Traghetti Croazia: La tua guida per il 2026

Ultimi aggiornamenti su itinerari e tariffe

Mare limpido, calette nascoste e tanta vita notturna: la Croazia è tra le mete più amate del Mediterraneo. Sogni di visitarla nel 2026? Ecco tutte le informazioni sui traghetti dall’Italia alla Croazia, sulle rotte interne verso le isole e sui collegamenti con il Montenegro.

Trova orari e prezzi aggiornati dei biglietti dei traghetti per la Croazia 2026. Scegli la tua prossima destinazione e prenota i biglietti su Ferryhopper senza costi nascosti!

Nota: Gli orari dei traghetti per la Croazia 2026 sono disponibili sul nostro sito non appena vengono pubblicati dalle compagnie navali.

 Vista sul villaggio costiero dell’isola di Unie, in Croazia

Il pittoresco villaggio costiero dell’isola di Unie, in Croazia

Itinerari in traghetto Italia - Croazia 2026

L’Italia è ben collegata ai principali porti della Croazia, rendendo semplice e veloce raggiungere la costa dalmata. Puoi trovare oltre 12 rotte in traghetto, in partenza da porti come Ancona, Bari, Trieste, Venezia, Cesenatico e Pesaro. Da questi è possibile arrivare via mare in destinazioni croate molto amate, tra cui Spalato, Zara, Dubrovnik, Rovigno e Lussino.

Le principali compagnie che operano dall’Italia alla Croazia sono Kompas, Gomo Viaggi, Jadrolinija, Liberty Lines e SNAV. Queste offrono sia traghetti convenzionali, che permettono l’imbarco di veicoli, sia aliscafi ad alta velocità.

Ecco alcuni dei principali traghetti dall'Italia alla Croazia disponibili nel 2026.

  • Ancona - Spalato: Corse attive tutto l’anno, da 1 a 4 volte a settimana. La traversata dura circa 10 ore e i biglietti partono da 26€.
  • Ancona - Zara: Disponibile da luglio a settembre, 1 volta a settimana. Il viaggio richiede circa 9 ore, con prezzi a partire da 68€.
  • Bari - Dubrovnik: Attiva da maggio a novembre, 1-4 volte a settimana. La traversata dura circa 8 ore, con biglietti da 70€.
  • Cesenatico - Lussino: Collegamento operativo da maggio ad agosto, 1-4 volte a settimana. Traversata di circa 5 ore, con prezzi da 85€.
  • Cesenatico - Rovigno: Disponibile da giugno ad agosto, 1-3 volte a settimana. Il viaggio dura circa 3 ore, con biglietti da 75€.
  • Pesaro - Lussino: Attiva da maggio ad agosto, 1-4 volte a settimana. Traversata di circa 3 h 30 min., biglietti da 85€.
  • Trieste - Parenzo: Disponibile da giugno ad agosto, 2-3 volte a settimana. Viaggio di circa 1 h 50 min., con biglietti a partire da 17€.
  • Venezia - Pola: Disponibile da giugno a settembre, 6 volte a settimana. Traversata di circa 3 h 30 min., con prezzi da 79€.

Consiglio: Cerchi maggiori dettagli sui collegamenti tra Italia e Croazia? Dai allora un’occhiata anche al nostro articolo dedicato ai traghetti Italia - Croazia.

Vista sulla penisola verdeggiante di Rovigno e sul centro storico cittadino, Croazia

La bellissima penisola di Rovigno, in Croazia

Traghetti dalla terraferma alle isole della Croazia 2026

La Croazia è servita da una fitta rete di collegamenti marittimi che rendono semplice spostarsi dalla terraferma alle isole dell’Adriatico. Dai principali porti come Spalato, Dubrovnik, Zara, Makarska e Pola, infatti, partono navi dirette verso le isole più amate. Tra queste spiccano, in particolare, Hvar, Brač, Korčula, Mljet e Lussino.

Le rotte interne sono gestite principalmente da TP-Line, Kapetan Luka - Krilo e Jadrolinija. Mentre le prime 2 operano soprattutto con catamarani veloci, Jadrolinija dispone anche di traghetti convenzionali che permettono l’imbarco di veicoli.

