Traghetti Italia - Croazia 2026

Fantastici itinerari a due passi dall'Italia

Con estati calde, spiagge idilliache, isole magiche e un'architettura unica, la Croazia è il nuovo trend del momento. Un modo facile e comodo per raggiungere le più belle città della costa croata è quello di prendere il traghetto dall'Italia. Gli itinerari sono molteplici e alcuni attivi anche tutto l'anno.

Scopri di più sulle rotte Italia - Croazia e prenota i tuoi biglietti online su Ferryhopper al miglior prezzo!

Veduta aerea dell'anfiteatro romano nella città di Pola, Croazia

Il famoso anfiteatro romano di Pola, in Croazia

Itinerari in traghetto Italia - Croazia 2026

Sapevi che prendere il traghetto per la Croazia dall'Italia ti fa risparmiare tempo (e denaro)?!

Le tariffe dei biglietti partono da 16€ e durante l'anno ci sono tantissime offerte in corso. Inoltre ha la possibilità di imbarcarti direttamente da tantissime città d'Italia e viaggiare insieme al tuo veicolo.

Nel 2026 puoi trovare fino a 16 rotte in traghetto che collegano l'Italia alla Croazia, in partenza da 7 porti italiani: Venezia, Trieste, Cesenatico, Pesaro, Ancona, Bari e Termoli. Da qui è possibile raggiungere via mare 9 mete croate: Parenzo, Rovigno, Umago, Pola, Spalato, Zara, Dubrovnik, l'isola di Lussino e Novaglia (sull'isola di Pago).

Ecco qualche info in più sulle tratte:

Traghetti da Venezia per la Croazia

Dal porto di Venezia è possibile raggiungere 4 città costiere della penisola istriana: Parenzo, Rovigno, Pola e Umago. I traghetti sono stagionali e attivi solitamente da fine aprile a inizio ottobre.

La compagnia Kompas (Adriatic Lines) opera gli itinerari tra Venezia e la Croazia con traghetti ad alta velocità. Ecco maggiori dettagli sulle rotte:

Traghetto Venezia - Parenzo

La rotta Venezia - Parenzo prevede solitamente fino a 2 corse giornaliere tra i mesi di aprile e ottobre. I traghetti solitamente partono nel pomeriggio, tra le 16:45 e le 17:00. Il viaggio dura dalle 3 h 15 min. alle 4 ore e mezza e i biglietti partono da tariffe di 75€

Traghetto Venezia - Rovigno

traghetti per Rovigno da Venezia operano 7 volte a settimana tra i mesi di aprile e settembre, con traversate di circa 3-4 ore. Il costo di un biglietto singolo parte da circa 79€.

Traghetto Venezia - Pola

L'itinerario dal porto di Venezia per Pola prevede 6 itinerari a settimana tra giugno e settembre. Il viaggio dura solitamente poco meno di 4 ore e le tariffe partono da 79€.

Traghetto Venezia - Umago

I traghetti per Umago da Venezia sono meno frequenti (esiste solo 1 itinerario a settimana il mercoledì alle 16:45) e attivi a luglio e agosto. Il viaggio dura in totale 3 h 15 min. e i biglietti partono da 85€.

La città e il porto di Parenzo in Croazia visti dall'alto

La cittadina di Parenzo, sulla penisola istriana

Traghetti da Trieste per la Croazia

Un altro porto del nord-est Italia da cui imbarcarsi per la Croazia è Trieste. La compagnia Liberty Lines offre collegamenti stagionali da Trieste per Parenzo, Rovigno e l'isola di Lussino, alcune delle località più affascinanti della Croazia.

Sulle rotte da Trieste alla Croazia, attive dalla fine di giugno a inizio settembre, è possibile viaggiare con aliscafi veloci. Più in dettaglio:

Traghetto Trieste - Parenzo

La tratta  Trieste - Parenzo prevede 2-3 partenze a settimana, di cui spesso una la mattina e un'altra nel pomeriggio. Il viaggio può durare 1 h 15 min. o 1 h 50 min. a seconda dell'itinerario e le tariffe partono da 16€.

Traghetto Trieste - Rovigno

La rotta Trieste - Rovigno di Liberty Lines è attiva 5 volte a settimana nei mesi estivi. I traghetti impiegano fino a 1 h 45 min. per arrivare a destinazione e i prezzi si aggirano intorno ai 21€. Il primo traghetto solitamente parte alle 08:00 o 08:30, mentre l'ultima corsa avviene alle 16:50.

   Traghetto Trieste - Lussino

L'itinerario in traghetto da Trieste a Lussino offre 2 partenze a settimana con 1 corsa in mattinata, intorno alle 08:30. Il prezzo del biglietto parte da tariffe di 35€ e la traversata dura circa 4 h 40 min.

