Savona
Liguria, Italia
Savona è una piccola cittadina della Riviera di Ponente, situata ad est di Genova (a 50 km di distanza). Si tratta di una città a misura d’uomo, ricca di storia e bellezze naturali che meritano assolutamente di essere scoperte, magari in un week end! Qui troverai tutte le informazioni sui luoghi da non perdere, le spiagge, le prelibatezze locali e vari consigli per le tue vacanze. Dai uno sguardo alle rotte disponibili da e per il porto di Savona e prenota su Ferryhopper i tuoi biglietti online con soli 4 click!
Vacanze a Savona
Savona è un antico centro medievale il cui passato l’ha vista sempre in continua rivalità con Genova. Il suo porto, con 2000 anni di storia rappresenta un orgoglio per la città, ed è anche uno dei più importanti d’Italia. Milioni di turisti ogni anno scelgono il porto di Savona come punto di partenza o di arrivo per le loro vacanze. Sicuramente, in questa città, sia storia che natura sono al servizio dei visitatori, che apprezzano la cultura di Savona, la sua gastronomia, i suoi dintorni, e le sue meravigliose spiagge “Bandiera Blu”.
Savona è una città da poter essere esplorata a piedi, ma le sue misure ridotte non la rendono di certo meno interessante. Grazie alla sua posizione, al suo porto, al suo mare, e ai diversi luoghi che la circondano, Savona è una piccola perla da scoprire: è la città dei papi, del chinotto, degli oratori, della piccola Cappella Sistina, e dei boschi.
La Fortezza Priamar sarà la prima cosa ad accoglierti in città, per poi proseguire verso il centro storico fatto di botteghe di ceramiche, chiese e musei. Visita la Cappella Sistina e il Museo dell’Arte Vetraia; addentrati per le viuzze del centro, magari assaporando la famosa farinata bianca; scopri l’entroterra savonese, tra natura e borghi meravigliosi; rilassati sulle tante spiagge della Riviera di Ponente! Trascorrere le tue vacanze a Savona significa scoprire una città dalle tante personalità che, sicuramente, vi stupirà.
Una parte del centro storico di Savona.
Le spiagge di Savona
Savona vanta un litorale di oltre 4 km di spiagge (alcune di queste bandiera blu), suddivise tra lidi privati e spiagge libere. Ecco quali non perdere:
- Spiaggia di Varigotti
- Baia dei Saraceni
- Spiaggia della Natarella
- Spiaggia di Zinola
- Spiaggia delle Fornaci
Cosa vedere a Savona
Il centro storico è la zona più antica dove è possibile ammirare vecchi bastioni, torri, strutture medievali ed edifici rinascimentali, come la cinquecentesca Fortezza del Priamar, zona fortificata a strapiombo sul mare attualmente sede del Museo archeologico e di arte contemporanea: uno scenario unico e suggestivo che non puoi perderti. Ecco allora una lista dei luoghi più interessanti da visitare a Savona:
- Vecchia Darsena
- Torre Leon Pancaldo
- Cattedrale dell’Assunta
- Cappella Sistina
- Torre del Brandale
- Palazzo degli Anziani
- Fortezza del Priamar
- Oratorio della Confraternita di San Domenico
- Monumento a Garibaldi
- Lungomare
- Pinacoteca Civica
- Museo della Ceramica
- Museo dell’Arte Vetraia
- Museo All About Apple
Una spiaggia di Savona.
Cosa visitare nei dintorni di Savona
Oltre alla città in sé e per sé, Savona offre alcune mete (turistiche e non) presenti negli immediati dintorni che vi consigliamo assolutamente di visitare qualora aveste del tempo:
- Millesimo: Questo borgo con un centro storico a forma triangolare è famoso perché in autunno si può gustare il ghiotto tartufo locale.
- Altare: Borgo famoso per la lavorazione artistica del vetro.
- Le Grotte di Toirano: Conosciute per la bellezza di stalattiti e stalagmiti, nelle cui cavità, sono presenti i resti dell’orso delle caverne e alcune tracce di esseri umani preistorici.
