Lussino
Croazia
Lussino è una delle due isole gemelle del Golfo del Quarnaro, insieme all’isola di Cres, nella parte più a nord della Croazia. In questa pagina troverai tante informazioni utili su Lussino, le sue spiagge, i luoghi da non perdere, le delizie gastronomiche, e i traghetti per raggiungere questa meta piena di fascino. Prenota i traghetti per Lussino su Ferryhopper e scopri le bellezze della Croazia!
Vacanze a Lussino
Fra le più ambite e frequentate della zona, Lussino è famosa per la sua costa frastagliata, le bellissime baie e anche per i delfini. La sua tradizione turistica risale ai tempi dell’impero austro-ungarico, quando i nobili elessero la bellissima baia di Cikat a luogo di villeggiatura, costruendo alcuni sontuosi alberghi ancora oggi attivi. Da allora quest’isola ha continuato ad attirare turisti da tutto il mondo mantenendo però intatto il suo fascino.
Lunga 31 km e collegata da un ponte all’isola più grande di Cres, Lussino ha solo 7000 abitanti ed è una delle destinazioni estive più famose al mondo. Le parole d’ordine di una vacanza sull’isola di Lussino sono mare e relax, ma non solo! Oltre alle classiche spiagge attrezzate, vale la pena avventurarsi alla ricerca di calette e scogli più solitari e silenziosi, perfetti per gli amanti delle immersioni. Lungo la costa frastagliata di Lussino si aprono tante piccole baie e insenature circondate da pinete e bagnate da un mare incontaminato: le acque dell’isola sono abitate dai delfini ed ospitano la prima area marina protetta per i cetacei in tutto il Mediterraneo. Lussino è inoltre famosa per la sua meravigliosa natura lussureggiante ricca di piante esotiche che hanno dato vita ad attività ed eventi legati all’aromaterapia: pare infatti che l’aria di Lussino sia un toccasana per le vie respiratorie! Durante la tua permanenza a Lussino non puoi di certo perderti il meraviglioso punto panoramico che costeggia la Valle Scura; la Baia di Lussinpiccolo con il suo porto pittoresco; le case arcobaleno di Lussingrande; le spiagge nascoste di Artatore; i ristorantini di pesce al porto della Rovenska; e le serate musicali estive nella storica Osor!
Lussino non è una località turistica tranquilla nei mesi estivi, ma è senz’altro una meta ideale per una vacanza di relax e natura!
Una parte del centro storico di Lussinpiccolo.
Le spiagge di Lussino
Spiagge e natura sono sicuramente il punto forte di Lussino: boschi ovunque, quasi fino al mare, e un susseguirsi di calette a ciottoli. Ecco le spiagge da non perdere:
- Spiaggia di Kadin
- Spiaggia Borik
- Spiaggia Krivica
- Spiaggia Poljana
- Spiaggia Cikat
Cosa vedere a Lussino
I sentieri di Lussino sono svariati: attraversano uliveti, pinete e includono passaggi più impegnativi che portano a dei punti dell'isola da cui si gode una vista spettacolare. Ma oltre che bellissime spiagge, natura incontaminata e mare cristallino l’isola di Lussino ha anche molti edifici storici, chiese e cappelle, e diversi musei. Qui trovi una lista dei luoghi da non perdere:
- Baia di Čikat
- Porto della Rovenska
- Chiesa di S. Antonio Abate
- Riva Maresciallo Tito
- Torre dei Veneziani
- Lussinpiccolo
- Lussingrande
- Artatore
- Valle Scura
- Nerezine
- Sveti Jakov
- Chiesa della Natività della Vergine
- Museo di Lussino
Cosa visitare nei dintorni di Lussino
Se hai deciso di trascorrere le tue vacanze a Lussino, è obbligatoria una visita alle isole di Cres, Ilovik e Susak.
- Cres: Raggiungibile attraverso il ponte mobile che la unisce a Lussino, Cres offre un paesaggio suggestivo fatto di foreste primordiali, antichi borghi arroccati sulle colline e calette nascoste. Se vuoi immergerti nella natura, ti consigliamo di visitare zona meridionale della Tramuntana, fatta di foreste di querce e castagni. Con un po’ di fortuna potresti veder volare il mitico grifone, magnifico uccello simbolo della Croazia!
