Tenerife o Fuerteventura: qual è l’isola migliore?

Scopri come scegliere quella più adatta a te 🌴

Hai deciso di partire per le Canarie, ma non sai se andare a Tenerife o Fuerteventura? A prima vista, scegliere può sembrare semplice. Tuttavia, più scopri cosa offrono le 2 isole, più diventa difficile decidere.

Sogni di passeggiare su lunghe spiagge dorate o vuoi ammirare panorami vulcanici e avventurosi? Preferisci le città vivaci e la vita notturna o villaggi dal ritmo più lento, tra dune e orizzonti infiniti?

Per aiutarti a scegliere senza stress (e lasciare più tempo al divertimento!), abbiamo messo a confronto Tenerife e Fuerteventura. Ecco quello che devi sapere su:

Spiagge: meglio Tenerife o Fuerteventura?

Se c’è una cosa in cui Tenerife eccelle, è la sua varietà di paesaggi. E la sua costa ne è la prova più evidente! Nel sud dell’isola, infatti, trovi i lidi più famosi e attrezzati, come Playa de las Américas, Los Cristianos e Playa del Duque. Qui l’atmosfera è vivace, l’acqua calma e non mancano lettini, ristoranti e locali. Sono quindi perfette per le famiglie o per chi vuole organizzare una giornata di mare con tutti i comfort.

Spostandoti verso nord, invece, il paesaggio cambia completamente. Troverai sabbia nera vulcanica a Playa Jardín e panorami selvaggi a Playa de Benijo. Questa zona è anche una delle migliori per fare surf nelle Canarie. Le spiagge di Tenerife sono comunque tutte ben organizzate, accessibili e sicure, con bagnini e servizi.

Fuerteventura, al contrario, è l’isola perfetta per chi ama spazi infiniti e libertà assoluta. Con oltre 150 km di costa sabbiosa, offre spiagge immense e incontaminate, dove trovare facilmente angoli più riservati. Le Dune di Corralejo, con la loro sabbia dorata che si fonde con il mare turchese, sono il simbolo dell’isola.

Da non perdere anche la remota Playa de Cofete, la curiosa Popcorn Beach e Sotavento, paradiso per windsurf e kitesurf. A differenza di Tenerife, le spiagge qui sono raramente affollate, il che conferisce a Fuerteventura un'atmosfera più selvaggia e libera.

Vista della spiaggia Las Teresitas a Tenerife, Isole Canarie, Spagna

Las Teresitas è a pochi passi da Santa Cruz de Tenerife.

Natura e attività all’aperto a Tenerife o Fuerteventura

Quando si parla di paesaggi, Tenerife è la vera protagonista delle Canarie. Al centro dell’isola svetta il Monte Teide, la cima più alta di Spagna e cuore dell’omonimo Parco Nazionale UNESCO. I sentieri che attraversano quest’area variano da facili camminate tra colate laviche a trekking più impegnativi fino alla cima. Quest'ultima è raggiungibile anche in funivia, dalla quale si gode di una vista spettacolare sull’oceano e sulle isole vicine.

Nel nord di Tenerife il paesaggio cambia ancora, diventando più verdeggiante e umida. Qui spicca l’Anaga Rural Park, un luogo magico fatto di foreste di laurisilva, gole profonde e panorami mozzafiato sulla costa. A completare il quadro ci sono le imponenti scogliere di Los Gigantes e la possibilità di fare whale e dolphin watching. In poche parole, Tenerife è perfetta per chi ama l’avventura e non si vuole mai annoiare!

Fuerteventura, invece, conquista con la sua anima selvaggia e minimalista. I paesaggi qui sono modellati dal vento e dominati dalla sabbia, che crea scenari quasi desertici. L’interno dell’isola è punteggiato da coni vulcanici, come il Calderón Hondo, che si può scalare per ammirare viste a 360° sull’isola. Tra i luoghi da non perdere c'è poi il Parco Naturale delle Dune di Corralejo. Qui le dune si tuffano direttamente nelle acque turchesi dell’Atlantico, regalando scatti indimenticabili.

