Le migliori spiagge di Ponza: 10 baie da sogno

Come arrivarci e cosa sapere 🏖️

Considerata la perla più affascinante delle Isole Pontine, Ponza è una destinazione imperdibile per chi ama il mare. Le spiagge di Ponza, infatti, incantano con acque turchesi, scogliere scolpite dal vento e calette intime raggiungibili in barca.

In questa guida scoprirai quali sono le 10 migliori spiagge di Ponza. Dalle baie più celebri alle insenature meno conosciute, troverai consigli e curiosità per vivere al meglio la tua vacanza. Preparati a scoprire un’isola che regala emozioni uniche e un mare che non ha nulla da invidiare ai Caraibi!

  1. Le Piscine Naturali
  2. Cala Feola
  3. Chiaia di Luna
  4. Cala Inferno
  5. Cala Fonte
  6. Spiaggia di Santa Maria
  7. Spiaggia di Frontone
  8. Spiaggia di Lucia Rosa
  9. Cala Gaetano 
  10. Cala dell'Acqua

Barche che navigano nel mare blu vicino alla costa rocciosa di Ponza al tramonto

Panorama spettacolare di Ponza, con la sua costa frastagliata

1. Le Piscine Naturali

Le Piscine Naturali di Ponza, sono uno degli angoli più affascinanti e fotografati dell’isola. Situate nella località di Le Forna, vicino a Cala Feola, si presentano come vere e proprie vasche scolpite nella roccia.

Nel corso del tempo, natura e ingegno umano hanno plasmato la spiaggia delle Piscine Naturali. Da una parte, il mare ha modellato paesaggi spettacolari. Dall'altra, i pescatori hanno scavato alcuni anfratti per riparare le loro barche. Si è così creato un ambiente unico, che ha reso Piscine Naturali una tra le spiagge di Ponza più iconiche.

Il nome del lido deriva proprio dai 2 bacini di acqua salata che si sono formati tra le scogliere. Il primo è completamente chiuso, con acque tranquille perfette anche quando il mare è mosso. Il secondo, invece, è aperto verso il mare e adatto a tuffi e nuotate in acque turchesi. I fondali rocciosi, ben visibili attraverso l'acqua limpida, sono inoltre ideali per chi ama fare snorkeling o osservare la vita marina.

Per raggiungere le Piscine Naturali puoi prendere l’autobus locale fino alla fermata Le Forna. Da lì parte un sentiero ben segnalato con circa 300 gradini scavati nella roccia. La discesa è panoramica e suggestiva, ma ti consigliamo di indossare scarpe comode per affrontarla al meglio.

Nelle vicinanze troverai anche stabilimenti balneari come Il Falco, che offrono noleggio di lettini, ombrelloni e canoe. Potrai così esplorare le calette più riservate della zona in totale autonomia. Visitare le Piscine Naturali a maggio, giugno o settembre è la scelta ideale per godersi al meglio la magia di questo luogo senza troppa folla.

Piscine naturali circondate da rocce e acque calme a Ponza

Le Piscine Naturali di Ponza

2. Cala Feola

A poca distanza dalle Piscine Naturali si trova un’altra delle spiagge più belle di Ponza: Cala Feola. Si tratta di una delle poche spiagge sabbiose dell’isola, caratterizzata da un fondale basso e sicuro. È quindi perfetta per le famiglie con bambini e per chi cerca acque calme dove nuotare in tranquillità. La baia, protetta da scogliere di tufo bianco, regala un’atmosfera rilassante e autentica.

Cala Feola è attrezzata con stabilimenti balneari che offrono noleggio di lettini e ombrelloni. Sono presenti anche bar e ristoranti, dove gustare pesce fresco e piatti tipici ponzesi. Le sue acque cristalline invitano a fare snorkeling, magari esplorando i fondali o raggiungendo le vicine Piscine Naturali.

Puoi arrivare alla spiaggia via terra, con autobus e un sentiero a piedi da Le Forna. In alternativa, puoi raggiungere Cala Feola anche via mare, grazie ai taxi boat che partono regolarmente dal porto di Ponza.

Vista panoramica di Cala Feola, circondata dal litorale roccioso e da piccole imbarcazioni

Vista panoramica di Cala Feola

3. Chiaia di Luna

Tra le spiagge più belle di Ponza, Chiaia di Luna è un autentico gioiello naturale che unisce paesaggio e storia. La sua forma a mezzaluna, incorniciata da imponenti falesie di tufo bianco e giallo, crea uno scenario mozzafiato che ha reso questa baia una delle più celebri dell’isola. Il nome stesso, che in dialetto napoletano significa “spiaggia della luna”, richiama la particolare curvatura della costa.

