Serifo
Cicladi, Grecia
Serifo è una bellissima isola pittoresca, ideale per delle vacanze rilassanti fuori dai sentieri battuti. È infatti una delle isole meno visitati delle Cicladi, ma non per questo meno bella! In questa pagina troverai tanti consigli riguardanti le migliori spiagge, i borghi e il cibo dell'isola, nonché informazioni utili sui traghetti. Prenota le tue vacanze a Serifo su Ferryhopper con soli 4 click!
La bellissima Chora di Serifo
Vacanze a Serifo
Serifo è una destinazione idilliaca, caratterizzata da paesaggi selvaggi e natura incontaminata. L'isola è famosa per le sue formazioni rocciose impressionanti e le spiagge da sogno. La Chora, il capoluogo dell'isola, è uno dei borghi più belli delle Cicladi, con la sua architettura tradizionale. In questo villaggio caratteristico troverai numerosi hotel, ristoranti, bar e tradizionali.
Come arrivo a Serifo
È possibile raggiungere Serifo in traghetto da Atene. Ci sono traghetti regolari che partono dal porto del Pireo ad Atene a Serifo, operativi tutti i mesi dell'anno. Non essendoci un aeroporto a Serifo, questo è l'unico modo per raggiungere l'isola dalla Grecia continentale. Scopri in dettaglio come viaggiare in traghetto a Serifo.
Cosa fare a Serifo
Si dice che Serifo sia la terra natale dei Ciclopi. Sebbene non rischierai di imbatterti in queste creature mitologiche durante le tue vacanze, sono tanti i siti storici e archeologici che testimoniano il ricco passato dell’isola. A Serifo troverai anche tante spiagge di inimitabile bellezza. Dalle spiagge più grandi e frequentate, alle baie più appartate e selvagge, lasciati affascinare dalle acque cristalline dell’isola. Visita la magnifica Chora e altri borghi caratteristici, prova i piatti locali, fai escursioni in montagna e la notte, divertiti sotto le stelle!
Le spiagge di Serifo
A Serifo troverai spiagge per tutti i gusti. Ci sono grandi stabilimenti attrezzati, baie appartate e spiagge esotiche raggiungibili solo tramite sentieri escursionistici. Che tu preferisca sabbia o ciottoli, alberi o ombrelloni, a Serifo troverai la spiaggia che fa per te! Ferryhoppers ha preparato per te una selezione delle migliori spiagge a Serifo:
- Agios Sostis: Queste sono due spiagge meravigliose che si estendono su una stretta striscia di terra. Una parte della spiaggia è sabbiosa, mentre l'altra è ricoperta di ciottoli. Non vi è alcun servizio disponibile, per cui è consigliabile portare con te l’essenziale per trascorrerci la giornata.
- Psili Ammos: Una delle spiagge più popolari di Serifo. Ha acque turchesi, sabbia dorata e alberi. Non è attrezzata. Dopo una rinfrescante nuotata, recati in uno dei ristoranti tradizionali sulla spiaggia per assaggiare dei deliziosi piatti locali.
- Ganema: La spiaggia di Ganema è una delle più grandi di Serifo. Una parte della spiaggia è sabbiosa, mentre l'altra è ricoperta di ciottoli. Ci sono alberi per ripararsi dal sole, e 2 bar sulla spiaggia.
- Livadakia: Livadakia è una spiaggia adatta alle famiglie con sabbia, acque turchesi e alberi. Nel vicino paesino di Livadakia troverai tante opzioni per l’alloggio e il cibo.
- Vagia: È una spiaggia sabbiosa con acque smeraldine. È attrezzata e c’è un bar sulla spiaggia. Questa spiaggia è ideale per esplorare gli splendidi fondali marini ricoperti di ciottoli colorati.
- Sikamia: Questa è una delle spiagge più belle dell'isola. È ricoperta di sabbia e ghiaia ed è perfetta per rilassarsi sotto al sole. Ci sono molti alberi per l’ombra e c'è anche un ristorante sulla spiaggia per godersi un buon pasto davanti al mare. È una spiaggia parecchio ventosa.