A sud, invece, si estende la Penisola di Jandía, una riserva naturale con montagne, spiagge e una fauna protetta unica. Se Tenerife affascina con i suoi contrasti, Fuerteventura incanta con la sua semplicità primordiale. È quindi perfetta per chi cerca spazi aperti, silenzio e libertà assoluta.

Vista del Monte Teide a Tenerife, Isole Canarie, Spagna

Tutte le strade di Tenerife portano al Monte Teide!

Cibo e cultura: Tenerife o Fuerteventura?

Quando si parla di cultura e gastronomia, Tenerife è il cuore pulsante delle Canarie. L’isola, infatti, combina città moderne e vivaci con tradizioni radicate e autentiche. La capitale, Santa Cruz de Tenerife, è una città cosmopolita ricca di musei, teatri e vita culturale. Ogni febbraio, inoltre, Tenerife ospita il celebre Carnevale di Santa Cruz, uno degli eventi più spettacolari al mondo.

Nell'entroterra, San Cristóbal de La Laguna è un vero gioiello coloniale dichiarato Patrimonio UNESCO. Con le sue stradine acciottolate, gli edifici color pastello e il ricco patrimonio storico, incanta i visitatori tutto l'anno.

La cucina di Tenerife è altrettanto varia e ricca di sapori. Dalle papas arrugadas con mojo al pesce fresco, fino ai vini vulcanici, ogni piatto racconta la storia dell’isola. Dai ristoranti gourmet ai tradizionali guachinches, fino alle taverne a conduzione familiare, preparati a scoprire sapori autentici in un’atmosfera conviviale.

Fuerteventura, invece, ha un’anima più tranquilla e rurale, legata alla semplicità e alle tradizioni locali. Nei villaggi dell’interno come Betancuria, antica capitale dell’isola, puoi passeggiare tra case imbiancate e chiese che raccontano secoli di storia. Sulla costa, borghi come El Cotillo e Morro Jable servono alcuni dei migliori piatti di pesce fresco delle Canarie.

Simbolo gastronomico dell’isola è il queso majorero, un formaggio di capra riconosciuto con la denominazione d’origine protetta. Le feste locali, infine, sono più intime rispetto a quelle di Tenerife. Il profondo legame con le tradizioni popolari rende Fuerteventura perfetta se vuoi vivere la cultura locale nella sua forma più autentica.

Vista di formaggio di capra, olio e pane su un piatto in riva al mare

I buongustai avranno di che leccarsi i baffi!

Vita notturna a Fuerteventura e Tenerife

Se cerchi serate vivaci, ti consigliamo di scegliere Tenerife. La sua vita notturna, soprattutto nel sud, infatti, è famosa in tutto l’arcipelago. Le zone di Playa de las Américas e Costa Adeje, in particolare, sono piene di bar, club e locali sulla spiaggia.

Nel nord, invece, l’atmosfera è più rilassata. A La Laguna trovi eleganti wine bar, mentre Santa Cruz offre locali con musica dal vivo dal sapore più autentico.

Oltre alla movida, Tenerife propone anche tante attività serali alternative, come crociere al tramonto e tour di tapas. Se vuoi passare dalla tranquillità di un drink vista mare all’energia della musica dal vivo nella stessa serata, perciò, è la meta perfetta per te.

Fuerteventura, invece, è decisamente più tranquilla dopo il tramonto. Il centro della vita notturna è Corralejo, dove si trovano pub, beach bar informali e locali con musica dal vivo. Le serate qui sono dedicate a tranquilli cocktail sul mare più che alle feste fino a tardi.

Nei paesini interni, inoltre, la vita notturna è quasi assente. Un dettaglio che rende Fuerteventura perfetta per chi cerca notti serene e silenziose sotto le stelle.

Bicchieri di vino al tramonto a Tenerife, Isole Canarie, Spagna

Goditi il tramonto a Tenerife con un bicchiere di vino locale/em>

Vacanze in famiglia: meglio Tenerife o Fuerteventura?

