8 destinazioni imperdibili per passare il Natale in Sardegna

La magia del Natale tra luci, sapori e tradizioni🎄

Se pensi che la Sardegna sia solo mare, movida e tintarella, ti sbagli di grosso. Anche d’inverno l’isola sorprende con esperienze autentiche e appuntamenti imperdibili, come il Natale in Sardegna. Tra borghi di pietra illuminati e tradizioni secolari, scoprirai il volto più intimo della regione, lontano dalla folla estiva.

In questa guida, abbiamo raccolto per te alcune delle mete più affascinanti dove trascorrere il Natale in Sardegna. Dai mercatini ai presepi, preparati a scoprire la destinazione perfetta per te e a organizzare il tuo viaggio in traghetto con Ferryhopper!

  1. Alghero
  2. Castelsardo
  3. Arzachena (Costa Smeralda)
  4. Cagliari
  5. Nuoro
  6. Golfo Aranci
  7. Fonni (Barbagia)
  8. Stintino

Info utile: Su Ferryhopper puoi trovare tutti gli itinerari in traghetto per la Sardegna e prenotare i tuoi biglietti in modo facile e veloce!

Uno stand di un mercatino di Natale con varie decorazioni in esposizione a Cagliari

 Il mercatino natalizio di Cagliari

1. Alghero

Una destinazione che merita assolutamente una visita a Natale in Sardegna è Alghero, a circa 50 km da Porto Torres. Puoi raggiungere Porto Torres in traghetto da Genova, Civitavecchia, Barcellona, Tolone e Ajaccio.

A dicembre, Alghero si trasforma in una delle mete più suggestive dell'isola. Il celebre Cap d’Any de l’Alguer, in particolare, accende il centro storico con mercatini, concerti e spettacoli itineranti. Potrai così partecipare a un ricco programma di eventi fino a Capodanno, all'insegna delle tradizioni catalane.

Durante le festività, cori, concerti, spettacoli, laboratori per bambini, mostre di artigianato e degustazioni enogastronomiche animano ogni angolo della città. Lungo i bastioni e nelle piazze illuminate, inoltre, potrai trovare prodotti tipici, decorazioni natalizie e tante idee regalo made in Sardinia.

Il Natale ad Alghero culmina la notte del 31 dicembre. Potrai infatti vivere un Capodanno indimenticabile, tra musica dal vivo e fuochi d’artificio visibili sul lungomare.

Decorazioni natalizie installate vicino alla Torre di Porta Terra ad Alghero

Allestimento vicino alla Torre di Porta Terra ad Alghero

2. Castelsardo

Arroccato sul mare e illuminato come un presepe, Castelsardo è uno dei borghi più affascinanti della Sardegna durante il Natale. Le sue vie lastricate e le case in pietra, infatti, si trasformano in un palcoscenico di luci, musica e tradizione.

Nel centro storico, in particolare, puoi passeggiare tra mercatini natalizi, esposizioni di artigianato, mostre artistiche e degustazioni di eccellenze sarde. I cori e i presepi artigianali, inoltre, animano l’atmosfera fino alla Festa dell’Epifania.

Il momento più atteso del Natale a Castelsardo è la notte di Capodanno, che porta in piazza cantanti di rilievo. La serata termina con un suggestivo spettacolo pirotecnico dalle terrazze del Castello dei Doria, da cui ammirare il Golfo dell’Asinara.

Castelsardo si trova a circa 40 km dal porto di Porto Torres. Dall’Italia, le due rotte principali per raggiungere Porto Torres a dicembre sono Genova - Porto Torres e Civitavecchia - Porto Torres.

Consiglio: Se cerchi altre destinazioni economiche, dai un'occhiata alla nostra guida su come organizzare una vacanza low cost in Sardegna.

Vista di Castelsardo che si affaccia sul mare, con le luci natalizie che illuminano il borgo di notte

Castelsardo illuminata durante le festività natalizie

3. Arzachena

Durante il periodo natalizio, Arzachena sorprende con un ricco calendario di eventi nel cuore della Costa Smeralda. Arzachena si trova a 25 km dal porto di Olbia, a circa 30 min. in auto. Puoi raggiungere Olbia in traghetto partendo da Livorno, Civitavecchia e Genova.