Grazie a questi collegamenti, puoi muoverti facilmente tra le città costiere e le isole croate, organizzando un'avventura tra le isole della Croazia! Vediamo però più in dettaglio le rotte attive dalla terraferma alle isole croate per il 2026.

Consiglio: Stai organizzando il tuo primo viaggio in Croazia? Consulta la nostra guida ai traghetti in Croazia e parti preparato!

Traghetti da Spalato alle isole croate

Spalato è il principale snodo marittimo della Dalmazia, nonché uno dei porti più trafficati della Croazia. Da qui partono ogni giorno numerosi traghetti verso le principali isole dell’Adriatico.

Ecco i collegamenti in traghetto più popolari da Spalato alle isole croate:

  • Spalato - Bol (Brač): Collegamento attivo da maggio a ottobre, con partenze giornaliere. La traversata dura circa 55 min. e i biglietti partono da 20€.
  • Spalato - Milnà (Brač): Rotta disponibile tutto l’anno con partenze giornaliere. Il viaggio dura circa 25 min., con prezzi a partire da 5€.
  • Spalato - Korčula (Curzola): Collegamento operativo tutto l’anno con partenze ogni giorno. La traversata richiede almeno 2 h 20 min., mentre i biglietti partono da 9€.
  • Spalato - Prigradica (Korčula): Attiva da maggio a ottobre con 1-7 corse settimanali. Il viaggio dura circa 2 ore, con biglietti da 10€.
  • Spalato - Hvar: Collegamento disponibile tutto l’anno con partenze giornaliere. La traversata dura circa 55 min., con prezzi a partire da 6€.
  • Spalato - Pomena (Mljet): Attiva da aprile a ottobre con corse giornaliere. La traversata richiede circa 3 ore, mentre i biglietti partono da 30€.
  • Spalato - Rogac (Šolta): Collegamento attivo tutto l’anno con partenze giornaliere. Il viaggio dura circa 30 min., con prezzi da 5€.

Consiglio: Scopri tutti i collegamenti verso le isole croate nella nostra pagina dedicata ai traghetti da/per Spalato.

Barchette da pesca e palme al porto di Spalato illuminato alla sera

Il porto di Spalato illuminato alle prime luci della sera

Traghetti da Dubrovnik alle isole croate

Con le sue mura a picco sul mare, Dubrovnik è la porta d’accesso ideale per scoprire la Croazia del sud. Da qui, infatti, partono collegamenti giornalieri durante tutto l’anno e rotte stagionali verso destinazioni come Brač, Hvar e Mljet.

Ecco i principali collegamenti in traghetto da Dubrovnik alle isole croate:

  • Dubrovnik - Šipanska Luka (Šipan): Collegamento attivo tutto l’anno con partenze giornaliere. La traversata dura circa 45 min., con biglietti da 4€.
  • Dubrovnik - Sobra (Mljet): Rotta disponibile tutto l’anno con partenze quotidiane. Il viaggio dura circa 1 ora, mentre i prezzi partono da 6€.
  • Dubrovnik - Lastovo (Lagosta): Collegamento attivo tutto l’anno con partenze giornaliere. La traversata richiede circa 3 h 30 min., con biglietti da 11€.
  • Dubrovnik - Korčula (Curzola): Disponibile tutto l’anno con partenze quotidiane. Il viaggio dura almeno 1h 40 min., con prezzi da circa 10€.
  • Dubrovnik - Hvar: Attiva da aprile a ottobre con corse giornaliere. La traversata dura circa 3 ore, mentre i biglietti partono da 23€.
  • Dubrovnik - Bol (Brač): Operativa da giugno a settembre con partenze quotidiane. Il viaggio richiede circa 4 ore, con biglietti da 23€.
  • Dubrovnik - Milnà (Brač): Collegamento attivo da aprile a ottobre con corse giornaliere. La traversata dura circa 4h, mentre i biglietti partono da 48€.

