Traghetti Lipari
Scopri tutti i collegamenti e prenota i biglietti
Lipari è la più grande e popolata delle Eolie, una destinazione perfetta per chi sogna una vacanza nell'arcipelago. Il suo porto, infatti, è un importante snodo di collegamento, con partenze frequenti per la Sicilia e le isole eoliane.
I collegamenti per Lipari sono attivi tutto l’anno con traghetti e aliscafi in partenza da Milazzo, Vulcano, Messina, Reggio Calabria e dalle altre isole dell’arcipelago. Nei mesi tra aprile e ottobre, si aggiungono tratte stagionali da località come Vibo Valentia, Palermo e Napoli Mergellina.
Scopri tutto sui traghetti per Lipari. Controlla i porti di partenza, gli orari, la durata del viaggio e le compagnie attive nel 2025. Confronta i prezzi, trova le offerte e prenota i tuoi biglietti senza costi nascosti!
Itinerari in traghetto: Lipari
Milazzo Lipari


Vulcano Lipari


Stromboli Lipari


Messina Lipari

Palermo Lipari

Reggio Calabria Lipari

S. Marina Salina Lipari


Panarea Lipari


Napoli Mergellina Lipari

Filicudi Lipari


Napoli C.P. di Massa Lipari

Rinella Lipari


Alicudi Lipari


Ginostra Lipari


Vibo Valentia Lipari

Lipari Milazzo


Lipari Vulcano


Lipari Stromboli


Lipari Messina

Lipari Palermo

Lipari S. Marina Salina


Lipari Reggio Calabria

Lipari Panarea


Lipari Filicudi


Lipari Rinella


Lipari Napoli Mergellina

Lipari Napoli C.P. di Massa

Lipari Alicudi


Lipari Ginostra


Lipari Vibo Valentia

Prezzi biglietti Lipari
Dai un'occhiata ai prezzi indicativi dei traghetti sulle rotte più richieste per: Lipari. Controlla le tariffe per un biglietto singolo, una famiglia di 4 persone e il trasporto di un veicolo.
Milazzo – Lipari | Vulcano – Lipari | Stromboli – Lipari | |
---|---|---|---|
1 Adulto | € 16.39 | € 5.2 | € 15.87 |
2 Adulti | € 32.78 | € 10.4 | € 31.74 |
2 Adulti, 1 Auto | € 110.11 | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
2 Adulti, 2 Bambini, 1 Auto | € 131.23 | Prezzo non disponibile | Prezzo non disponibile |
Orari e biglietti per: Lipari
Offerte
Su Ferryhopper puoi trovare tutte le offerte dei traghetti e prenotare biglietti economici per la destinazione: Lipari. Consulta le offerte in corso e scopri quella più adatta al tuo viaggio!
Ricorda che le offerte disponibili verranno applicate automaticamente alla tua prenotazione.
Sconti
Le compagnie di navigazione per Lipari propongono diverse agevolazioni per rendere il viaggio più conveniente.
Di solito, i bambini fino a 3 anni viaggiano gratuitamente. Per quelli fino a 11 anni è invece previsto uno sconto sul costo del biglietto. Inoltre, i residenti delle Eolie possono beneficiare di tariffe agevolate su alcune tratte.
Nota bene: Le condizioni e gli sconti possono variare in base alla compagnia e alla stagione. Per ottenere informazioni precise, è sempre consigliabile controllare le tariffe aggiornate prima della prenotazione.
Qual è il periodo migliore per prenotare i biglietti per Lipari?
Per viaggiare senza preoccupazioni a Lipari, soprattutto nei mesi estivi, è consigliabile prenotare con largo anticipo. Durante l’alta stagione, infatti, la domanda è alta e i posti disponibili su traghetti e aliscafi si esauriscono rapidamente.
Se hai in programma di partire tra luglio e agosto, il momento migliore per acquistare il biglietto è almeno un paio di mesi prima. Questo è particolarmente utile per chi ha esigenze specifiche, come un orario preciso o un itinerario che include più tappe tra le Eolie. Anche chi organizza escursioni in giornata dovrebbe riservare i posti in anticipo per assicurarsi collegamenti adeguati.
In bassa stagione, invece, la disponibilità è maggiore e si può prenotare con meno anticipo. Tuttavia, è sempre una buona idea controllare le corse nelle settimane precedenti alla partenza. In questo modo, potrai anche approfittare di eventuali offerte last minute, che possono rendere il viaggio più conveniente anche nei periodi più richiesti.
Consigli per il tuo viaggio a Lipari
Lipari è una meta imperdibile, ma per goderti l’isola al meglio è importante pianificare la traversata con attenzione. Ecco alcuni consigli pratici:
- Prenota il traghetto in anticipo: Lipari è una delle destinazioni più frequentate delle Eolie, specialmente in estate. Per evitare sorprese, assicurati un posto a bordo prenotando il biglietto con largo anticipo, soprattutto se viaggi nei mesi di luglio e agosto.
- Scegli la tarda primavera o l’inizio dell’autunno: Visitare l’isola tra maggio e giugno o tra settembre e ottobre significa trovare temperature più piacevoli, mare calmo e meno affollamento rispetto all’alta stagione.