L’evento Incanto di Natale, in programma dall’8 dicembre al 6 gennaio, trasforma il centro storico in un mondo incantato con mercatini, giochi e concerti. Non mancano poi degustazioni e allestimenti luminosi, che catturano grandi e piccoli.

Il cuore delle celebrazioni è il Villaggio di Natale. Qui puoi visitare la Casa di Babbo Natale e l’Officina degli Elfi, dove laboratori e spettacoli animano le giornate festive. Tra le tradizioni più sentite spicca la celebrazione di Santa Lucia, il 13 dicembre, una ricorrenza molto amata dagli abitanti.

Il Natale ad Arzachena culmina con il concerto di fine anno allo stadio Biagio Pirina. Un’occasione perfetta per scoprire un lato più autentico e familiare della Costa Smeralda, lontano dalla frenesia estiva ma altrettanto magico.

Consiglio: Se hai qualche giorno di vacanza in più, approfittane per organizzare un weekend a Olbia!

Luci natalizie che illuminano degli edifici in Sardegna

Ghirlande luminose che adornano un portone

4. Cagliari

Situata nel cuore della Sardegna, Cagliari si veste di festa con uno dei più grandi villaggi natalizi dell’isola. A dicembre, infatti, più di 40 casette in legno animano Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Yenne. Oltre a pezzi di artigianato unici, potrai trovare prodotti tipici sardi come le seadas, i papassini e il Cannonau.

Un evento amatissimo è il Wonderland Cagliari, il luna park più grande della Sardegna. Oltre 30 attrazioni, tra cui una pista di pattinaggio e una ruota panoramica, rendono l’esperienza magica per famiglie e turisti.

Tra gli appuntamenti più attesi del centro storico c’è anche il Castello di Babbo Natale, ospitato nel quartiere Castello. Qui laboratori e spettacoli dedicati ai più piccoli aggiungono un tocco fiabesco alle feste.

Puoi raggiungere comodamente Cagliari via mare. In particolare, i traghetti per Cagliari partono dai porti italiani di Civitavecchia, Napoli e Palermo.

 La facciata del santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari decorata con luci natalizie

Il santuario di Nostra Signora di Bonaria allestito per il Natale

5. Nuoro

Nuoro è un'altra tra le mete migliori per festeggiare il Natale in Sardegna. Il programma Tempus de Nadale, infatti, trasforma ogni anno la città in un vivace palcoscenico di cultura, musica e tradizione. Il centro storico, inoltre, si riempie di mercatini natalizi, luminarie, cori e performance artistiche che animano le vie più suggestive.

Il Capodanno a Nuoro è un altro momento da non perdere. La città, infatti, saluta l’anno nuovo con un grande concerto in piazza, accompagnato da musica dal vivo e fuochi d’artificio.

Gli amanti del buon cibo, invece, apprezzeranno le tante attività legate alla tradizione gastronomica natalizia di Nuoro. Da non perdere piatti come il porceddu e le seadas al miele, protagonisti delle tavole festive e delle sagre locali.

Nuoro è raggiungibile in circa 1 h 30 min. in auto da Olbia. Puoi raggiungere quest'ultima a dicembre grazie ai collegamenti Livorno - Olbia, Civitavecchia - Olbia e Genova - Olbia.

Consiglio: Non limitarti a un'unica destinazione. Scopri subito come organizzare l'itinerario perfetto per scoprire la Sardegna in 1 settimana.

Piatto di seada, un dolce tipico sardo con ripieno di formaggio e ricoperto di miele, presentato al tavolo di un ristorante

La seada, un dolce tipico sardo ripieno di formaggio fresco

6. Golfo Aranci

Tra le destinazioni da visitare a Natale in Sardegna, Golfo Aranci è sicuramente una delle più affascinanti. Puoi raggiungerla facilmente anche in inverno grazie ai traghetti per Golfo Aranci in partenza da Livorno e da Porto Vecchio.