Info: Consulta la nostra pagina dedicata ai collegamenti per leggere la lista completa dei traghetti da/per Dubrovnik.

Tramonto al Porto Vecchio di Dubrovnik con gli edifici medievali illuminati

Il Porto Vecchio di Dubrovnik e i suoi incredibili edifici medievali

Traghetti da Makarska alle isole Croate

Situata lungo una costa spettacolare dominata dal monte Biokovo, Makarska offre rotte veloci in estate verso le isole vicine. Durante l’estate, i collegamenti giornalieri da Makarska offrono un modo veloce e comodo per esplorare Hvar, Brač, Korčula e Mljet.

Ecco i principali collegamenti in traghetto da Makarska alle isole croate:

  • Makarska - Sućuraj (Hvar): Disponibile da giugno a settembre, con più partenze giornaliere. La traversata più veloce dura circa 30 min., con biglietti da 25€.
  • Makarska - Bol (Brač): Rotta operativa da giugno a settembre, con partenze giornaliere. Il viaggio dura circa 30 min., con prezzi a partire da 20€.
  • Makarska - Korčula (Curzola): Disponibile da giugno a settembre, con più partenze giornaliere. La traversata richiede circa 1 h 20 min., con biglietti da 25€.
  • Makarska - Pomena (Mljet): Collegamento attivo da giugno a settembre, con partenze giornaliere. Il viaggio è di circa 2 ore, con biglietti da 25€.

Info: Scopri tutti gli altri collegamenti disponibili nella pagina dedicata ai traghetti da/per Makarska.

Traghetti da Zara alle isole Croate

Zara, nel nord della Dalmazia, è uno dei porti più importanti della Croazia. Da qui partono traghetti e catamarani durante tutto l’anno verso mete come Lussino, Silba, Susak e Ilovik.

Ecco in dettaglio le principali rotte in traghetto da Zara alle isole croate:

  • Zara - Silba (Selve): Attiva tutto l’anno fino a 7 volte a settimana. La traversata richiede circa 1 ora, con biglietti da 6€.
  • Zara - Lussino: Il collegamento è attivo tutto l’anno fino a 5 volte a settimana. Il viaggio richiede circa 2 ore, con prezzi a partire da 11€.
  • Zara - Susak (Sansego): Rotta attiva tutto l’anno fino a 5 volte a settimana. La traversata è di circa 2 h 40 min., con biglietti da 11€.
  • Zara - Sali: Disponibile da luglio a ottobre, con più partenze giornaliere. Il viaggio dura circa 45 min., mentre i biglietti partono da 4€.
  • Zara - Olib: Operativa da maggio a dicembre fino a 7 volte a settimana. La traversata più veloce dura 1 h 15 min., con prezzi a partire da 6€.
  • Zara - Ilovik (Asinello): Attiva tutto l’anno fino a 4 volte a settimana. Il viaggio è di circa 1 h 30 min., con biglietti da 10€.
  • Zara - Unie: Rotta attiva tutto l’anno fino a 5 volte a settimana. La traversata più rapida è di 3 h 15 min., con prezzi da circa 12€.
  • Zara - Premuda: Disponibile da maggio a ottobre fino a 7 volte a settimana. Il viaggio è di circa 1 h 20 min., mentre i biglietti partono da 6€.

Info: Scopri maggiori informazioni sui collegamenti attivi nella pagina dedicata ai traghetti da/per Zara.

Il porticciolo di Makarska con le sue case in pietra e le montagne che circondano il paesaggio

Il porticciolo di Makarska, circondato da verdi colline e montagne imponenti

Traghetti da Pola alle isole Croate

Pola, situata all’estremità meridionale dell’Istria, è un ottimo punto di partenza per raggiungere le isole del Quarnero. I collegamenti sono attivi durante tutto l’anno, con frequenze settimanali variabili.

