Traghetto Civitavecchia - Sicilia

Orari, Prezzi e Biglietti

Puoi viaggiare in traghetto da Civitavecchia alla Sicilia tutto l'anno, con corse settimanali. Gli itinerari di GNV (Grandi Navi Veloci) ti permettono di raggiungere sia Palermo che Termini Imerese dal porto di Civitavecchia. Il viaggio in traghetto dura dalle 11 alle 14 ore e il costo di un biglietto singolo varia dai 40€ ai 70€ in base al periodo.

Trova tutte le info riguardo gli itinerari, le compagnie, gli orari, i prezzi e prenota il tuo traghetto per la Sicilia su Ferryhopper senza costi aggiuntivi!

Sconti

La compagnia GNV offre sconti fissi per alcune categorie di passeggeri che viaggiano sui traghetti da Civitavecchia alla Sicilia.

I bambini fino a 3 anni viaggiano gratuitamente, mentre per quelli dai 4 agli 11 anni ci sono riduzioni del 30%

Per tutti i residenti in Sicilia sono previsti sconti fino all'85% tutto l'anno.

Servizi a bordo

Le navi GNV che collegano Civitavecchia alla Sicilia offrono una vasta gamma di servizi. I passeggeri che desiderano concedersi un pasto a bordo possono scegliere tra i bar e i ristoranti, che offrono opzioni self-service o à la carte.

Per rendere le traversate ancora più piacevoli, GNV offre anche servizi d'intrattenimento a bordo. Su alcuni traghetti sono presenti aree gioco per bambini, negozi e, spesso, anche il Wi-Fi.

Cabine e altre sistemazioni

Le navi Civitavecchia - Palermo dispongono di diverse tipologie di cabine: interne, con vista mare, suite e anche cabine con accesso per le persone con disabilità.

Il prezzo di una cabina parte da circa 90€, ma può variare in base alle caratteristiche e al periodo.

In alternativa, puoi optare per una poltrona standard o la sistemazione passaggio-ponte.

Bagagli in traghetto

Le navi GNV consentono ai passeggeri di portare a bordo fino a 2 valigie.

Animali a bordo

Il tuo amico a 4 zampe è il benvenuto sui traghetti di GNV da Civitavecchia alla Sicilia. Basta inserirlo nella prenotazione e pagare un piccolo supplemento di circa 15-20€.

Gli animali domestici più piccoli devono viaggiare nel loro trasportino, mentre quelli di taglia più grande devono essere tenuti al guinzaglio.

Avrai inoltre la possibilità di utilizzare i canili di bordo o di prenotare una cabina pet-friendly.

Per maggiori informazioni sui documenti e le condizioni richieste per viaggiare con il tuo animale domestico, ti consigliamo di contattare la compagnia di navigazione.

Consigli utili per il tuo viaggio in traghetto per la Sicilia da Civitavecchia

  • Ti suggeriamo di arrivare al porto di Civitavecchia con almeno 1 ora di anticipo, soprattutto se viaggi durante l'alta stagione o nei fine settimana e vuoi imbarcare il tuo veicolo.
  • Per chi viaggia senza auto, dalla stazione ferroviaria di Roma Termini si può raggiungere Civitavecchia in circa 1 ora. 
  • Il viaggio da Civitavecchia a Palermo è piuttosto lungo, per cui ti consigliamo di prenotare una cabina per assicurarti il massimo comfort.
  • Leggi la nostra guida di viaggio sulla Sicilia per scoprire cosa fare e vedere sull'isola.
  • Se stai pianificando una vacanza estiva, approfitta dei traghetti per le Isole Eolie e lasciati incantare da questo meraviglioso arcipelago!
  • Con il percorso giusto, puoi vivere un'esperienza indimenticabile anche in una settimana. Scopri cosa fare in Sicilia in 7 giorni.
  • Scopri tutti gli itinerari in traghetto per la Sicilia e scegli quello che si adatta meglio al tuo piano di viaggio!

Dove prendo il traghetto per viaggiare da Civitavecchia alla Sicilia?

I traghetti per la Sicilia partono dalla Stazione Marittima Calata Laurenti del porto di Civitavecchia

Dalla stazione ferroviaria potrai raggiungere il porto in autobus o a piedi. L’entrata di Varco Fortezza dista circa 600 metri. Gli altri 2 ingressi pedonali del porto sono Varco Vespucci e Porta Livorno (il più suggestivo).

Nell'area portuale sono disponibili servizi di navetta gratuiti per raggiungere il molo di partenza.

Dove arrivano i traghetti da Civitavecchia alla Sicilia?

I traghetti da Civitavecchia arrivano a 2 porti situati nel nord della Sicilia: Palermo e Termini Imerese.

Palermo

Le navi da Civitavecchia verso il porto di Palermo solitamente arrivano al Molo Santa Lucia o al Molo Piave.

Situato vicino al centro città, lo scalo offre vari servizi, tra cui parcheggi, autobus, ristoranti, negozi e un deposito bagagli.

