Itinerario in Sicilia: cosa vedere in 7 giorni
Spiagge, città e panorami spettacolari!Profumi mediterranei, città barocche e spiagge da cartolina: la Sicilia è una destinazione che sorprende in ogni suo angolo. Pensi però servano settimane per scoprirla tutta? In realtà, creando il giusto itinerario in Sicilia, puoi vivere un’esperienza indimenticabile anche in 1 sola settimana!
In questa guida, ti spiegheremo cosa vedere in Sicilia in 7 giorni, aiutandoti a pianificare al meglio il tuo viaggio. Dai templi antichi alle spiagge caraibiche, passando per borghi pittoreschi e paesaggi vulcanici, ecco il percorso perfetto per esplorare l’isola!
- Giorno 1: Palermo
- Giorno 2: Trapani ed Erice
- Giorno 3: Agrigento
- Giorno 4: Siracusa e Ortigia
- Giorno 5: Catania
- Giorno 6: Messina
- Giorno 7: Milazzo
Info utile: Ricorda che su Ferryhopper puoi trovare tutti gli itinerari in traghetto per la Sicilia e prenotare i tuoi biglietti online senza costi nascosti!
Le caratteristiche cupole delle chiese di Palermo
Che itinerario fare in Sicilia in 1 settimana
Il nostro itinerario in Sicilia parte da Palermo per poi proseguire e arrivare fino a Siracusa, Catania e Messina. Tra città vivaci, siti archeologici e spiagge indimenticabili, è il percorso ideale per scoprire la Sicilia in 1 settimana.
Giorno 1: Arrivo a Palermo
Inizia il tuo itinerario in Sicilia da Palermo, lo splendido capoluogo dell'isola. Puoi arrivare qui comodamente in traghetto, partendo dai principali porti italiani. Ecco alcune delle rotte più comode:
- Livorno - Palermo
- Genova - Palermo
- Civitavecchia - Palermo
- Napoli - Palermo
- Salerno - Palermo
- Cagliari - Palermo
Dopo l’arrivo, passeggia nel centro storico: visita il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina, la Cattedrale di Palermo e il mercato di Ballarò. Non dimenticare di assaggiare le celebri arancine, le panelle e i cannoli.
Nel pomeriggio, rilassati a Mondello, la celebre spiaggia cittadina, perfetta per un primo tuffo in mare. Chiudi la giornata con una cena tipica in centro, assaporando piatti a base di pesce fresco e specialità locali.
Consiglio: Controlla la nostra pagina dedicata ai traghetti per Palermo e acquista il tuo biglietto in pochi click. Troverai tutte le informazioni aggiornate su orari, prezzi e rotte!
Giorno 2: Trapani e Erice
Il secondo giorno raggiungi Trapani, città di mare famosa per il suo particolare centro storico e le sue saline. Se arrivi in auto da Palermo, il viaggio dura circa 1h 30 min.
Passeggia lungo il lungomare e tra le stradine del centro, poi sali a Erice. Questo borgo medievale è arroccato su una collina e gode di una vista panoramica unica sul mare e sulla città. Puoi arrivarci in funivia o in auto. Se hai solo 5 giorni, Trapani e Erice sono tappe da inserire assolutamente nel tuo itinerario in Sicilia!
Hai invece più tempo? Puoi allora considerare di organizzare una gita alle Isole Egadi in traghetto e goderti le loro spiagge da cartolina. Ecco le principali rotte da Trapani alle Egadi:
Le Isole Egadi sono un piccolo arcipelago di 3 isole principali, ognuna con un fascino diverso. Favignana, ad esempio, è famosa per le calette sabbiose e il mare turchese. Levanzo per i suoi paesaggi selvaggi e Marettimo per i sentieri escursionistici e le grotte marine. Se hai qualche giorno in più di vacanza, sono un'altra destinazione da non perdere!
Una barca da pesca vicino alla splendida costa di Levanzo
Giorno 3: Agrigento e la Valle dei Templi
Durante il terzo giorno del tuo itinerario in Sicilia, ti consigliamo di partire alla volta di Agrigento. Famosa per la Valle dei Templi, è uno dei siti archeologici più importanti d’Italia, nonché patrimonio UNESCO. In auto, il viaggio da Trapani dura poco più di 2 ore.
Dedica la mattina alla visita della Valle. Qui troverai alcuni dei templi greci meglio conservati al mondo. Non perdere, in particolare, il Tempio di Hera, il Tempio di Eracle e l’imponente Tempio di Concordia, simbolo di Agrigento. Il sito è particolarmente suggestivo al tramonto, quando le colonne si colorano d’oro.
Nel pomeriggio, passeggia per il centro storico di Agrigento, che conserva ancora l’antico impianto medievale. Qui troverai la Cattedrale di San Gerlando, imponente e panoramica, e la Chiesa di Santa Maria dei Greci, costruita sui resti di un tempio dorico. Le stradine strette ti porteranno a piccoli locali dove assaggiare dolci tipici come la cassata e i dolci di mandorla.
Consiglio: Se hai più giorni, puoi includere nel tuo tour della Sicilia anche la Scala dei Turchi. Si tratta di una scogliera bianca a picco sul mare, perfetta per una foto memorabile. Ti basteranno solo 20 min. in auto da Agrigento per raggiungerla.