Paesaggio verde e case sul lungomare di Mali Lošinj in Croazia

Il bellissimo lungomare di Lussinpiccolo, in Croazia

Traghetti da Cesenatico per la Croazia

È possibile raggiungere la Croazia in traghetto anche da Cesenatico, in Emilia-Romagna. Da qui partono diversi itinerari per la città costiera di Rovigno e le isole di Lussino (porto di Lussinpiccolo) e Pag (porto di Novaglia).

Tutti i collegamenti per la Croazia dal porto di Cesenatico sono serviti dalla compagnia Gomo Viaggi con catamarani veloci, e le tratte sono normalmente attive da luglio a inizio settembre. Ecco maggiori dettagli:

Traghetto Cesenatico - Rovigno

Il collegamento in traghetto Cesenatico - Rovigno viene operato con un massimo di 2 traversate settimanali (mercoledì e domenica), e il viaggio dura circa 3 ore. I traghetto partono la mattina, verso le 07:30. Il prezzo di un biglietto singolo parte da 75€.

Traghetto Cesenatico - Lussino

I traghetti da Cesenatico a Lussino prevedono fino a 4 corse a settimana (lunedì, giovedì e sabato) con traversate di 5 ore. I traghetti partono la mattina alle 06:00 e le tariffe partono da 90€.

Traghetto Cesenatico - Novaglia

L'itinerario per il porto di Novaglia da Cesenatico è attivo 1 volta a settimana (di solito il sabato alle 06:00) con traversate di 7 ore. I biglietti partono da 95€.

Vista di Rovigno e del suo centro storico dal traghetto, Croazia

Il magnifico centro storico di Rovigno visto dal traghetto

Traghetti da Pesaro per la Croazia

Poco più a sud di Cesenatico, sulla costa adriatica, troviamo Pesaro, una deliziosa cittadina delle Marche. La compagnia Gomo Viaggi ha sede proprio qui e serve i collegamenti dal porto marchigiano verso Lussino e Novaglia.

Le 2 rotte sono attive nei mesi di luglio e agosto, e vengono operate da traghetti veloci.

Traghetto Pesaro - Lussinpiccolo

L'itinerario per Lussino da Pesaro prevede 3 partenze a settimana (sabato, lunedì e giovedì) alle 07:30 e traversate di circa 3 ore e mezza. Il costo di un biglietto singolo parte da 85€.

Traghetto Pesaro - Novaglia

Il collegamento da Pesaro per il porto di Novaglia è invece attivo 1 giorno a settimana (solitamente il sabato alle 07:30) e il viaggio dura 5 ore e mezza. Il prezzo parte da circa 95-100€.

Barche ormeggiate nel mare turchese e case bianche lungo la costa di Novaglia, sull'isola di Pag

La splendida località di Novaglia sull’isola di Pag

Traghetti da Ancona per la Croazia

Il porto di Ancona è collegato a 2 città della Dalmazia: la popolare Spalato, la città costiera croata più grande, e la storica Zara, la più antica del Paese.

Al momento le rotte tra Ancona e la Croazia sono operate dai traghetti convenzionali di SNAV e Jadrolinija. Più in dettaglio:

Traghetto Ancona - Spalato

I traghetti da Ancona a Spalato sono operativi tutto l'anno e con un massimo di 2-4 collegamenti al giorno. Il viaggio può durare dalle 8 e le 11 ore e mezza a seconda dell'operatore scelto. I traghetti partono solitamente la sera dopo le 19:30 e i prezzi partono da 26€.

Traghetto Ancona - Zara

Il collegamento Ancona - Zara è invece stagionale, con 1 itinerario a settimana attivo da giugno a settembre. Il traghetto parte intorno alle 22:00, il viaggio dura in media 9 ore e i prezzi partono da circa 75€. L'itinerario viene operato dalla compagnia Jadrolinija.

Palme e barche al porto di Spalato in Croazia

Una parte del porto di Spalato con le sue palme iconiche

Traghetti da Bari per la Croazia

Un altro porto italiano da cui è possibile raggiungere la Croazia è Bari, uno dei più importanti dell'Adriatico. Da Bari puoi raggiungere via mare Dubrovnik grazie ai traghetti di Jadrolinija. Ecco maggiori dettagli sulla tratta:

Traghetto Bari - Dubrovnik

I traghetti per Dubrovnik da Bari sono disponibili 4 volte a settimana tra i mesi di aprile e novembre (di solito il martedì), con traversate che oscillano tra le 6 h 30 min. e le 8 ore a seconda dell'itinerario. I traghetti solitamente partono la sera alle 22:00, ma ci sono anche corse occasionali alle 11:00. I biglietti partono da circa 70€.

