticipo.

Piombino - Golfo Aranci in traghetto

La località di Golfo Aranci si raggiunge anche da un altro porto della Toscana: Piombino. 

L'itinerario per Golfo Aranci dal porto di Piombino è però attivo solo d'estate, con 3 partenze al giorno ad agosto. La traversata oscilla tra le 6 e le 8 ore e mezza in base alla nave e all’itinerario scelto.

Goditi l’estate a Golfo Aranci e tuffati nelle acque paradisiache di Cala Moresca o della spiaggia di Sos Aranzos!

Savona - Golfo Aranci in traghetto

Alcuni traghetti per la Sardegna dall’Italia sono occasionali, proprio come il collegamento per Golfo Aranci da Savona

Gli ultimi traghetti Savona - Sardegna hanno operato ad aprile 2023, e si aspettano aggiornamenti per il 2024. Considera che la traversata è abbastanza lunga (20 ore circa).

Vista sulla costa di Golfo Aranci, in Sardegna

La splendida costa di Golfo Aranci, nel nord della Sardegna

Genova - Porto Torres in traghetto

Porto Torres è uno dei centri principali della Sardegna del Nord e si può raggiungere dal porto di Genova tutto l’anno.

Il traghetto Genova - Porto Torres garantisce da 1 fino a 3 partenze al giorno in base al periodo. L'itinerario più breve dura 10 ore e la prima partenza dal porto di Genova è prevista verso le 19:00. Il mattino seguente ti ritroverai nel cuore del Parco dell’Asinara!

Civitavecchia - Porto Torres in traghetto

Da Roma puoi arrivare a Porto Torres grazie ai frequenti traghetti per la Sardegna da Civitavecchia.

La tratta Civitavecchia - Porto Torres prevede da 1 fino a 4 partenze a settimana in base al periodo. Il viaggio può durare 7 ore e mezza o 8 ore, mentre i biglietti partono da tariffe di 29€.

Consulta la nostra guida di viaggio su Porto Torres per pianificare il tuo soggiorno al meglio!

Civitavecchia - Arbatax in traghetto

La località di Arbatax si raggiunge via mare solo dal porto di Civitavecchia, ed è una meta estiva molto ambita. Nonostante ciò, i traghetti Civitavecchia - Arbatax sono attivi tutto l’anno

L’operatore Grimaldi Lines effettua 2 corse a settimana (il martedì e il sabato) e le partenze sono di solito serali. Nota che la traversata da Civitavecchia ad Arbatax dura circa 9 ore

Consiglio: Se desideri una vacanza più tranquilla e spiagge vuote, il mese migliore per visitare Arbatax è settembre.

Le Rocce Rosse di Arbatax in Sardegna

Le famose Rocce Rosse di Arbatax, a est del porto

Se stai pianificando una vacanza all’estero ma non sai quali traghetti partono dalla Sardegna, ecco le informazioni che cercavi:

Traghetti Sardegna - Spagna

Se hai sempre sognato di visitare Barcellona, devi sapere che i traghetti Sardegna - Spagna partono da Porto Torres.

Il collegamento Porto Torres - Barcellona viene operato dai traghetti convenzionali di Grimaldi Lines, e le partenze sono sia notturne che mattutine. Ecco qualche info in più sull’itinerario:

Porto Torres - Barcellona in traghetto

La tratta Porto Torres - Barcellona è molto gettonata, e la sua frequenza dipende dal periodo. In inverno ci sono 1-2 itinerari a settimana, ma d'estate le corse aumentano.

Le navi per Barcellona da Porto Torres impiegano dalle 12 ore e mezza alle 14 h 15 min per arrivare a destinazione e i biglietti partono da tariffe di 45€.

Info utile: Scopri di più sulle rotte Italia - Spagna 2023!

Traghetti Sardegna - Francia

Dal nord della Sardegna è molto semplice raggiungere la Costa Azzurra, in Francia. 

Le famose località di Nizza e Tolone, infatti, sono collegate allo scalo di Porto Torres dalle navi di Corsica Ferries.

Porto Torres - Nizza in traghetto

L’itinerario da Porto Torres a Nizza è occasionale ed è per lo più attivo a luglio e agosto. Le navi operano di solito 1 o 2 volte a settimana con traversate dalle 10 h 45 min alle 12 ore in base al tipo di nave.