In epoca romana, Chiaia di Luna era un porto naturale protetto dai venti, collegato al centro abitato da un tunnel. Oggi, però, l’accesso alla spiaggia è chiuso a causa del rischio di frane e non è possibile raggiungerla via terra.

Nonostante ciò, ammirarla dal mare resta un’esperienza imperdibile. Le escursioni in barca permettono di avvicinarsi alla baia e scoprire la magia dei suoi colori. Non perderti una gita al tramonto, quando il tufo si accende di sfumature dorate e romantiche.

Lunga spiaggia sabbiosa che emerge dalle scogliere alte a Chiaia di Luna, Ponza

L'iconica Chiaia di Luna, una delle baie più suggestive di Ponza

4. Cala Inferno

Tra le spiagge più selvagge e affascinanti di Ponza spicca Cala Inferno, una baia spettacolare incastonata tra alte falesie. Il suo nome deriva dalla ripida scalinata di oltre 300 gradini che un tempo collegava la cala al paese, oggi inagibile. L’unico modo per raggiungerla, infatti, è via mare, caratteristica che ne preserva il fascino incontaminato.

Cala Inferno è celebre anche per la presenza del relitto della nave mercantile Maria Costanza. Affondata nel 1978 nei pressi delle Formiche di Ponza, è stata trascinata dalle correnti fino alla baia. Il relitto è ancora visibile sotto la superficie e rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti di snorkeling e immersioni.

A rendere questo luogo ancora più suggestivo c’è poi un’imponente dicco di riolite. Si tratta di una formazione rocciosa che testimonia l’origine vulcanica dell’isola e offre uno scenario unico. Una visita a Cala Inferno regala un’esperienza indimenticabile, tra natura, storia e geologia.

5. Cala Fonte

Tra le cale più caratteristiche di Ponza spicca Cala Fonte, un piccolo porticciolo naturale incastonato tra le rocce. Situata vicino a Le Forna, questa insenatura unisce la bellezza selvaggia del mare ponzese con la tradizione marinara locale. Qui, infatti, non è raro vedere piccole barche da pesca e reti stese ad asciugare, a testimonianza dell’autenticità del luogo.

Le sue acque limpide e turchesi sono perfette per lo snorkeling. I fondali rocciosi ospitano una ricca varietà di vita marina, regalando un’esperienza impareggiabile a chi ama esplorare sotto la superficie.

Nonostante l’atmosfera genuina, Cala Fonte offre anche pratici comfort. Troverai, in particolare, uno stabilimento balneare con lettini e ombrelloni e un bar dove rinfrescarti. La cala è raggiungibile sia via mare, con taxi boat o escursioni organizzate, sia via terra. Ti basterà percorrere una scalinata che scende dalla strada principale di Le Forna.

6. Spiaggia di Santa Maria

A soli 15 min. a piedi dal porto di Ponza si trova la spiaggia di Santa Maria. Qui l’atmosfera è tranquilla e accogliente, ideale per chi desidera godersi il mare lontano dalla folla.

Il litorale alterna sabbia fine e ghiaia, mentre il mare, limpido e color turchese, digrada dolcemente. Si tratta quindi della spiaggia perfetta anche per famiglie con bambini piccoli. Nelle vicinanze non mancano poi bar e ristoranti tipici, dove gustare le specialità locali con vista sulla baia. La spiaggia, inoltre, è pet-friendly, quindi adatta anche a chi viaggia con i propri amici a 4 zampe.

Alle spalle del lido si sviluppa il pittoresco borgo di Santa Maria, caratterizzato da case colorate e da un piccolo porticciolo. Da qui è facile raggiungere altre splendide cale, come Chiaia di Luna, per continuare a scoprire le bellezze di Ponza.

Casette bianche e colorate nel borgo di Santa Maria a Ponza, di fronte a un piccolo porticciolo

La piccola frazione di Santa Maria, a Ponza

7. Spiaggia di Frontone

Un'altra tra le spiagge migliori di Ponza è la spiaggia di Frontone, una baia vivace e suggestiva a pochi minuti dal porto. Caratterizzata da ciottoli bianchi che si tuffano in un mare limpido, è una delle mete più amate dell’isola.

Di giorno, Frontone è perfetta per rilassarsi al sole, noleggiare lettini e ombrelloni o esplorare la costa in canoa. Al tramonto, invece, si anima con aperitivi e musica, trasformandosi in uno dei punti di ritrovo più vivaci dell’estate ponzese.