Traghetti da Termoli per la Croazia

I traghetti per Ploče, sulla costa adriatica meridionale della Dalmazia, da Termoli sono occasionali. Negli anni passati, la rotta diretta Termoli - Ploče era attiva a settembre con 2 partenze a settimana (il giovedì e la domenica) e una traversata della durata di 5 ore e mezza. Gli itinerari per il 2026 saranno disponibili nel nostro motore di ricerca non appena verranno confermati dalle compagnie di navigazione.

Info utile: Ploče dista 1 ora da Makarska, una delle località balenari più note della Croazia. Da qui potrai poi raggiungere tantissime isole famose in pochissimo tempo (es. l'itinerario in traghetto Makarska - Korčula dura solo 1 ora).

Biglietti, offerte e sconti

Prezzi dei biglietti Italia - Croazia nel 2026

I prezzi dei biglietti per la tratta Italia - Croazia variano da 16 a 100€ a seconda dell'itinerario. Ecco alcune tariffe indicative:

  • Venezia - Croazia: da 75 a 89€
  • Trieste - Croazia: da 16 a 35€
  • Cesenatico - Croazia: da 75 a 100€
  • Pesaro - Croazia: da 85 a 100€
  • Ancona - Croazia: da 26 a 75€
  • Bari - Croazia: da 70 a 80€

La tratta più economica è quella da Trieste a Parenzo, con biglietti singoli a partire da circa 16€.

Il prezzo finale può variare in base alla tratta, alla compagnia, al periodo, alla tipologia di sistemazione scelta e se si viaggia con un veicolo.

Offerte e sconti

Quando viaggi in traghetto dall'Italia alla Croazia, diverse categorie di passeggeri possono approfittare di sconti fissi. Gli sconti variano a seconda della compagnia, ma in genere i bambini fino a 2-3 anni viaggiano gratis, mentre quelli sotto i 12-13 anni ottengono biglietti a tariffe ridotte.

Alcune compagnie di navigazione applicano anche offerte speciali per i viaggi di andata/ritorno e promozioni stagionali per i viaggiatori senior, i gruppi e le famiglie numerose. Molti operatori mettono a disposizione anche offerte per chi prenota con largo anticipo, per cui pianificare in anticipo è spesso il modo migliore per ottenere prezzi vantaggiosi.

Info utile: Le offerte e gli sconti fissi vengono applicati automaticamente quando si effettua la prenotazione online su Ferryhopper, per cui potrai sempre ottenere il miglior prezzo disponibile.

Servizi a bordo

Sulle rotte tra l'Italia e la Croazia sono disponibili sia traghetti convenzionali che navi ad alta velocità, tutte dotate di servizi moderni per garantire il massimo comfort durante il tuo viaggio. 

La maggior parte dei traghetti offre servizi per i passeggeri con disabilità e aree dedicate agli animali domestici, mentre alcuni dispongono anche del servizio Wi-Fi per rimanere connessi durante il viaggio.

Sui traghetti convenzionali, che effettuano traversate più lunghe, troverai:

  • Sale interne climatizzate e ponti esterni spaziosi
  • Ristoranti e bar
  • Negozi e aree giochi per bambini
  • Ponti auto

Tra i servizi a disposizione sui traghetti ad alta velocità e sugli aliscafi, impiegati per tratte più brevi, ci sono:

  • Sale climatizzate e a volte anche ponti esterni
  • Bar e caffetterie

Cabine e altre sistemazioni

Sui traghetti convenzionali che collegano l'Italia alla Croazia, puoi scegliere tra diverse tipologie di cabine: interne, esterne con vista sul mare, suite con letto matrimoniale, cabine per passeggeri con disabilità e cabine pet-friendly. I prezzi delle cabine variano da circa 100 a 250€ a seconda della tipologia e delle dimensioni.

In alternativa, sulla maggior parte dei traghetti convenzionali e delle navi ad alta velocità, è possibile prenotare una poltrona numerata stile aereo o un posto nell'area lounge VIP o business.