- Kalo Ampeli: Kalo Ampeli è una graziosa caletta con acque turchesi e sabbia dorata. Non dispone di alcun servizio per visitatori, pensa quindi a portare un pranzo al sacco se intendi passarci la giornata. È possibile raggiungere la spiaggia percorrendo un sentiero escursionistico di 20 minuti.
- Lia: Questa spiaggia incontaminata ha ciottoli colorati, acque blu e scogli imponenti. Ci si arriva percorrendo una strada sterrata, seguita da un'escursione di 10 minuti. Assicurati di portare acqua e snack e tieni presente che non c'è ombra naturale.
La magica spiaggia di Psili Ammos a Serifo
Cosa visitare a Serifo
Serifo è un'isola con una ricca storia e molti luoghi di interesse da visitare. Ci sono molti monumenti risalenti ai tempi antichi e altri che testimoniano la storia moderna dell'isola. Ecco alcune delle migliori attrazioni di Serifo:
- La Torre Bianca
- Il faro di Spathi
- L’antico monumento funerario di Tholos
- Il castello di Gria
- Il castello della Chora
- Le antiche miniere
- Il trono di Ciclope e la grotta di Polifemo
- Il vecchio lavatoio
- Il monastero dei Taxiarches
- Il museo del folklore di Serifo
- Il Museo archeologico di Serifo
- La mostra di rocce e strumenti minerari
Le vecchie miniere di Serifo, a Megalo Livadi
Vita notturna a Serifo
Le notti a Serifo sono tranquille e romantiche. Ci sono molti bar, caffetterie e ristoranti nella Chora e in altri paesini, dove gustare cocktail rinfrescanti e piatti tipici sotto le stelle. Stou Stratou nella Chora è uno dei nostri locali favoriti dell’isola! Troverai tanti bar e ristoranti tradizionali con musica dal vivo. Serifo non è un’isola particolarmente festaiola come altre destinazioni nelle Cicladi, ma troverai comunque qualche club notturno dove ballare fino al mattino.
Se visiti Serifo in estate, ti consigliamo vivamente di non perderti i numerosi festival tradizionali. Le celebrazioni si svolgono principalmente da luglio a settembre e sono un ottimo modo per divertirsi e scoprire lo stile di vita autentico dell'isola.
Cosa mangiare a Serifo
Il ricco territorio di Serifo ha benedetto la cucina locale con prodotti di eccezionale qualità. Le rocce e i minerali dell'isola intensificano i sapori, creando una gastronomia unica e piatti appetitosi. Prova i formaggi e il vino locali, diversi da ogni altro posto in Grecia. Con un po’ di fortuna potrai assaggiare l'inebriante lakkou, un formaggio greco raro e unico fermentato sottoterra. Fatti una scorta di vino e souma da portare a casa! Ecco i migliori piatti e prodotti da mangiare a Serifo:
- Louza: maiale stagionato con erbe e spezie
- Marathotiganites: frittelle con finocchi e cipolle
- Pastelli: barrette di semi di sesamo e miele servita su una foglia di limone
- Matsi: pasta fresca
- Souma: liquore a base di uva infusa con zafferano
- Formaggio Lakkou: formaggio stagionato alle erbe, fermentato sottoterra
- Vino locale
- Spezzatino di ceci al rosmarino
- Pomodori secchi fritti
I paesini di Serifo
I borghi più grandi di Serifo sono Livadi e la Chora nella parte nord-orientale dell'isola. Questi due villaggi sono a soli 10 minuti in auto l'uno dall'altro. La Chora è un tipico villaggio cicladico dalle case bianche, le finestre blu e i vicoli lastricati, ed è costruito su una collina.