A dicembre, in particolare, la città si accende di magia durante il periodo natalizio con il Villaggio di Natale e la Casa di Babbo Natale, allestiti in piazza Cossiga. Secondo la leggenda, infatti, è proprio qui, sulla cima di Capo Figari, che Babbo Natale trascorre le sue vacanze.

La sua Casa sul mare, inserita all'interno del Christmas Park, è oggi un luogo iconico, dove i più piccoli possono incontrarlo. Sempre qui possono poi partecipare ai laboratori degli elfi o assistere a spettacoli di magia e giocoleria.

Il Villaggio di Natale si estende su oltre 5.000 mq e offre più di un mese di attività. Al suo interno troverai anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio, giostre, giochi per bambini e un suggestivo Giardino Incantato. Non mancano i mercatini natalizi, con prodotti tipici, artigianato e dolci tradizionali come le seadas, protagoniste della sagra dell’8 dicembre.

L’atmosfera natalizia a Golfo Aranci è resa ancora più speciale dagli eventi che animano il centro cittadino per tutto dicembre. Un’occasione perfetta per vivere il Natale in Sardegna in riva al mare, tra tradizione e magia!

Fuochi d'artificio che illuminano il cielo notturno di Golfo Aranci in riva al mare.

Straordinari fuochi d'artificio nel cielo notturno di Golfo Aranci

Fonni

Nella suggestiva cornice della Barbagia, il paese montano di Fonni si veste di bianco durante il periodo natalizio. Qui il programma Natale nel Cuore di Fonni anima il borgo fino all'Epifania, con mercatini artigianali, laboratori e musica tradizionale.

Uno degli appuntamenti più amati è il Presepe nel Rione, una tradizione che da oltre vent’anni coinvolge l’intera comunità. Ogni quartiere realizza la propria rappresentazione della Natività, dando vita a decine di presepi unici.

Da quelli etnici a quelli creati con materiali di recupero, potrai ammirare veri capolavori di arte popolare. Le vie del paese si trasformano così in un museo a cielo aperto, illuminato da luci calde che conquistano i visitatori. Fonni è la meta perfetta per vivere un Natale intimo in Sardegna, tra natura, tradizione barbaricine e magia.

Puoi raggiungere il paese in circa 1 ora in auto dal porto di Arbatax, prenotando un traghetto Civitavecchia - Arbatax. In alternativa, puoi navigare fino a Olbia e da lì proseguire per circa 1 h 30 min. in auto.

Consiglio: Vuoi scoprire meglio l'entroterra sardo? Organizza allora una vacanza in camper in Sardegna!

 Un tipico presepe tradizionale illuminato da lucine natalizie

Riproduzione di un presepe tradizionale

Stintino

A circa 30 min. dal porto di Porto Torres, Stintino si trasforma in un centro festivo durante il periodo natalizio. L’evento principale è la rassegna Naddali a L’Isthintini, che ogni anno accende il borgo con un villaggio di Natale e una pista di pattinaggio.

Vero protagonista dell'evento è però il celebre presepe a grandezza naturale Betlemme d’Europa, realizzato con oltre 100 statue artigianali. Da non perdere anche il concerto degli zampognari, che suonano per le strade di Stintino il giorno di Natale.

Stintino è raggiungibile in circa 30 min. d’auto dal porto di Porto Torres. A poca distanza si trova anche la storica Asinara. Potresti così abbinare l’esperienza del Natale in Sardegna a una gita di un giorno verso quest'isola incontaminata!

Addobbi natalizi posizionati su una spiaggia sarda in primo piano e il tramonto sul mare in lontananza

Scopri il fascino del Natale sulla costa sarda!

Prenota il tuo traghetto e trascorri il Natale in Sardegna

Ora che sai tutto sul Natale in Sardegna, è arrivato il momento per organizzare il tuo viaggio. Consulta la mappa interattiva di Ferryhopper per trovare tutti i traghetti per la Sardegna disponibili in tempo reale e pianifica il tuo itinerario in pochi click!