Ecco le principali tratte in traghetto da Pola alle isole croate:

  • Pola - Susak: Rotta attiva tutto l’anno fino a 5 volte a settimana. La traversata richiede circa 1 h 40 min., con biglietti da 10€.
  • Pola - Silba: Collegamento attivo tutto l’anno fino a 5 volte a settimana. Il viaggio è di circa 3 h 20 min., mentre i biglietti partono da 12€.
  • Pola - Lussino: Attiva tutto l’anno fino a 5 volte a settimana. La traversata richiede minimo 2 h 20 min., con prezzi da 11€.
  • Pola - Unie: Rotta attiva tutto l’anno fino a 5 volte a settimana. Il viaggio dura intorno a 1 h 5 min., mentre i biglietti partono da 9€.
  • Pola - Ilovik: Il collegamento è attivo tutto l’anno fino a 4 volte a settimana. La traversata più veloce richiede 3 h 5 min., con biglietti da 11€.

Consiglio: Controlla la nostra pagina dedicata ai traghetti da/per Pola per scoprire tutti i collegamenti attivi.

Vista panoramica sulla verdeggiante isola di Susak e il suo porto, in Croazia

L’isola di Susak, un paradiso della Croazia settentrionale

Traghetti tra le isole della Croazia 2026

In Croazia fare island hopping è facilissimo: i traghetti collegano le isole in modo frequente e a prezzi molto convenienti. Potrai così raggiungere spiagge da cartolina in pochi minuti e organizzare itinerari su misura, scegliendo ogni giorno una meta diversa!

Anche se alcune tratte sono solo stagionali, è comunque possibile usufruire di rotte attive tutto l’anno. Queste rendono le isole croate perfette se stai cercando una meta dove andare a settembre in vacanza al mare.

Le isole croate, infatti, sono tra le migliori mete da visitare in bassa stagione. Troverai meno folla, prezzi convenienti e ancora tanto sole!

Traghetti tra le isole del Quarnero

Le isole quarnerine, come Lussino, Olib, Unie e Susak, sono ideali per chi cerca borghi pittoreschi e spiagge tranquille. Qui puoi passeggiare tra porticcioli colorati, tuffarti in calette appartate e assaporare la cucina tradizionale nelle konobe a conduzione familiare.

Grazie ai traghetti e ai catamarani, spostarsi da un’isola all’altra è semplice e veloce. Ecco i principali collegamenti in traghetto tra le isole quarnerine:

  • Lussino - Silba: Collegamento attivo tutto l’anno, 2-5 volte a settimana. La traversata dura circa 50 min., con biglietti da 7€.
  • Lussino - Ilovik: Disponibile tutto l’anno, 2-4 volte a settimana. Il viaggio dura circa 35 min., con prezzi da 4€.
  • Silba - Olib: Rotta attiva da maggio a ottobre, fino a 7 giorni a settimana. Il viaggio dura circa 20 min., con biglietti da 3€.
  • Silba - Ilovik: Collegamento annuale, 2-4 giorni a settimana. La traversata dura minimo 20 min., con tariffe da 4€.
  • Silba - Susak: Operativa tutto l’anno, 2-5 volte a settimana. La durata è di circa 1 h 30 min., con biglietti da 7€.
  • Unie - Lussino: Collegamento annuale, 2-5 volte a settimana. Il viaggio richiede circa 1 h 5 min., con biglietti da 5€.
  • Unie - Ilovik: Disponibile tutto l’anno, 2-4 giorni a settimana. Il viaggio dura 1 h 50 min., con prezzi da 7€.
  • Susak - Unie: Attiva tutto l’anno, 2-5 volte a settimana. La traversata dura circa 25 min., con biglietti da 4€.
  • Susak - Lussino: Rotta annuale, 2-5 giorni a settimana. Il viaggio dura circa 30 min., con biglietti da 4€.
  • Premuda - Silba: Operativa da giugno a ottobre, 3-7 volte a settimana. La traversata richiede almeno 20 min., con tariffe da 3€.