- Il Parco Acquatico Le Caravelle: Una delle principali attrattive turistiche della riviera ligure. Un vero e proprio appuntamento obbligatorio per chi visita la provincia di Savona durante l’estate.
- Il Monte Beigua: Un bellissimo parco naturalistico e meta ambita dagli amanti di montagna e dagli escursionisti.
Cosa mangiare a Savona
La cucina di Savona riesce a coniugare piatti di terra e piatti di mare, entrambi legati dall’uso dell’olio d’oliva locale e da tantissime erbette aromatiche. Su un muraglione all’ingresso di Savona, inoltre, noterai un avviso : “Savona, la città del Chinotto”. Se non hai mai avuto l’occasione di assaggiare questa bevanda dall’aroma fresco, ti consigliamo assolutamente di farlo, magari assaporando qualche delizia tipica. Da non perdere:
- La Farinata Bianca
- Il Panino con le fette
- La Panissa
- I Maccheroni con la trippa
- La Buridda di stoccafisso
- I Baci di Alassio
Numeri ed informazioni utili per il porto e la città di Savona
Se arrivate a Savona in treno, potete scendere alla stazione centrale della città e prendere un taxi per il porto che dista poco meno di 6 km, o potete usufruire del servizio di autobus navetta attivo in coincidenza con i traghetti. In alternativa, nel piazzale al di fuori della stazione è ubicata la fermata del servizio di trasporto pubblico locale TPL. L’aeroporto più vicino a Savona è quello di Genova (a 48 km), ma anche dall’aeroporto di Nizza (a 159 km) partono dai terminal 1 e 2 autobus diretti per Savona che impiegano circa 2 ore e 30 minuti.
Savona è una città comoda da girare a piedi, con centro storico piccolo e funzionale. Dal porto, infatti, basta attraversare il ponte sulla Darsena che porta nel cuore della città e nei suoi vicoletti. I servizi nei dintorni sono tantissimi: bar, ristoranti, parcheggi privati, autonoleggio, e a pochissima distanza anche la spiaggia delle Fornaci.
Ecco alcuni numeri che potrebbero rivelarsi utili durante il tuo soggiorno a Savona:
- Comune di Savona: 019 85541
- Ospedale: 019 84041
- Polizia Municipale: 019 8310 1
- Linea TPL: 019 85541
- Capitaneria di Porto: 019 85541
- Taxi: 019 827951
La Fortezza del Priamar a Savona.
Tratte in traghetto e biglietti dal porto di Savona
Il porto di Savona rappresenta un nodo centrale nel Mediterraneo, e può essere scelto come valida alternativa al porto di Genova, dato che anche da qui partono collegamenti in traghetto per:
- Bastia (Corsica)
- Tangeri Med (Marocco)
- Barcellona (Spagna)
Le compagnie di navigazione mettono a disposizione 16 corse settimanali di durata compresa tra le 6 e le 47 ore circa, con partenze mattutine e serali. Su tutte le navi è possibile imbarcare il proprio veicolo e scegliere una sistemazione in cabina o poltrona, per ogni tipo di esigenza.
Il motore di ricerca di Ferryhopper ti mostrerà tutti i tipi di biglietto disponibili per prenotare al meglio la tua vacanza. Dai uno sguardo alla nostra mappa con tutti i collegamenti dal porto di Savona e inizia subito a pianificare il tuo viaggio!
Dove posso prenotare biglietti del traghetto economici da Savona?
Vuoi scoprire le bellezze della Riviera di Ponente? ...Goderti un week- end ricco di storia, arte, cultura, ma anche natura e litorali da sogno? Se desideri anche partire alla volta di Corsica, Marocco e Spagna, Savona è la destinazione da scegliere, e Ferryhopper è qui per aiutarti a trovare tutti i collegamenti disponibili per una vacanza perfetta. Sul nostro sito puoi trovare tutti i collegamenti da e per Savona, confrontare i prezzi, gli orari di partenza e prenotare i biglietti del traghetto online senza alcun costo aggiuntivo!