Idee di viaggio per il ponte del 2 giugno
Come inaugurare l’estate al meglio
Quest’anno la Festa della Repubblica cade di venerdì e potrebbe essere l’occasione ideale per programmare una gita fuori porta. Perchè non concedersi allora un viaggio di qualche giorno alla riscoperta dell’Italia?!
Da amanti del mare quali siamo, ti proponiamo alcuni itinerari che sanno di estate in giro per il Bel paese. E se l’acqua dovesse essere ancora troppo fredda, niente paura! Le cose da fare e da vedere non mancheranno di certo😉
L’inconfondibile Positano, una gemma della Costiera Amalfitana
Le migliori mete in Italia per il weekend del 2 giugno
Hai voglia di una vacanza senza sportarti troppo? Un mini viaggio tra le meraviglie d’Italia è possibile, soprattutto quando il calendario ci regala 3 giorni di ferie.
Ti proponiamo allora 6 itinerari per festeggiare il giorno della Repubblica al mare e in mezzo alla natura tra le località più affascinanti dello Stivale:
1) Visita Salerno e i borghi della Costiera Amalfitana
Ben collegata con il Nord e il Sud Italia, Salerno è una città che offre storia, mare e cultura. Il fatto che abbia anche la Costiera Amalfitana dietro l’angolo è una ragione in più per organizzare qui il tuo fine settimana.
Puoi decidere se trascorrere a Salerno mezza giornata o solo qualche ora, e salire poi sul primo traghetto direzione Positano. Venerdì 2 giugno la tratta Salerno - Positano opera con ben 10 collegamenti diretti, ma i più veloci sono quelli di NLG (50 min.) e Positano Jet (1 ora).
Positano non ha bisogno di tante presentazioni: i monti Lattari, le sue casette colorate, i tramonti da sogno e la sua moda mare sono noti in tutto il mondo. Il nostro consiglio è quello di visitare Positano in giornata e spostarti in qualche altro borgo della Costiera per dimezzare i costi dell’alloggio.
Potresti per esempio prendere il traghetto delle 18:30 per Cetara da Positano, passeggiare per il piccolo borgo e concludere la serata con il tradizionale cuoppo di pesce o uno spaghettino alle alici di Cetara. Il giorno dopo ti consigliamo di proseguire la tua avventura in traghetto e raggiungere Vietri sul Mare, uno dei borghi più belli della Costiera Amalfitana.
Trascorri l’intera giornata tra Vietri superiore e la zona della Marina, goditi i panorami dall’alto e lasciati ammaliare dalle meravigliose ceramiche vietresi. Dopo l’ultima colazione vista mare della domenica, è arrivato il momento di rientrare a Salerno. Considera che la traversata Vietri - Salerno dura solo 5 min.!
2) Prendi il traghetto per Ponza da Terracina
Al largo delle coste del Lazio giace una delle isole più amate d’Italia. Con la sua forma a mezzaluna, le sue acque da sogno e il suo grazioso centro storico, Ponza è sempre un’ottima idea.
A giugno l’isola si riempie del profumo delle ginestre in fiore, ed è anche perfetta per chi ama i luoghi romantici. Gli itinerari per Ponza dall’Italia sono tantissimi, ma il traghetto Terracina - Ponza ti permetterà di raggiungere il porto dell’isola in 1 h 15 min.
Arrivando a Terracina in mattinata, potrai optare per il collegamento per Ponza delle 11:40 o quello delle 17:15 (ideale se vuoi fermarti un po’ di più in città). Per il ritorno, invece, i traghetti Ponza - Terracina operano 3 corse la domenica.
A darti subito il benvenuto a Ponza sarà il porto borbonico e il sorriso degli abitanti dell’isola. Perditi tra le casette colorate del centro e siediti in uno dei ristorantini di pesce per gustare la cucina locale! Visita anche il Museo etnografico, le case-grotta della frazione di Le Forna e il Giardino botanico a picco sul mare.
Un’altra esperienza da non perdere è il giro in barca intorno alla costa di Ponza per scoprire calette, piscine naturali e spiagge nascoste.
Info utile: Ponza è una meta piuttosto cara durante l’estate, per cui conviene approfittarne e visitarla prima dell’alta stagione!
Prepara la fotocamera…Il centro storico di Ponza è pieno di scorci affascinanti!
3) Naviga verso la selvaggia isola di Capraia
Vuoi staccare davvero la spina per qualche giorno? Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano custodisce una miriade di luoghi magici, e uno di questi è Capraia.
La sua natura selvaggia è racchiusa in soli 19 km2, ma la sua storia è antichissima. L’isola è inoltre piena di sentieri escursionistici, si trova al centro del santuario dei cetacei e ha una cultura gastronomica da fare invidia.