Tenerife è una delle destinazioni più adatte alle famiglie nelle Canarie. Il famoso parco acquatico Siam Park, ad esempio, offre attrazioni per tutte le età. Anche il Loro Parque di Puerto de la Cruz è amatissimo dalle famiglie, con delfini, pinguini e spettacoli divertenti.

Per giornate di relax al mare, infine, le spiagge di Las Teresitas e Las Vistas sono perfette. Qui, infatti, troverai acque calme, lidi attrezzati e bagnini sempre presenti.

Fuerteventura, pur essendo più tranquilla, conquista invece con il suo fascino naturale e i suoi paesaggi infiniti di sabbia dorata. Le sue spiagge ampie e poco affollate sono ideali per i bambini, che possono giocare e correre in libertà.

Da Corralejo, le famiglie possono fare una gita in barca alla vicina isola di Los Lobos, perfetta per un picnic sulla spiaggia. Non mancano poi le gite per avvistare i delfini, una visita all’Oasis Wildlife Park o le giornate tra le Dune di Corralejo, perfette per costruire castelli di sabbia.

A prescindere che tu scelga Tenerife o Fuerteventura, troverai sempre un perfetto equilibrio tra divertimento, natura e relax!

Giraffe all'Oasis Wildlife Park di Fuerteventura, Isole Canarie, Spagna

Giraffe all'Oasis Wildlife Park di Fuerteventura

Campeggio: quale scegliere tra Tenerife o Fuerteventura

Per chi ama l’avventura, Tenerife e Fuerteventura offrono esperienze di campeggio uniche, immerse nella natura selvaggia delle Canarie. Il camping è consentito solo in aree autorizzate e con permesso, facilmente ottenibile in anticipo.

A Tenerife, i campeggi si trovano soprattutto nei parchi naturali e nelle zone montuose. Tra i più apprezzati ci sono Laguna Grande, nel Parco Rurale di Anaga, e Aguamansa, nella Valle de La Orotava.

Per un’esperienza davvero speciale, puoi campeggiare nei dintorni del Parco Nazionale del Teide. Qui le notti si riempiono di stelle nel cuore di una delle migliori riserve astronomiche d’Europa. Le strutture sono semplici, ma offrono tutto il necessario, come acqua, servizi igienici e docce.

A Fuerteventura, invece, i campeggi autorizzati si trovano principalmente lungo la costa. Ad Antigua, ad esempio, troverai un campeggio tranquillo vicino al mare a Pozo Negro. Pájara, invece, è perfetta se sogni un'area a pochi passi dalla spiaggia.

Molto amato da surfisti e famiglie è anche El Cotillo (La Oliva). Non mancano poi aree attrezzate anche nei dintorni di Puerto del Rosario, Betancuria e Tuineje. I servizi sono essenziali, ma svegliarsi tra dune dorate e paesaggi vulcanici è un’esperienza che ripaga ogni comfort mancato!

Camper nelle montagne di Tenerife, Isole Canarie, Spagna

Portate il vostro camper e scoprite il “lato non filtrato” di Tenerife

Domande frequenti: Tenerife o Fuerteventura

È più calda Tenerife o Fuerteventura?

Entrambe le isole godono del clima mite e soleggiato tipico delle Canarie, ma con alcune differenze. Fuerteventura è più secca e soleggiata durante tutto l’anno, con pochissime piogge e giornate calde spesso accompagnate dal vento. Il clima resta piuttosto uniforme in tutta l’isola.

Tenerife, invece, presenta una maggiore varietà climatica. Il sud è caldo e secco, simile a Fuerteventura, mentre il nord è più fresco e umido. In inverno, le temperature possono abbassarsi nelle zone più alte e il Monte Teide spesso si ricopre di neve.

Qual è il periodo migliore per visitare le Canarie?