- Organizza un tour delle isole vicine: Lipari è ben collegata a Vulcano, Salina, Panarea e Stromboli. Approfitta della tua vacanza per visitare queste splendide isole, magari partecipando a un'escursione in barca o utilizzando i collegamenti giornalieri in traghetto o aliscafo.
- Prenota una cabina per la traversata da Napoli: Se parti dal capoluogo campano, considera di riservare una cabina. Il viaggio da Napoli è lungo e una sistemazione comoda renderà la traversata più piacevole, soprattutto se viaggi di notte.
- Attenzione all’auto: Solo i traghetti consentono l’imbarco dei veicoli. Inoltre, tra giugno e settembre la circolazione a Lipari è vietata per i non residenti. Se hai bisogno di un mezzo, puoi optare per il noleggio di scooter o biciclette elettriche.
- Viaggia leggero: Se scegli l’aliscafo, è meglio portare solo il necessario. Ricorda di avere con te acqua, snack, occhiali da sole, giacca e cappello. Dal ponte esterno potrai ammirare un panorama mozzafiato sull’arcipelago eoliano.
Servizi disponibili sulle navi per Lipari
Lipari è collegata alla terraferma e alle altre Eolie da traghetti e aliscafi, offrendo soluzioni adatte a tutte le esigenze. Chi viaggia con un veicolo deve scegliere il traghetto, poiché gli aliscafi non prevedono l’imbarco di auto, moto o camper. Tuttavia, consentono il trasporto di biciclette pieghevoli.
Per i bagagli, ogni compagnia ha regole specifiche. Sugli aliscafi è solitamente consentito un bagaglio a mano fino a 10 kg. I passeggeri con tariffa ridotta hanno un limite di 5 kg. Sui traghetti, invece, si può trasportare un bagaglio fino a 20 kg. Chi ha necessità di portare colli aggiuntivi potrebbe dover pagare un supplemento.
Gli animali domestici possono viaggiare a bordo se inseriti nella prenotazione e con il pagamento di un sovrapprezzo. I più piccoli devono restare nel trasportino. Quelli più grandi, invece, devono avere museruola e guinzaglio. Sui traghetti sono comunque disponibili aree dedicate e canili di bordo.
Gli aliscafi dispongono di saloni interni climatizzati, spesso con un piccolo bar. I traghetti offrono invece passaggio-ponte, poltrone numerate e, sulle tratte più lunghe come quella da Napoli, cabine private. A bordo si trovano anche bar, saloni e aree relax, che rendono il viaggio più confortevole.
Il porto di Lipari
Il porto di Lipari si trova sul versante orientale dell’isola, nella suggestiva insenatura di Marina Lunga, vicino al centro storico. Questa posizione strategica permette ai viaggiatori di accedere rapidamente ai principali servizi e punti di interesse dell’isola.
Il porto è ben collegato alla rete di trasporto locale, con autobus che consentono di spostarsi comodamente tra le diverse località di Lipari. Inoltre, nelle vicinanze si trova una fermata taxi e un servizio di noleggio bus con conducente, ideale per i gruppi.
Dalla terraferma, Lipari è raggiungibile solo via mare, con collegamenti regolari in traghetto e aliscafo. Per chi si sposta in aereo, l’aeroporto più comodo è quello di Catania Fontanarossa (CTA). Una volta atterrati, si può usufruire del servizio di autobus diretto della compagnia Giuntabus da Milazzo. Il viaggio in autobus dura circa 2 ore e consente di arrivare direttamente al porto, evitando cambi intermedi.
Lipari: Compagnie di navigazione
Articoli dal nostro blog
Domande frequenti
La durata del viaggio dipende dalla rotta e dal tipo di imbarcazione. Se parti da isole vicine come Vulcano, Panarea o Santa Marina Salina, la traversata può durare tra i 10 e i 25 minuti. Per le tratte più lunghe, come quelle da Napoli, il viaggio può richiedere fino a 14 ore.
Sì, ma solo su alcuni traghetti. Tuttavia, da giugno a settembre è generalmente vietata la circolazione dei veicoli a motore per i non residenti. Ti consigliamo di informarti in anticipo sulle restrizioni.
La rotta più rapida è quella da Vulcano, che dura solo 10 minuti in aliscafo veloce. Anche da altre isole vicine, come Rinella o Panarea, il viaggio è relativamente breve, con una durata di circa 25 minuti.
Le rotte più economiche sono quelle dalle isole vicine, come Vulcano, Panarea, Rinella e Santa Marina Salina. I prezzi dei biglietti partono da circa 5-10€.
Si consiglia di arrivare con almeno 30-90 minuti di anticipo. Durante l’alta stagione o se hai un veicolo al seguito, è meglio presentarsi circa 2 ore prima della partenza.
Trova tutte le risposte alle tue domande sulle modifiche, sulle cancellazioni e sui rimborsi dei biglietti nella nostra pagina dedicata.
Ricorda che puoi anche utilizzare la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).
Mappa traghetti
Di seguito puoi trovare tutti gli itinerari in traghetto disponibili per: Lipari. Seleziona dove vuoi andare nella nostra mappa interattiva, trova le tariffe migliori e pianifica il tuo viaggio in modo facile e veloce.