Livadi, il porto principale di Serifo, è dove vive la maggior parte dei residenti permanenti dell’isola. Qui troverai una grande varietà di negozi, ristoranti, bar e hotel. Ferryhopper ti suggerisce esplorare i numerosi paesini caratteristici e di rifocillarti in uno dei tanti bar e ristoranti tradizionali. Ecco alcuni dei migliori borghi di Serifo:
- Avessalos
- La Chora
- Livadi
- Livadakia
- Ramos
- Koutalas
- Megalo Chorio
- Megalo Livadi
- Panagia
- Galani
- Kentarchos
Tramonto sui mulini della Chora di Serifo
Informazioni utili per le tue vacanze a Serifo
Nonostante il suo carattere tradizionale e la sua minore popolarità rispetto ad altre isole delle Cicladi, Serifo offre tanti servizi per i viaggiatori che la rendono un’ottima destinazione per le vacanze. Nella Chora, a Livadi e a Livadakia troverai tante soluzioni per l’alloggio. Se ti piace campeggiare, puoi anche soggiornare nel campeggio di Livadakia, uno dei più popolari in Grecia. La Chora concentra la maggior parte dei servizi, come supermercati, autonoleggi, benzinai, bancomat, una farmacia, un ufficio postale e un centro medico regionale. C'è anche un eliporto, se stai pensando di volare sull’isola a bordo di un elicottero privato!
Numeri utili per le tue vacanze a Serifo
Ecco alcuni contatti che potrebbero rivelarsi utili durante il tuo soggiorno a Serifo:
- Centro medico regionale di Serifo: +302281051202
- Farmacia: +302281051700
- Capitaneria di Porto di Serifo: +302281051470
- Stazione di polizia: +302281051300
- Centro servizi al cittadino (KEP) di Serifo: +302281052545
- Servizio di autobus (KTEL): +302281051034
Come muoversi a Serifo
Per spostarti a Serifo puoi usufruire degli autobus pubblici, prendere un taxi o guidare il tuo veicolo. Livadi e la Chora sono ben collegate alle località principali dell’isola, ma non tutti i villaggi sono accessibili in autobus. Ferryhopper ti suggerisce di viaggiare in traghetto a Serifo con la tua auto o moto, o noleggiarne una direttamente lì per poter esplorare le zone più nascoste l’isola in assoluta libertà.
Il porto di Serifo
Il porto di Serifo si trova a Livadi, sulla costa sud-orientale dell'isola. È facilmente raggiungibile a piedi se soggiorni a Livadi o Livadakia, ed è collegato in autobus ad altre località sull’isola. Nella zona del porto troverai numerosi servizi come supermercati, bar, ristoranti, autonoleggi e hotel.
Giro tra le isole con partenza da Serifo
Stai pensando di avventurarti da un'isola all'altra nelle Cicladi? Serifo è il posto giusto per iniziare il tuo giro tra le isole greche! Da qui potrai viaggiare in traghetto verso Sifno, Milo, Kimolos (Argentiera), Citno e tante altre isole delle Cicladi. Da Sifno puoi viaggiare in traghetto nelle isole seguenti:
- Amorgo
- Andro
- Ios
- Kimolos (Argentiera)
- Koufonissia
- Citno
- Milo
- Mykonos
- Naxos
- Paros
- Santorini
- Sikinos
- Sifno
- Siro
- Tino
- Folegandros
Visita la mappa dei collegamenti di Ferryhopper, scopri tutti gli itinerari possibili da/per Serifo e altre destinazioni nel mar Egeo e pianifica le tue vacanze nelle isole in maniera facile e intuitiva!
La famosa piazzetta di Serifo
Serifo: traghetti, itinerari e biglietti
Ci sono traghetti frequenti dal porto del Pireo ad Atene a Serifo. In estate, c’è almeno un traghetto al giorno in partenza per Serifo. La rotta Pireo - Serifo è servita da varie compagnie e la durata del viaggio è di 5 ore per le navi standard e 2 ore e mezza per i traghetti ad alta velocità.
La maggior parte dei traghetti che operano su questa rotta dispongono di garage per il trasporto di veicoli. Inoltre, molte compagnie accettano biglietti elettronici per un imbarco più rapido.
Buono a sapersi: D’estate è occasionalmente possibile viaggiare a Serifo anche dal porto di Lavrio.
Dove posso prenotare biglietti del traghetto online per Serifo?
Non vedi l'ora di scoprire la natura incontaminata, le spiagge da sogno e i borghi pittoreschi di Serifo? Trova tutti gli itinerari per Serifo su Ferryhopper, confronta le compagnie, le tariffe e gli orari e prenota i tuoi biglietti del traghetto senza costi aggiuntivi!