La spiaggia di Frontone è facilmente raggiungibile con i taxi boat che partono regolarmente dal porto e da Santa Maria. In alternativa, puoi arrivare direttamente a piedi percorrendo un sentiero panoramico che scende da Campo Inglese.

Il mare cristallino della spiaggia di Frontone, con alle spalle delle scogliere alte di tufo bianco

La spiaggia di Frontone, incastonata tra scogliere imponenti

8. Spiaggia e Faraglioni di Lucia Rosa

Spiaggia di Lucia Rosa è una delle mete di Ponza più suggestive della costa occidentale. Accessibile solo via mare, conquista con le sue acque turchesi, i faraglioni imponenti e l’atmosfera romantica che avvolge la baia.

Qui le scogliere variano dal bianco del tufo al rosso delle rocce vulcaniche, in contrasto con il blu del Tirreno. I fondali sabbiosi e ciottolosi riflettono la luce del sole, regalando mille sfumature di azzurro.

Se ami snorkeling e immersioni troverai qui il tuo paradiso. Oltre alle grotte marine e ai cunicoli sommersi, è presente persino un antico relitto romano scoperto negli anni ‘80!

La spiaggia di Lucia Rosa è raggiungibile solo via mare, con escursioni organizzate o imbarcazioni private. Spesso i tour includono anche tappe a Cala Feola, alle Piscine Naturali e a Capo Bianco.

9. Cala Gaetano

All’estremità settentrionale di Le Forna si trova Cala Gaetano, una delle spiagge più intime di Ponza. Questa caletta rocciosa, circondata da alte scogliere, è infatti perfetta per chi cerca silenzio e contatto diretto con la natura.

Il piccolo litorale, fatto di ciottoli e scogli levigati, è ideale per prendere il sole in tranquillità. Le acque limpide e trasparenti offrono inoltre un’ottima visibilità, rendendo Cala Gaetano un paradiso per snorkeling e immersioni. I fondali custodiscono una ricca vita marina, tra pesci colorati, stelle marine e suggestivi anfratti rocciosi.

Cala Gaetano è raggiungibile sia a piedi che via mare. Chi sceglie la prima opzione deve affrontare una scalinata immersa nella macchia mediterranea, con scorci panoramici spettacolari. In alternativa, è possibile arrivare in barca grazie ai taxi boat e ai tour organizzati dal porto di Ponza.

Cala Gaetano è una spiaggia libera e non attrezzata: ricorda quindi di portare acqua, cibo e scarpe da scoglio. Le ore migliori per visitarla sono il mattino e il tardo pomeriggio, quando la luce esalta i contrasti tra rocce e mare.

10. Cala dell'Acqua

Ultima, ma non certo meno affascinante delle spiagge di Ponza, è Cala dell’Acqua. Situata nella zona di Le Forna, custodisce il ricordo del passato minerario dell'isola, quando la cala ospitava una miniera di bentonite.

Il mare di Cala dell’Acqua, è un paradiso per gli amanti del nuoto e delle attività subacquee. I fondali rocciosi, infatti, ospitano una ricca fauna marina e il relitto del cargo Kastel Luanda, oggi meta suggestiva per immersioni e snorkeling.

Oltre al mare, Cala dell’Acqua sorprende anche con la sua eredità archeologica. La sua denominazione deriva infatti dalla presenza di un’antica sorgente d’acqua dolce, sfruttata dai Romani per alimentare un acquedotto. A dominare la baia, inoltre, si trova il fortino di Punta Papa, una fortificazione borbonica del XVIII secolo.

Cala dell'Acqua è facilmente raggiungibile sia via mare che via terra, con fermate dell’autobus e parcheggi nelle vicinanze. Con i suoi contrasti unici tra natura, storia e mare, è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l’anima autentica e meno conosciuta di Ponza.

Litorale roccioso con il fortino di Punta Papa situato in cima a un promontorio

 Il fortino di Punta Papa arroccato su un promontorio roccioso

Prenota il tuo traghetto e scopri le spiagge di Ponza

Sei pronto a partire e goderti le migliori spiagge di Ponza? Nella nostra guida a Ponza troverai tutte le informazioni sui luoghi più belli da visitare e tanti consigli utili per la tua vacanza. Trova tutte le rotte e gli orari dei traghetti per Ponza su Ferryhopper e prenota i tuoi biglietti online, senza costi aggiuntivi!