Traghetto da Porto Santo Stefano a Giannutri
Biglietti, Prezzi e Orari
I traghetti tra Porto Santo Stefano (nota località dell'Argentario) e l’isola di Giannutri sono stagionali e operano tra i mesi di aprile e dicembre. Di solito la compagnia di navigazione compagnia Maregiglio offre 4 collegamenti a settimana per Cala Spalmatoio. La traversata dura circa 1 ora e i biglietti del traghetto partono da tariffe di 13€.
Su Ferryhopper puoi trovare tutte le info riguardo gli itinerari, le compagnie, gli orari e i prezzi dei traghetti per le isole dell’Arcipelago Toscano.
Sconti
Sulle navi Maregiglio i bambini e i residenti possono usufruire di riduzioni sul prezzo intero del biglietto.
Servizi a bordo
I traghetti che collegano Porto Santo Stefano a Giannutri dispongono di sale interne climatizzate e servizi accessibili per le persone con disabilità. Le navi hanno spesso a bordo un bar, un'area giochi per bambini e il Wi-Fi.
Cabine e altre sistemazioni
A bordo delle navi che operano la tratta Porto Santo Stefano - Giannutri non sono presenti cabine data la breve durata del viaggio.
Bagagli in traghetto
Sui traghetti Maregiglio è possibile salire a bordo con un solo bagaglio di dimensioni 60x40x20 e peso non superiore a 10 kg.
Animali a bordo
Puoi viaggiare da Porto Santo Stefano a Giannutri insieme al tuo amico a 4 zampe senza alcun problema. Basta inserirlo nella prenotazione online e pagare un piccolo supplemento.
Consigli utili per il tuo viaggio in traghetto per Giannutri da Porto Santo Stefano
- Ricorda di arrivare al porto almeno 1 ora prima della partenza per evitare ritardi e sovraffolamenti.
- Da aprile a ottobre la compagnia Maregiglio propone anche delle mini crociere di 1 giorno a Giannutri con partenza e rientro a Porto Santo Stefano.
- Cala Spalmatoio è l'approdo principale dei traghetti da Porto Santo Stefano. L’altro porticciolo dell'isola si trova a Cala Maestra ed è raggiungibile a piedi in circa 15 min.
- Oltre ai traghetti per Giannutri, da Porto Santo Stefano puoi anche raggiungere l’Isola del Giglio. Dai uno sguardo al collegamento Porto S.Stefano - Giglio e scopri tutto l’Arcipelago Toscano!
- L'isola di Giannutri fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per cui è possibile visitare gran parte dell'isola esclusivamente accompagnati da una Guida Ufficiale del Parco.
Dove prendo il traghetto per viaggiare da Porto Santo Stefano a Giannutri?
I traghetti per Giannutri partono da Piazzale Candi, nel Porto del Valle. Questo è il porto principale di Porto Santo Stefano ed anche il più importante della provincia di Grosseto.
Essendo situato nei pressi del centro cittadino, qui troverai diversi bar, ristoranti e locali. A pochi passi dal porto c’è anche il bellissimo Acquario Mediterraneo dell’Argentario, un must da non perdere!
Dove arrivano i traghetti da Porto Santo Stefano a Giannutri?
I traghetti da Porto Santo Stefano per Giannutri arrivano prevalentemente a Cala Spalmatoio, il porticciolo principale dell'isola.
Questa piccola insenatura ospita la maggior parte delle abitazioni dell'isola. Un altro approdo, Cala Maestra, è raggiungibile a piedi da Cala Spalmatoio in circa 15 min.
Quanto dura il viaggio in traghetto Porto Santo Stefano - Giannutri?
I traghetti Porto Santo Stefano - Giannutri impiegano circa 1h per arrivare a destinazione. La durata del viaggio in traghetto può variare in base all’itinerario e al tipo di nave.
Compagnie di navigazione Porto Santo Stefano - Giannutri
Articoli dal nostro blog
Domande frequenti
Sull’isola di Giannutri non è consentito trasportare veicoli se non ai residenti o per motivi di lavoro.
Se dovessi viaggiare con un mezzo al seguito, puoi usufruire dei parcheggi a lunga sosta nei pressi degli imbarchi di Porto Santo Stefano.
Il collegamento da Porto Santo Stefano a Giannutri viene operato solo da traghetti convenzionali che impiegano 1 ora per raggiungere l’isola.
La distanza tra Porto Santo Stefano e Giannutri è di 11 miglia nautiche (circa 21 km).
Se stai pianificando un viaggio in traghetto da Porto Santo Stefano a Giannutri puoi prenotare i tuoi biglietti online su Ferryhopper e ritirarli in versione cartacea prima della partenza. Una volta completata la prenotazione, riceverai tutte le informazioni sui punti di ritiro disponibili.
Trova tutte le risposte alle tue domande relative alle modifiche, alle cancellazioni e ai rimborsi dei biglietti sulla nostra pagina dedicata.
Ti ricordiamo che è disponibile anche la funzionalità online di modifica self-service (al momento supportata da alcuni operatori navali).