Bagagli

Ogni compagnia di navigazionei che opera tra l'Italia e la Croazia ha la propria politica sui bagagli:

  • Kompas consente il trasporto di 1 bagaglio da stiva di qualsiasi peso e dimensione e di 1 bagaglio a mano da 10 kg e non più grande di 56x45x25 cm.
  • Sui traghetti Liberty Lines è possibile portare 1 bagaglio di massimo 10 kg e non più grande di 60x40x20 cm.
  • Con Gomo Viaggi i viaggiatori possono imbarcare 1 bagaglio da stiva da 15 kg e 1 borsa o 1 zaino da 5 kg. I bambini fino a 12 anni possono portare il 50% della franchigia prevista per gli adulti.
  • SNAV consente ai passeggeri di portare 1 bagaglio a mano con dimensioni massime di 50x35x20 cm e un peso massimo di 9 kg.
  • Con i traghetti Jadrolinija è consentito portare 1 bagaglio del peso massimo di 30 kg.

Animali domestici

Potrai viaggiare con il tuo animale domestico sulla maggior parte dei traghetti dall'Italia alla Croazia. È importante, però, sapere che le norme e i servizi variano a seconda dell'operatore e del tipo di nave.

Gli animali di piccola taglia devono viaggiare nel loro trasportino, mentre quelli di taglia più grande devono essere tenuti al guinzaglio e indossare la museruola. Potrai fare uso dei canili di bordo e anche di cabine pet-friendly a seconda del traghetto.

Ricorda di portare con te i documenti sanitari e di viaggio necessari, i biglietti e tutto l'occorrente per il tuo animale domestico.

 Un traghetto che si dirige verso Dubrovnik, in Croazia

Traghetto che si dirige verso Dubrovnik

Quanto dura il viaggio in traghetto dall'Italia alla Croazia?

Il viaggio in traghetto dall'Italia alla Croazia può durare da 1 h 45  min. a 11 ore e mezza a seconda della tratta, della tipologia della nave, della compagnia e del periodo.

Di seguito, sono riportati alcuni tempi di percorrenza indicativi e le tratte più veloci:

  • Venezia - Croazia: Dalle 3 alle 4 ore e mezza. Il traghetto più veloce è quello da Venezia a Rovigno.
  • Trieste - Croazia: Da 1 h 45 min. a 4 h 40 min. La rotta più veloce è quella da Trieste a Rovigno.
  • Cesenatico - Croazia: Dalle 3 alle 7 ore, il traghetto più veloce è quello da Cesenatico a Rovigno.
  • Pesaro - Croazia: Dalle 3 ore e mezza alle 5 ore e mezza. Il traghetto più veloce è quello da Pesaro a Lussinpiccolo.
  • Ancona - Croazia: Dalle 9 a 11 ore e mezza. Il traghetto più veloce è quello da Ancona a Zara.
  • Bari - Croazia: Dalle 8 alle 10 ore. Il traghetto più veloce è quello da Bari a Dubrovnik.

Posso viaggiare dall'Italia alla Croazia con il mio veicolo?

Sui traghetti dall'Italia alla Croazia puoi imbarcare auto, moto e camper, ma solo se parti dai porti di Ancona e Bari. Tieni presente che solamente i traghetti convenzionali sono infatti dotati di ponte auto.

Più precisamente, è possibile imbarcare veicoli a motore sulle seguenti tratte di andata e ritorno:

  • Ancona - Spalato
  • Ancona - Zara
  • Bari - Dubrovnik
  • Bari - Spalato

Info utile: Puoi trasportare la tua bicicletta su qualsiasi traghetto in viaggio tra l'Italia e la Croazia.

Consiglio: Scopri di più sulla Croazia nella nostra guida dettagliata sui traghetti per le città e le isole croate.

Quali compagnie servono i collegamenti tra l'Italia e la Croazia?

Le rotte Italia - Croazia vengono operate da 6 compagnie di navigazione:

  1. Kompas, le cui navi ad alta velocità collegano Venezia alla penisola istriana (Pola, Parenzo, Rovigno e Umago).
  2. Liberty Lines, i cui traghetti veloci collegano Trieste a Parenzo, Rovigno e Lussino.
  3. Gomo Viaggi, che collega i porti di Cesenatico e PesaroRovignoLussinpiccolo e Novaglia con traghetti ad alta velocità.
  4. SNAV opera tra il porto di Ancona e la città di Spalato utilizzando per lo più traghetti convenzionali.
  5. Jadrolinija, che collega Ancona Spalato e Zara, oltre a servire la tratta Bari Dubrovnik.
  6. GS Travel, con collegamenti stagionali da Termoli a Ploče.

Il monastero di Santa Maria e le rovine romane nella città di Zara, Croazia

Il monastero di Santa Maria e le rovine romane di Zara

Prenota i biglietti del traghetto per viaggiare tra l’Italia e la Croazia

Cosa aspetti? Parti alla scoperta dell’Istria, della Dalmazia e delle meravigliose isole croate! Consulta la nostra mappa dei traghetti e trova l’itinerario giusto per te.