Il centro abitato di Lussino e il verdeggiante arcipelago croato di Cres al tramonto

Vista mozzafiato sull’arcipelago di Cres e sull’isola di Lussino al tramonto

Traghetti tra le isole della Dalmazia

Le isole della Dalmazia conquistano per la loro atmosfera unica, tra movida, borghi storici e alcune delle spiagge più belle della Croazia. Hvar, Brač, Korčula, Mljet e Lastovo alternano infatti località animate a scorci di natura incontaminata, adatti ad ogni viaggiatore.

I collegamenti in traghetto tra le isole della Dalmazia ti permettono di raggiungere tutto l'anno baie e villaggi incantevoli. Ecco le 10 rotte principali tra le isole dalmate:

  • Hvar - Korčula (Curzola): Disponibile tutto l’anno, ogni giorno. La traversata più veloce richiede circa 1 h 10 min., con biglietti da 6€.
  • Hvar - Bol (Brač): Rotta attivata a settembre, 1 volta a settimana. Durata circa 45 min., con biglietti da 23€.
  • Hvar - Pomena (Mljet): Il collegamento è attivo da aprile a ottobre, ogni giorno. La traversata richiede circa 1 h 55 min., biglietti da 25€.
  • Hvar - Prigradica (Korčula): collegamento attivo da Maggio a ottobre, 1-7 giorni a settimana. Il viaggio dura circa 50 min., con biglietti da 8€.
  • Bol (Brač) - Jelsa (Hvar): Da maggio a ottobre, ogni giorno. La traversata richiede circa 20 min., mentre i prezzi partono da 10€.
  • Milnà (Brač) - Hvar: Rotta attiva da aprile a ottobre, ogni giorno. Il viaggio dura circa 30 min., con biglietti da 15€.
  • Korčula (Curzola) - Lastovo (Lagosta): Collegamento disponibile tutto l’anno, ogni giorno. La traversata più veloce è di circa 1 h 15 min., mentre i biglietti partono da 7€.
  • Pomena (Mljet) - Korčula (Curzola): Disponibile da aprile a ottobre, ogni giorno. Il viaggio dura circa 35 min., mentre i biglietti partono da 18€.
  • Pomena (Mljet) - Bol (Brač): Rotta attiva da giugno a settembre, ogni giorno. Le traversate sono di circa 2 h 50 min., con prezzi a partire da 25€.
  • Sobra (Mljet) - Šipanska Luka (Sipan): Collegamento disponibile tutto l’anno, 6-7 giorni a settimana. Il viaggio dura circa 30 min., con biglietti da 4€.

Consiglio: Non sai ancora quale destinazione croata scegliere? Consulta la nostra guida alle isole più belle della Croazia per trovare quella più adatta a te!

Il castello di Hvar che domina sul porto e sulle case colorate del molo

La cittadina dell’isola Hvar e la sua fortezza che domina sul porto

Traghetti Croazia - Montenegro 2026

Vuoi proseguire le tue vacanze nei Balcani? I traghetti dalla Croazia al Montenegro offrono un modo comodo e panoramico per raggiungere alcune delle destinazioni più belle della regione.

Da Dubrovnik puoi partire direttamente verso località iconiche come Kotor e Budva, ideali per scoprire spiagge e borghi storici lungo la costa adriatica. Il collegamento Croazia - Montenegro è operato principalmente da Kompas (Adriatic Lines) con catamarani ad alta velocità.

Ecco i principali collegamenti in traghetto tra Croazia e Montenegro nel 2026:

  • Dubrovnik - Kotor (Cattaro): Attivo da giugno a settembre, 2 giorni a settimana. La traversata è di circa 3 ore, con biglietti da 50€.
  • Dubrovnik - Budva: Disponibile da giugno a settembre, 4-5 giorni a settimana. Il viaggio richiede circa 2 ore, con prezzi a partire da 40€.

Un campanile sorge tra gli edifici storici della città di Kotor, nel Montenegro

Vista dell'incantevole città di Kotor, nel Montenegro

Prenota i tuoi biglietti del traghetto online per la Croazia

Inizia il 2026 con un’avventura indimenticabile tra mare turchese e isole da sogno! Esplora la nostra mappa dei traghetti, confronta orari, tariffe e prenota i tuoi biglietti per la Croazia in pochi click.