Le Isole Canarie non hanno una vera e propria bassa stagione. Con temperature medie tra i 20 e i 28°C e tanto sole tutto l’anno, puoi scegliere qualsiasi mese per partire per le Canarie. Tuttavia, ogni stagione ha le sue peculiarità.

L’estate (da giugno a settembre) è la stagione ideale per il mare, con giornate calde e asciutte. È anche il periodo più affollato, soprattutto sulle spiagge di Tenerife e Fuerteventura.

Se preferisci evitare la folla, opta per la primavera (aprile-maggio) o l’autunno (ottobre-novembre). Il clima è ancora caldo e puoi goderti i sentieri di Tenerife o le dune di Fuerteventura con maggiore tranquillità.

Anche in inverno (dicembre-marzo) le Canarie mantengono tutto il loro fascino. Mentre il Teide si copre di neve, le spiagge del sud restano abbastanza calde per prendere il sole. Fuerteventura, con il suo clima secco, è una delle mete europee più amate per sfuggire al freddo!

Come arrivare a Tenerife o Fuerteventura?

L’aereo è il modo più rapido per raggiungere Tenerife o Fuerteventura. Tuttavia, viaggiare in traghetto dalla Spagna continentale è un’ottima alternativa per chi vuole godersi la traversata. Inoltre, è la scelta perfetta se vuoi portare con te la tua auto, moto o camper, così da esplorare Tenerife o Fuerteventura in totale libertà.

Dalla penisola, il traghetto Cadice – Tenerife opera 1-2 volte a settimana tutto l’anno e la traversata dura circa 27h. In alternativa, puoi partire da Huelva verso Tenerife, con 2-5 collegamenti settimanali e un tempo di viaggio di circa 32h.

Per Fuerteventura, invece, c’è il traghetto Cadice – Fuerteventura, disponibile 1 volta a settimana, con una traversata di circa 37h.

Vista panoramica di Corralejo al tramonto, Fuerteventura, Isole Canarie, Spagna

Ora dorata a Corralejo, Fuerteventura

Tenerife o Fuerteventura: quale scegliere?

Ecco un breve confronto tra Tenerife e Fuerteventura per aiutarti a scegliere l’isola più adatta al tuo viaggio:

  • Spiagge: A Tenerife puoi passare in un solo giorno da sabbia dorata a calette vulcaniche. Fuerteventura, invece, conquista con le sue spiagge infinite e selvagge.
  • Natura e attività all’aperto: Tenerife incanta con i suoi contrasti, tra il vulcano Teide e le foreste verdi del nord. Fuerteventura, invece, colpisce per la sua semplicità, con grandi dune, paesaggi desertici e spiagge selvagge.
  • Cibo e cultura: Tenerife offre città vivaci, festival colorati e ristoranti tra i vigneti. Fuerteventura, invece, conserva la sua anima autentica, fatta di villaggi di pescatori, formaggi locali e tradizioni rurali.
  • Vita notturna: A Tenerife le serate si accendono tra locali, musica dal vivo e club. A Fuerteventura, invece, si brinda con cocktail intimi in riva al mare sotto il cielo stellato.
  • Vacanze in famiglia: Tenerife è ideale per i bambini, grazie alla presenza di parchi acquatici, zoo e resort attrezzati. Fuerteventura vince per tranquillità, grazie agli ampi spazi e alle spiagge sicure.
  • Campeggio: A Tenerife si dorme immersi nei boschi e nelle valli montuose. Fuerteventura regala invece piazzole fronte mare e panorami vulcanici mozzafiato.

Ancora indeciso tra Tenerife o Fuerteventura? Perché non visitarle entrambe? I traghetti tra Tenerife e Fuerteventura partono ogni giorno e il viaggio dura circa 4h e 30 min., con scalo a Gran Canaria. Si tratta dell'occasione perfetta per trasformare la tua vacanza in un’autentica avventura nell'arcipelago!

Dopotutto, fare island hopping alle Canarie è semplice e conveniente. Scopri la mappa dei traghetti, consulta le rotte disponibili e prenota i biglietti con Ferryhopper in pochi click!