Se ti abbiamo già convinto, dovresti cominciare a dare uno sguardo ai traghetti Livorno - Capraia. La traversata dura 2 h 45 min e per il primo fine settimana di giugno eistono 2 collegamenti diretti la mattina e il primo pomeriggio.
Nonostante le sue dimensioni, Capraia è una sorpresa costante e offre un mix perfetto di monumenti, mare e natura. L’isola non è sicuramente adatta se sei in cerca di movida, ma il cielo stellato di Capraia saprà come intrattenerti!
Consiglio: Poichè Capraia non offre un'ampia scelta di hotel e appartamenti, è bene prenotare il tuo alloggio per il ponte dei 2 giugno con netto anticipo.
4) Fai il primo tuffo dell’anno all’Elba
Rieccoci nell’Arcipelago Toscano con un’altra meta ideale per il ponte della Festa della Repubblica: l’Isola d’Elba. Comincia a pensare al costume da bagno da mettere in valigia, perchè l’Elba conta quasi 100 spiagge (una più bella dell’altra).
Puoi prendere il traghetto per l’Elba dal porto di Piombino e arrivare a destinazione in soli 15 min.! Considera che gli itinerari Piombino - Elba sono tantissimi, con corse spalmante durante l’arco della giornata per i 3 porti dell’isola.
Tutte le navi dirette all’Isola d’Elba trasportano anche veicoli a motore, per cui potrai imbarcare tranquillamente la tua auto. Un’altra opzione potrebbe essere quella di organizzare un viaggio in camper all’Elba e scoprire gli angoli più nascosti dell’isola.
Cosa non dovrebbe mancare durante il tuo viaggio di 3 giorni sull’isola d'Elba? Una passeggiata nel centro storico di Portoferraio, una visita al borgo di Marciano Marina, un tuffo nelle spiagge a nord, un’escursione sul Monte Capanne e una cena di pesce a Rio Marina.
La spiaggia di Sansone, una delle più belle dell’Isola d’Elba
5) Scopri Termoli e le isole Tremiti
Se non hai ancora visitato il Molise, forse è arrivato il momento! I suoi borghi storici, i siti archeologici, le sue valli e i caratteristici trabucchi sono solo alcune delle ragioni per farlo. Aggiungici poi che in 1 ora hai la possiblità di raggiungere le isole Tremiti, e capisci subito perchè dovresti prenotare il tuo weekend del 2 giugno a Termoli.
Il nostro consiglio è quello di trascorrere in questa bellissima cittadina almeno 2 notti e prendere il traghetto per le Tremiti per un’escursione in giornata. In questo modo riuscirai a goderti appieno Termoli e i suoi dintorni, e risparmierai qualcosa sull’alloggio.
Termoli è una vera e propria cartolina e ti ammalierà col suo centro storico a strapiombo sul mare, il castello, i suoi vicoletti, e una spiaggia cittadina da sogno. Non dimenticare di visitare anche il vicino borgo medievale di Larino e il Lago di Guardialfiera, immerso in una splendida cornice paesaggistica.
Sali sul primo traghetto per le isole Tremiti da Termoli e scopri i porti di San Domino e San Nicola (gli unici centri abitati dell'arcipelago). Alle Tremiti potrai puoi muoverti a piedi, in bicicletta o noleggiare un gommone. Consulta la nostra guida di viaggio sulle Tremiti per saperne di più e organizzare al meglio le tue vacanze!
6) Raggiungi Stromboli dalla Calabria
La sagoma dello Stromboli al tramonto visto dalla costa calabra è uno spettacolo unico, ma visitare l’isola è tutta un’altra cosa! Prendendo il traghetto da Vibo Valentia a Stromboli il giovedì pomeriggio avrai più giorni a disposizione e la possibilità di visitare anche qualche altra isola delle Eolie.
Le navi veloci di Liberty Lines da Vibo Valentia arrivano a Stromboli Porto, ed è da qui che comincerai la tua avventura. Con ben 200.000 anni di storia, Stromboli rappresenta uno dei luoghi più coinvolgenti dell’arcipelago ed è famosa per il suo ambiente tranquillo, le sue spiagge nere e gli spettacoli notturni del suo vulcano.
Puoi decidere di trascorrere a Stromboli l’intero fine settimana, o prendere il traghetto Stromboli - Panarea e rientrare da qui giorno 4 col traghetto per Vibo Valentia delle 10:20.
Scopri di più sui collegamenti interni tra le Isole Eolie e comincia a pensare al tuo prossimo viaggio!
La famosa spiaggia di Ficogrande, a Stromboli
Se ti abbiamo convinto, non devi fare altro che selezionare la combinazione che fa per te e prenotare i tuoi biglietti su Ferryhopper! In caso contrario, puoi sempre consultare gli altri itinerari disponibili sulla nostra mappa.
Affrettati! Giugno è più vicino di quanto pensi ☀️