- Le isole di Ilovik e Susak: Dal porto di Lussinpiccolo partono numerose escursioni in giornata verso le altre isole del Quarnero. Consigliatissima la visita sulla sabbiosa isola di Susak, dove vivono in case di pietra meno di 200 abitanti, e sulla più impervia Ilovik, ricca di belle e riparate insenature.
Ristorantini sul porto della Rovenska.
Cosa mangiare a Lussino
La cucina mediterranea è alla base dell’offerta gastronomica dell’isola di Lussino e dell’arcipelago. Tra le immagini “da ricordare” più frequenti ed amate dai turisti, c’è il momento dell’uscita in mare dei pescherecci ed il loro ritorno all’isola, con le reti colme di pesce freschissimo destinato alle trattorie locali (konobe). Una cucina genuina e saporita, condita con le erbe aromatiche e l’olio d’oliva isolani. Non andate via da Lussino senza aver assaggiato:
- Le Sardine sotto sale
- Il Prosciutto crudo
- Il Brodetto di pesce
- L’ Agnello
- Il Pecorino
- La Rožata
- I Biscotti al miele
Numeri ed informazioni utili per il porto e l’isola di Lussino
Lussinpiccolo è il centro amministrativo dell'isola Lussino, si trova nella baia Augusta che guarda verso ovest e le sue case sono raccolte a ferro di cavallo attorno al porto. Il centro città e il porto sono collegati da una lunga passeggiata costiera alla zona turistica cittadina dove si trovano grandi alberghi di antica tradizione ormai perfettamente integrati nel paesaggio, immersi in pineta e affacciati su baie di sabbia, ciottoli e scogli.
In paese sono presenti diversi negozi, la pescheria nella piazza centrale vicino al porto dove acquistare pesce freschissimo, e sul lungomare si trovano pasticcerie, bar e gelaterie, mentre la maggior parte dei ristoranti si trovano nelle viuzze interne.
Le principali mete turistiche dell’isola sono collegate da autobus locali, e dall’autostazione di Lussinpiccolo, a pochi passi dal porto, partono ogni giorno linee per Cres, Fiume e Zagabria. L'isola di Lussino, inoltre, dispone di un aeroporto attrezzato ad accogliere voli nazionali e internazionali, a 6 km di distanza da Lussinpiccolo.
Ecco alcuni numeri che potrebbero rivelarsi utili durante il tuo soggiorno a Lussino:
- Polizia +385 192
- Vigili del fuoco +385 193
- Pronto soccorso +385 194
- Guardia Medica Lussinpiccolo 00385 51 231 824
- Ambulatorio Veterinario Lussinpiccolo 00385 51 231 973
- Assistenza stradale (HAK) +385 1987
- Lussinpiccolo Taxi - 00385 98 329 825
- Taxi Boat 00385 99 783 1071
- Capitaneria di porto Lussinpiccolo 00385 51 232 020
- Ufficio turistico di Cherso 00385 51 574 535
- Ufficio turistico di Lussinpiccolo 00385 51 231 884
Tratte in traghetto e biglietti per il porto di Lussino
Dall’Italia puoi raggiungere la meravigliosa isola di Lussino grazie ai collegamenti diretti in traghetto che partono dai porti di Cesenatico, Pesaro e Trieste per il porto di Lussinpiccolo. Ecco alcune info utili per i tuoi spostamenti in traghetto:
- Cesenatico- Lussino: Il collegamento in traghetto prevede 3 itinerari settimanali per una durata di viaggio di 5 ore circa.
- Pesaro- Lussino: Il collegamento in traghetto prevede 3 itinerari settimanali per una durata di viaggio di 3 ore e 30 min.
- Trieste- Lussino: Il collegamento prevede 2 itinerari settimanali per una durata di viaggio di 4 ore.
Il motore di ricerca di Ferryhopper ti mostrerà tutti i tipi di biglietto disponibili per prenotare al meglio la tua vacanza. Dai uno sguardo alla nostra mappa con tutti i collegamenti per Lussino e inizia subito a pianificare il tuo viaggio!
Dove acquistare i tuoi biglietti in traghetto da/per Lussino
Sei pronto a scoprire le isole della Croazia? La meravigliosa Lussino si trova a poche ore di navigazione dall’italia! Perditi tra i vicoli dei suoi borghi, fatti catturare dalla sua atmosfera e lasciati conquistare dai suoi panorami! Su Ferryhopper puoi trovare tutti i collegamenti da e per Lussino, confrontare i prezzi, gli orari di partenza e prenotare i biglietti del traghetto online senza alcun costo aggiuntivo!