Una volta arrivati a Palermo, è possibile spostarsi in auto privata, taxi, autobus urbani o treno:

  • Auto: Il porto dispone di parcheggi situati vicino al molo d’imbarco GNV sia per soste brevi che più lunghe. 
  • Taxi: Potrai prenderne uno direttamente all'uscita del terminal traghetti. Si tratta di una soluzione pratica e veloce che ti permetterà di evitare di dover camminare con i bagagli.
  • Autobus: ci sono diverse linee, tra cui le 101, 102, 107 e 230, che collegano il centro città al porto con fermate in prossimità del porto, offrendo un'alternativa pratica ed economica.
  • Treno: La stazione ferroviaria di Palermo Centrale si trova a circa 2 km dal porto e si può raggiungere facilmente con un breve tragitto in taxi o autobus.

Termini Imerese 

I traghetti in partenza da Civitavecchia arrivano alla banchina principale di GNV situata sul Lungomare Cristoforo Colombo, nel porto di Termini Imerese.

Situato nelle immediate vicinanze del centro cittadino, il porto di Termini Imerese si trova a meno di 40 km da Palermo. La sua posizione strategica lo rende un punto di partenza ideale per esplorare la Sicilia e le sue bellezze, raggiungibili in auto, treno o autobus. 

Se viaggi in auto, puoi immetterti sull’autostrada A19, che collega Termini Imerese sia a Palermo che a Catania. In direzione est, la A20 consente invece di raggiungere Messina lungo la costa settentrionale, mentre prendendo la SS189 puoi dirigerti verso Agrigento, passando per Villabate e collegandoti poi all’A19.

La stazione ferroviaria di Termini Imerese, situata a meno di 1 km dal porto, offre collegamenti frequenti con Palermo, Cefalù, Messina e Catania. È possibile raggiungere la stazione a piedi o con un breve tragitto in taxi.

Quanto dura il viaggio in traghetto Civitavecchia - Sicilia?

Il viaggio in traghetto da Civitavecchia alla Sicilia dura dalle 11 alle 14 ore a seconda dell'itinerario:

Compagnie di navigazione Civitavecchia - Sicilia

Articoli dal nostro blog

Domande frequenti

Sì, sui traghetti da Civitavecchia verso la Sicilia è possibile imbarcare veicoli a motore. 

I prezzi variano a seconda del tipo di veicolo: 

  • Auto: Tariffe a partire da 15€
  • Moto: Tariffe a partire da 6€
  • Camper: Tariffe a partire da 34€

Le navi che operano la rotta Civitavecchia - Sicilia sono tutti traghetti convenzionali. L’itinerario più rapido dura 11 ore per raggiungere Palermo.

La distanza tra Civitavecchia e Palermo è di 248 miglia nautiche (circa 460 km), mentre quella tra Civitavecchia e Termini Imerese è di 262 miglia nautiche (circa 485 km).

Con GVN, puoi prenotare i tuoi biglietti online su Ferryhopper e ritirarli in versione cartacea prima della partenza. Una volta completata la prenotazione, riceverai tutte le informazioni sui punti di ritiro disponibili.

Sì, ci sono anche traghetti notturni da Civitavecchia per la Sicilia. Gli orari variano in base all'itinerario. 

Le partenze per Palermo da Civitavecchia avvengono principalmente la sera, intorno alle 19:30, con arrivo tra le 07:30 e le 10:30 del mattino seguente. 

Per Termini Imerese, invece, le partenze sono spesso diurne, ma non mancano le opzioni serali, come il traghetto della domenica che parte alle 21:00 e arriva a destinazione alle 11:15.

Puoi trovare tutti gli orari in tempo reale nel nostro motore di ricerca. Ricorda che sono disponibili cabine e poltrone per garantire il massimo comfort durante il viaggio.

La compagnia GNV (Grandi Navi Veloci) offre collegamenti su entrambe le tratte da Civitavecchia per la Sicilia. I traghetti sono disponibili tutto l'anno e raggiungono i porti di Palermo e Termini Imerese. 

I traghetti per Termini Imerese da Civitavecchia sono i più frequenti, con partenze quasi ogni giorno, mentre i collegamenti per Palermo sono attivi 1 volta a settimana.

Su Ferryhopper puoi trovare tutti gli itinerari in traghetto di GVN Civitavecchia - Sicilia nel nostro motore di ricerca e prenotare i tuoi biglietti online!

Non ci sono traghetti da Roma alla Sicilia, ma ci sono partenze da Civitavecchia, il porto più vicino alla capitale, verso destinazioni come Palermo e Termini Imerese. 

Raggiungere il porto di Civitavecchia da Roma è molto facile. Basta prendere il treno dalla stazione ferroviaria di Roma Termini in direzione Civitavecchia e in 1 ora avrai raggiunto la tua destinazione! 

La compagnia GNV effettua i collegamenti in traghetto da Civitavecchia verso la Sicilia.

Trova tutte le risposte alle tue domande relative alle modifiche, alle cancellazioni e ai rimborsi dei biglietti sulla nostra pagina dedicata.

Ti ricordiamo che è disponibile anche la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).

Altri traghetti relativi al tuo viaggio

Ulteriori rotte in traghetto da scoprire