Porto Torres - Tolone in traghetto

Il collegamento per Tolone da Porto Torres è attivo durante tutti i mesi dell’anno, ma la frequenza dipende dal periodo. Il viaggio può durare dalle 12 fino alle 16 ore e mezza, per cui è sempre conveniente puntare su una sistemazione in cabina

Cabina della funivia che sale da Tolone verso il Mont Faron

Vista panoramica di Tolone dalla funivia che sale fino al Mont Faron

Traghetti Sardegna - Corsica

Sapevi che 2 delle isole più belle del Mediterraneo sono collegate periodicamente e quasi tutto l’anno

I traghetti per la Corsica dalla Sardegna sono gettonatissimi e ti faranno raggiungere l'“Île de Beauté” in breve tempo. Le navi dalla Sardegna arrivano nei porti corsi di Bonifacio, Ajaccio, Bastia e Porto Vecchio. 

Le compagnie di navigazione che operano gli itinerari tra il nord della Sardegna e la Corsica sono Ichnusa Lines, Corsica Ferries e Moby Lines, e il viaggio più breve dura solo 50 min.

Scopri come arrivare in Corsica dalla Sardegna:

Santa Teresa Gallura - Bonifacio in traghetto

Il traghetto Santa Teresa Gallura - Bonifacio rappresenta il modo più rapido per muoversi tra la Sardegna e la Corsica. Esistono inoltre 7 itinerari al giorno durante tutto l’anno e in estate vengono effettuate più corse

Di solito il primo traghetto parte da Santa Teresa Gallura alle 07:30 e arriva a Bonifacio alle 08:20, per cui sarai a destinazione in meno di 1 ora! Inoltre, la vista della costa di Bonifacio quando si avvicina la nave è qualcosa di unico!

Consiglio: Prima di partire per la Corsica potresti approfittarne per visitare i dintorni di Santa Teresa Gallura e organizzare per esempio una gita in giornata da Palau a La Maddalena.

Porto Torres - Ajaccio in traghetto 

Puoi viaggiare in traghetto dalla Sardegna verso Ajaccio (il capoluogo della Corsica) partendo da Porto Torres. 

I traghetti Porto Torres - Ajaccio sono attivi da ottobre a giugno e operano fino a 2 volte a settimana. La traversata non è lunghissima e dura 4 h 45 min.

Info utile: Considera che Ajaccio è la città più grande del Sud della Corsica ed è il punto di partenza ideale per visitare la parte meridionale e centrale dell'isola!

Golfo Aranci - Bastia in traghetto

Dall’estremità nord-orientale della Sardegna puoi raggiungere facilmente la Corsica del Nord grazie alla rotta Golfo Aranci - Bastia.

Considera però che i traghetti dalla Sardegna a Bastia sono attivi solo alcuni mesi dell’anno con partenze occasionali. Spesso ci sono 1-2 itinerari a settimana, ma tieni presente che potrebbe non essere sempre così.

La corsa più breve dura 6 ore e mezza, ma è possibile che alcuni giorni il collegamento preveda uno scalo al porto di Livorno.

Porto Torres - Porto Vecchio in traghetto

Un altro itinerario per la Corsica che viene operato sporadicamente dalla Sardegna è la tratta Porto Torres - Porto Vecchio. 

I traghetti per Porto Vecchio da Porto Torres per il 2023 sono infatti occasionali, con corse attive a maggio, giugno, settembre e ottobre. Di solito esistono 2-3 collegamenti al mese e il viaggio oscilla tra le 5 e le 7 ore.

Info utile: La zona di Porto Vecchio ospita alcune delle spiagge più belle della Corsica ed è anche nota per la sua movida.

Traghetto che si avvicina della costa di Bonifacio, in Corsica

Le celebri falesie bianche di Bonifacio, sulla punta meridionale della Corsica

Offerte in traghetto Sardegna 2023

Se ti stai chiedendo quali sono i traghetti più economici per la Sardegna devi sapere che le compagnie di navigazione tendono a proporre offerte a tempo limitato o sconti fissi per i loro passeggeri.

La maggior parte degli operatori prevede una gratuità per i bambini sotto i 2-3 anni e sconti fino al 50% per quelli fino agli 11-12 anni. Di solito esistono anche riduzioni per gruppi e tariffe agevolate per i residenti o nativi della Sardegna.

Per quanto riguarda le offerte traghetti per la Sardegna in corso, ecco le ultime info: 

Sconto del 40% sui traghetti GNV per la Sardegna

Prenota al miglior prezzo i tuoi traghetti in Sardegna con GNV e risparmia il 40% con la promo SUMMER DAYS

Prenotando un itinerario GNV dal 04/07 al 17/07, otterrai un prezzo speciale per il tuo viaggio in traghetto in Sardegna. Lo sconto del 40% di GNV si applica ai viaggi fino a ottobre 2024 e ai traghetti per la Sardegna da Genova e ai traghetti Civitavecchia - Sardegna.

