Regolamento per i veicoli nelle isole della Sicilia
Norme stagionali per auto, moto e camper
Se stai pianificando un viaggio in traghetto verso le isole della Sicilia è importante sapere che sono in vigore restrizioni stagionali per la circolazione dei veicoli.
Queste misure sono state adottate per tutelare l’ambiente delle isole siciliane nei mesi di maggiore affluenza turistica e per ridurre il traffico in modo da garantire a tutti una vacanza piacevole.
Posso viaggiare in traghetto con l’auto verso le isole della Sicilia?
Il divieto di afflusso e circolazione dei veicoli a motore riguarda principalmente le persone non residenti stabilmente sulle isole della Sicilia ed è in vigore nelle seguenti date:
- Isole Eolie
- Isole Egadi e Ustica:
- Isole Pelagie
Per questo motivo durante il periodo di divieto ai non residenti non è solitamente consentito l'accesso a queste isole con veicoli a motore, a meno che non venga concessa una deroga.
Se hai intenzione di arrivare al tuo porto di partenza con il tuo veicolo, ti consigliamo di lasciarlo in un parcheggio nelle vicinanze prima di imbarcarti verso la tua destinazione.
Eccezioni e deroghe
In alcuni casi i non residenti delle isole vicino alla Sicilia possono ottenere un'autorizzazione dal rispettivo Comune per portare con sé il proprio veicolo.
I permessi devono essere richiesti in anticipo presso le competenti autorità e se concessi devono essere esposti in modo ben visibile sul veicolo.
Isole Eolie
- Lipari, Vulcano e Filicudi: I non residenti che possono dimostrare di aver prenotato un soggiorno di almeno 7 giorni in una struttura ricettiva o di essere proprietari di un immobile nell'isola possono ottenere un'autorizzazione.
- Salina: L'accesso è consentito anche ai veicoli con targa straniera, a condizione che la deroga sia stata approvata.
Isole Pelagie
- Lampedusa: I proprietari di immobili che pagano il tributo locale sui rifiuti (TARI) e le persone che viaggiano con camper autorizzati a sostare in un campeggio possono ottenere un permesso.
- Linosa: I proprietari di immobili hanno la possibilità di ottenere una deroga per i propri veicoli.
Egadi e altre isole siciliane
- Favignana: I veicoli possono essere ammessi se si è proprietari di immobili con tassazione locale e si soggiorna per almeno 6 giorni, oppure se si guida un veicolo con targa non italiana. Roulotte e camper sono ammessi solo se si soggiorna in un campeggio o in un'area di sosta autorizzata.
- Ustica: Se sei proprietario di immobili soggetti a tassazione locale, se soggiorni per almeno 15 giorni o se guidi un veicolo immatricolato all'estero, puoi richiedere un permesso.
Per più info sulle norme relative ai veicoli nelle isole della Sicilia, ti consigliamo di rivolgerti alle autorità comunali prima di partire.
Consiglio: Spostarsi nelle isole della Sicilia è facile anche senza il proprio veicolo. Sulle isole più popolate troverai agenzie di noleggio motorini e bici elettriche, oltre ad autobus e taxi. Oppure puoi esplorare le isole anche a piedi.
Vista spettacolare di Filicudi
Prenota i tuoi biglietti del traghetto su Ferryhopper
Su Ferryhopper puoi aggiungere un veicolo alla tua prenotazione se il tuo itinerario include un traghetto che consente il trasporto di veicoli. Durante la prenotazione online, seleziona l'opzione "Veicoli" e inserisci i dettagli relativi al tipo e alle dimensioni del mezzo.
Ricorda che, se decidi di viaggiare con il tuo veicolo, devi verificare di essere in regola con le normative locali, per cui ti consigliamo di controllare i requisiti di autorizzazione prima di completare la prenotazione. In questo modo, potrai evitare inconvenienti dell'ultimo minuto e viaggiare senza pensieri.
Scopri tutti gli itinerari in traghetto tra la Sicilia e le sue isole su Ferryhopper! Confronta i prezzi, le offerte e le compagnie e prenota i tuoi biglietti online senza costi nascosti.