Giorno 4: Siracusa e Ortigia
Il quarto giorno del tuo tour in Sicilia spostati verso la costa orientale per raggiungere Siracusa. Da Agrigento il viaggio dura circa 3 h 30 min., attraversando la parte sud dell’isola.
Dedica la mattina alla visita del Parco Archeologico della Neapolis, dove potrai ammirare il Teatro Greco e l’Anfiteatro Romano. Queste sono 2 tra le testimonianze più suggestive dell’antichità classica ancora visitabili in Sicilia.
Nel pomeriggio, spostati nell’isola di Ortigia, cuore storico della città. Qui ti aspettano la splendida Piazza Duomo, la Fonte Aretusa e vicoli pittoreschi che si aprono sul mare. Grazie al suo mix unico di storia, mare e tradizione, Siracusa è una delle tappe più importanti di ogni tour in Sicilia orientale!
Consiglio: Vuoi prolungare il tuo itinerario e visitare meglio la Sicilia meridionale? Nel tuo viaggio verso Siracusa, fai allora tappa a Porto Empedocle. Da qui puoi anche imbarcarti verso Lampedusa e Linosa!
Ortigia, con il suo lungomare perfetto per una passeggiata
Giorno 5: Catania e l’Etna
Il quinto giorno delle tue vacanze spostati a Catania, situata ai piedi del vulcano Etna. Da Siracusa il viaggio dura meno di 1 ora risalendo lungo la costa orientale della Sicilia.
Dedica la mattina alla visita del centro storico. Piazza Duomo con la Fontana dell’Elefante, la Cattedrale di Sant’Agata e la vivace Via Etnea sono tappe imperdibili. Passeggia anche tra i mercati tradizionali, come la Pescheria, dove potrai respirare l’autentica atmosfera catanese e assaggiare le specialità locali. Nel pomeriggio, invece, organizza un’escursione sull’Etna, per ammirare i crateri e i paesaggi lunari di questo vulcano ancora attivo.
Consiglio: Hai qualche giorno di vacanza in più e vuoi organizzare un tour della Sicilia orientale più approfondito? Non perdere allora Taormina, famosa per il Teatro Antico e le viste mozzafiato sulla costa ionica!
Giorno 6: Messina
Il sesto giorno del nostro itinerario in Sicilia ti porta a Messina. Puoi raggiungerla facilmente da Catania in circa 1 h 10 min. di auto. Porta d’ingresso della Sicilia per chi arriva dalla Calabria, Messina ti sorprenderà con il suo mix di tradizioni e paesaggi.
Inizia il tuo tour dal Duomo, con il suo celebre Orologio Astronomico. Più grande e complesso del mondo, ogni giorno alle 12 regala uno spettacolo unico, con statue che si muovono in un affascinante gioco meccanico. Non perdere anche il Tesoro del Duomo, che custodisce preziosi manufatti sacri.
Passeggia poi sul lungomare Falcone e Borsellino, da cui ammirare lo Stretto di Messina e le navi che lo attraversano. L’atmosfera è particolarmente suggestiva al tramonto. Infine, raggiungi Piazza Duomo per visitare anche la Fontana di Orione, capolavoro rinascimentale e simbolo della città.
Consiglio: Se hai tempo, puoi organizzare un’escursione ai Monti Peloritani, da cui si gode una vista spettacolare su Calabria ed Etna!
Giorno 7: Milazzo e rientro
L’ultima tappa del nostro itinerario in Sicilia ti porta a Milazzo, a soli 30 min. da Messina. Questa cittadina affacciata sul Tirreno custodisce un affascinante borgo antico, dominato dal Castello di Milazzo. Si tratta di una delle fortezze più grandi della Sicilia, da cui lo sguardo spazia dalle Eolie all’Etna.
Scendendo verso il mare, percorri la Spiaggia di Ponente, ideale per un ultimo tuffo. In alternativa, raggiungi la spettacolare Piscina di Venere, una laguna naturale incastonata tra le rocce della penisola di Capo Milazzo.
Milazzo è anche il punto di partenza perfetto per un’eventuale estensione del tuo viaggio. Da qui, infatti, partono i traghetti per le Isole Eolie, paradiso naturale che merita almeno qualche giorno in più di vacanza. Ecco le principali rotte:
- Milazzo - Lipari
- Milazzo - Alicudi
- Milazzo - Filicudi
- Milazzo - Panarea
- Milazzo - Salina
- Milazzo - Rinella
- Milazzo - Ginostra
- Milazzo - Stromboli
- Milazzo - Vulcano
Se invece hai meno giorni, puoi rientrare comodamente a Palermo per riprendere il traghetto verso il continente.
Bellissima vista di Lipari e Vulcano da Salina
Crea il tuo itinerario in Sicilia e prenota il tuo traghetto con Ferryhopper
Questo è solo 1 dei tanti itinerari possibili in Sicilia. Se hai deciso il tuo, non ti resta che organizzare il viaggio! Consulta la mappa dei traghetti, confronta orari e prezzi e prenota subito online!