Tieni presente che la disponibilità dei biglietti è limitata, per cui ti consigliamo di approfittarne il prima possibile. Non lasciarti scappare le offerte del traghetto per la Sardegna firmate GNV! 

Sconto Grimaldi Lines per te e i tuoi veicoli in Sardegna

La compagnia Grimaldi Lines ti porta in Sardegna con sconti molto vantaggiosi se viaggi in camper o in moto.

Con "Camper&Meals" ottieni uno sconto del 30% sui pasti a bordo se imbarchi un veicolo di tipo camper o minibus. L'offerta è valida per le partenze in Sardegna fino al 17/12/2023 e include pranzi e cene à la Carte o Self-Service. Tieni a mente che la promo è soggetta a limitazioni. 

L’“Offerta Summer Deals” prevede invece un 50% di sconto per moto al seguito sui viaggi dal 29/06/2023 al 17/12/2023.

L’offerta sui traghetti in Sardegna è valida per prenotazioni effettuate entro il 29/06/2023 e si applica alle seguenti tratte:

  • Livorno - Olbia
  • Civitavecchia - Porto Torres 
  • Civitavecchia - Olbia 
  • Porto Torres - Barcellona 

Promozioni Moby Lines e Tirrenia

Gli operatori navali Moby Lines e Tirrenia propongono spesso in collaborazione offerte e sconti sui traghetti in Sardegna:

  • Su alcune rotte selezionate è possibile approfittare della Promo Happy e godere di uno sconto del 100% per un adulto se accompagnato da un bambino (dai 4 agli 11 anni) o da un secondo adulto pagante

L'offerta Moby è valida fino al 31/12/2023, mentre quella di Tirrenia è attiva fino al 30/09/2023. Tieni anche presente che i posti Promo Happy sono limitati e che lo sconto decade in caso di annullamento del biglietto bambino o secondo adulto.

  • Durante tutto l'anno Tirrenia e Moby hanno sconti speciali per chi vuole imbarcare il proprio veicolo sulle navi per la Sardegna. L'offerta veicoli è di solito disponibile fino a esaurimento posti ed è destinata a passeggeri con auto al seguito, con o senza cabina.

Info utile: Con l’introduzione della nuova nave Moby Fantasy, la compagnia offre un biglietto adulto + auto a partire da 49,80€. La promozione è attiva sulla linea Livorno - Olbia - Livorno e puoi prenotare fino al 31/07/2023.

Consigli e info utili per il tuo viaggio in traghetto in Sardegna

Ecco 5 suggerimenti che speriamo ti siano utili prima e durante le tue vacanze in Sardegna: 

  • Poiché le traversate verso la Sardegna in traghetto vengono per lo più operate di notte, ti suggeriamo di prenotare una cabina per un maggiore comfort.
  • La Sardegna merita almeno 1 settimana, ma concentrandosi su una zona e organizzando tutto nei minimi dettagli, puoi visitarla anche in meno tempo. Scopri cosa fare in Sardegna in 3 giorni.
  • Tutti i traghetti per la Sardegna accettano animali domestici a bordo. Basterà inserire il tuo amico peloso nella prenotazione e pagare il supplemento richiesto.
  • I biglietti di traghetti per la Sardegna tendono ad aumentare in alta stagione. Cerca di prenotarli almeno 4-5 mesi prima per trovare i prezzi migliori.
  • I moli d’imbarco per la Sardegna tendono ad essere molto affollati durante l’estate. Arriva al porto con netto anticipo, soprattutto se viaggi in auto!
  • Visitare la Sardegna in camper ti permetterà di visitare più luoghi in totale libertà e di risparmiare sull’alloggio.
  • Trova altri consigli utili per organizzare un viaggio in traghetto in Italia.

Camper parcheggiato vicino a una spiaggia deserta della Sardegna

La Sardegna è perfetta per un viaggio in camper!

Prenota online i tuoi traghetti per la Sardegna

Su Ferryhopper puoi prenotare i tuoi traghetti online per la Sardegna in maniera facile e veloce. Approfitta anche delle offerte traghetti last-minute per la Sardegna e naviga verso le mete più belle!

E se ancora ti stai chiedendo qual è il miglior traghetto per la Sardegna, ti basterà consultare la nostra mappa dei traghetti e scegliere l’itinerario più adatto a te!

Biglietti del traghetto